Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela la funzione di sinapsi ancora sconosciute nel cervello

La scoperta potrebbe essere utile per sviluppare nuove terapie per la sclerosi multipla, le neurodegenerazioni e il cancro al cervello

zebrafish

Una nuova ricerca svolta all'Oregon Health & Science University di Portland (Oregon) e pubblicata su Nature Neuroscience, svela per la prima volta la funzione di una giunzione poco compresa tra cellule nel cervello, che potrebbe avere importanti implicazioni per il trattamento di condizioni che vanno dalla sclerosi multipla (SM) all'Alzheimer a un tipo di cancro al cervello noto come glioma.

I neuroscienziati si sono concentrati sulla giunzione (sinapsi) che collega i neuroni a una cellula non neuronale, chiamata 'cellula precursore degli oligodendrociti' (OPC, oligodendrocyte precursor cell). Le OPC possono differenziarsi in oligodendrociti, che producono una guaina, chiamata mielina, che copre l'assone di ciascun neurone, la sua 'coda' che trasmette i segnali elettrici alle altre cellule.

Lo studio ha scoperto che queste sinapsi hanno un ruolo fondamentale nella produzione di quella mielina.

"Questa è la prima indagine su queste sinapsi nei tessuti vivi", ha dichiarato l'autrice senior Kelly Monk PhD, prof.ssa e condirettrice del Vollum Institute dell'OHSU. “Ciò ci permette di capire le proprietà fondamentali, di base, del funzionamento di queste cellule nel normale sviluppo. In futuro, potremmo guardare come funzionano in modo diverso nel contesto dei pazienti con SM".

L'esistenza di queste sinapsi è stata scoperta da ricercatori dell'OHSU, e pubblicata su Nature nel maggio 2000. Fino a quel momento, le sinapsi nel cervello erano conosciute solo per trasportare neurotrasmettitori tra i neuroni, quindi la scoperta di una sinapsi tra neuroni e le OPC è arrivata come una rivelazione.

"Dopo due decenni, non sapevamo ancora cosa fanno queste sinapsi", ha detto la Monk.

Gli scienziati hanno affrontato il problema usando la scansione a cellula singola del tessuto vivo nel pesce zebra, il cui corpo trasparente consente ai ricercatori di vedere i meccanismi interni del loro sistema nervoso centrale in tempo reale. Con nuovi potenti strumenti di scansione, la farmacologia e l'editing genico, i ricercatori sono riusciti a usare le sinapsi neuroni-OPC per prevedere i tempi e la posizione della formazione di mielina.

I risultati sono probabilmente solo la punta dell'iceberg in termini di comprensione dell'importanza di queste sinapsi, ha affermato l'autore principale Jiaxing Li PhD, postdottorato nel laboratorio della Monk. Le cellule precursori degli oligodendrociti formano circa il 5% di tutte le cellule nel cervello, il che significa che le sinapsi che esse formano con i neuroni potrebbero essere rilevanti per molte malattie, inclusi i tumori cancerosi.

Li ha osservato che studi precedenti avevano suggerito un ruolo delle OPC in una serie di condizioni neurodegenerative, che includono disturbi demielinizzanti come la SM, malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e persino disturbi psichiatrici come la schizofrenia.

Dimostrando la funzione di base della sinapsi tra neuroni e OPC, Li ha affermato che lo studio può portare a nuovi metodi di regolazione della funzione delle OPC per alterare la progressione di una malattia. Ad esempio, queste sinapsi potrebbero essere la chiave per promuovere la remielinizzazione in condizioni come la SM, in cui la mielina si è degradata. Nella SM, questo degrado può rallentare o bloccare i segnali elettrici richiesti affinché le persone possano vedere, muovere i muscoli, sentire sensazioni e pensare.

"Potrebbe esserci un modo per intervenire in modo da aumentare la guaina della mielina", ha detto Jiaxing Li.

La Monk ha affermato che la scoperta potrebbe essere immediatamente rilevante per il cancro.

"Nel glioma, queste sinapsi sono dirottate per guidare la progressione del tumore", ha detto. "Potrebbe essere possibile modulare il segnale sinaptico coinvolto nella formazione del tumore, consentendo comunque la normale segnalazione sinaptica".

Anche se queste cellule precursori comprendono circa il 5% di tutte le cellule cerebrali umane, solo una frazione continua a formare oligodendrociti.

"Sembra abbastanza chiaro che queste OPC hanno altre funzioni oltre a formare oligodendrociti", ha detto la Monk. "Dal punto di vista evolutivo, non ha senso avere così tante di queste cellule precursori nel cervello se non fanno qualcosa. La loro connessione sinaptica con i neuroni, quindi, probabilmente ha un ruolo fondamentale nel cervello ed è degna di ulteriore esplorazione".

 

 

 


Fonte: Erik Robinson in Oregon Health & Science University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Li, [+2], KR Monk. Synaptic input and Ca2+ activity in zebrafish oligodendrocyte precursor cells contribute to myelin sheath formation. Nature Neuroscience, 12 Jan 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.