Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattiva salute mentale collegata a problemi di sonno e ritmi circadiani

Ogni cellula del corpo ha un ritmo circadiano, che segue un ciclo di quasi 24 ore sincronizzato con il giorno e la notte. Questi ritmi circadiani sono fondamentali per la salute e il benessere.


Ma il nostro ritmo circadiano può essere interrotto quando il nostro stile di vita non corrisponde a questo ciclo naturale giorno-notte, ad esempio, se lavoriamo a turno di notte o subiamo il jet lag. Anche fattori come l'invecchiamento, la genetica e alcune condizioni mediche (es: malattie autoimmuni e Alzheimer) sono collegati a rotture del ritmo circadiano a lungo termine.


I disturbi del sonno e del ritmo circadiano possono anche prevedere l'insorgenza e la ricaduta di alcuni disturbi della salute mentale, come depressione, ansia, disturbo bipolare e schizofrenia. Più sono gravi le interruzioni del sonno e quelle circadiane, peggiori sono gli umori di una persona, il rischio di recidiva e gli esiti del trattamento della salute mentale.


Ma nonostante le prove mostrino questo legame, rimane in gran parte sconosciuto il perché esiste. Questo è ciò che la ricerca condotta da me e dai miei colleghi ha cercato di capire. Abbiamo scoperto che le interruzioni del sonno e del ritmo circadiano sembrano innescare o peggiorare una serie di disturbi mentali, che includono disturbo bipolare e depressione.


Abbiamo anche scoperto alcuni dei meccanismi biologici specifici che potrebbero confermare questo legame. La nostra revisione ha valutato tutte le ricerche pubblicate negli ultimi dieci anni su diversi disturbi mentali, come depressione, ansia e psicosi. Ci siamo concentrati principalmente su adolescenti e giovani adulti.


Abbiamo scoperto che la maggior parte dei giovani con una diagnosi di condizione di salute mentale aveva anche problemi di sonno, come l'insonnia (difficoltà ad addormentarsi e continuare a dormire), ritardo nei tempi del sonno e peggiore vigilanza diurna. Abbiamo anche scoperto che un terzo delle persone con disturbo bipolare (e altri disturbi mentali) aveva un ritmo circadiano interrotto, per cui vanno a dormire e si svegliano più tardi del solito.


Il nostro studio ha anche individuato alcuni dei meccanismi che possono spiegare il legame tra problemi del sonno e disturbi della salute mentale. Tra questi meccanismi c'è una maggiore vulnerabilità a livello genetico o molecolare alla distruzione del ritmo circadiano.


Abbiamo anche scoperto che alcuni partecipanti hanno subito cambiamenti nell'attività cerebrale causati da problemi di segnalazione chimica che possono influenzare i livelli di sonno e umore. L'esposizione inappropriata alla luce (come troppo poca luce naturale o troppa luce artificiale di notte) e mangiare troppo tardi la sera o di notte sono altri comportamenti che possono innescare problemi di sonno e del ritmo circadiano.


È importante sottolineare che abbiamo dimostrato che la maggior parte degli studi eseguiti fino ad oggi ha esaminato solo l'effetto del sonno sull'umore o gli effetti dell'interruzione circadiana sull'umore, separatamente. Entrambi sono stati studiati raramente insieme, poiché la valutazione del sonno è molto più comune (e più facile) rispetto ai ritmi circadiani. Questa è una delle attuali limitazioni cruciali della ricerca che devono essere affrontate negli studi futuri.

 

Disallineamento circadiano

Un 19enne su sette sperimenta un disturbo mentale in tutto il mondo. La depressione e l'ansia sono tra le cause principali di malattia e disabilità tra gli adolescenti, e il suicidio è la 4a causa di morte tra i 15 e i 29enni. Inoltre, non affrontare i disturbi mentali in adolescenza può estenderli all'età adulta.


L'adolescenza non è solo un momento particolarmente vulnerabile per lo sviluppo di disturbi mentali, ma è anche un momento in cui cambiano il sonno e i ritmi circadiani. Gli adolescenti spesso dormono fino a tardi, per un ritardo nel loro ritmo circadiano causato dallo sviluppo, ma devono svegliarsi presto per la scuola. Di conseguenza, spesso dormono meno del necessario, il che può peggiorare la loro salute mentale.


La nostra revisione evidenzia quanto sia importante prestare attenzione alle interruzioni del ritmo circadiano nei giovani, specialmente quando si tratta di rischio di determinati problemi di salute mentale. Ed evidenzia anche la necessità di considerare i problemi di sonno e circadiani quando qualcuno ha problemi di salute mentale. Affrontando tali problemi, potremmo migliorare la salute mentale e la qualità della vita.

 

Interventi sul sonno e sui ritmi circadiani

Al momento, i trattamenti per i problemi del sonno (come l'insonnia) coinvolgono la terapia cognitivo-comportamentale e la restrizione del sonno. Questi si concentrano sul miglioramento del sonno, mentre i problemi di salute mentale dovuti all'interruzione del ritmo circadiano non vengono affrontati direttamente.


La nostra revisione ha evidenziato i trattamenti che possono aiutare a migliorare la qualità dell'umore e del sonno e allineare i ritmi circadiani. Ciò includeva assunzione tempestiva di farmaci, esposizione alla luce naturale del giorno (e riduzione della luce notturna), nonché il cibo e l'attività fisica diurna. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i benefici di questi trattamenti nei contesti del mondo reale.

 

 

 


Fonte: Sarah Chellappa (prof.ssa di neuroscienze, Università di Southampton) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.