Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La solitudine danneggia la tua salute

Una nuova ampia analisi pubblicata su Nature Human Behaviour (1) dimostra che l'isolamento sociale e la solitudine possono portare alla morte prematura. La revisione sistematica ha combinato i dati di 90 studi con oltre 2 milioni di partecipanti per studiare la connessione tra isolamento sociale, solitudine e morte precoce tra la popolazione generale, nelle persone con malattie cardiache e in quelle con cancro; gli studi hanno seguito i partecipanti per periodi da 6 mesi a 25 anni.


La revisione ha definito l'isolamento sociale come una mancanza misurabile di contatto con altre persone; molti partecipanti che vivevano da soli hanno sperimentato un isolamento sociale. E ha definito la solitudine come un sentimento soggettivo legato alla mancanza di qualità nelle relazioni sociali.


L'analisi ha riscontrato che le persone che hanno sperimentato l'isolamento sociale avevano un rischio più elevato del 32% di morire presto rispetto a quelli non socialmente isolati. I partecipanti con solitudine avevano il 14% in più di probabilità di morire presto rispetto agli altri. I ricercatori spiegano che il motivo molto probabile è che l'isolamento sociale implica la mancanza di contatto con le persone, mentre i partecipanti che sono soli hanno un contatto con gli altri, ma sentono connessioni meno forti.


Lo studio ha anche scoperto tra le persone con malattie cardiovascolari e cancro, che i partecipanti socialmente isolati avevano maggiori probabilità di morire prima a causa di tali condizioni rispetto ai partecipanti che non erano isolati.


Cosa sta succedendo qui? I ricercatori ritengono che l'isolamento sociale sia una forma di stress e che la connessione sociale sia essenziale per gli umani, che si sono evoluti per fare affidamento l'uno sull'altro per la sopravvivenza. Anche se non abbiamo più bisogno di gruppi sociali per aiutare la raccolta di cibo e la protezione, come gli umani di migliaia di anni fa, le persone moderne rimangono cablate per connettersi con gli altri.


Tuttavia, un rapporto recente (2) del chirurgo generale degli Stati Uniti documenta un calo delle connessioni sociali in tutte le fasce d'età. Il rapporto ha scoperto che più di un terzo degli over-45 si sente solo e quasi un quarto degli over-65 è socialmente isolato. E ha scoperto che i giovani da 15 a 24 anni hanno il 70% in meno di interazione sociale con i loro amici rispetto ai giovani di venti anni fa.


Il rapporto ha anche dimostrato che la solitudine è altrettanto negativa del fumo per la nostra salute, con gravi effetti sulla salute sia mentale che fisica. I dati mostrano che solitudine e isolamento sono collegati a problemi di sonno, infiammazione, dolore, insonnia, depressione, ansia, malattie cardiache, ictus, diabete, dipendenza, tendenza al suicidio, autolesionismo e demenza.


È importante notare che c'erano eterogeneità - o variazioni - e devianze negli studi analizzati, ha spiegato Anthony Ong, professore di psicologia della Cornell e direttore del Center for Integrative Development Science and Human Health Labs, che aveva contribuito al rapporto del chirurgo generale sulla solitudine:

"Ciò suggerisce la necessità di sviluppare e convalidare misure standardizzate e complete di isolamento sociale e solitudine che colgono la complessità e la multidimensionalità di questi concetti. La maggior parte degli studi sull'isolamento sociale e sulla solitudine si concentrano sulla comprensione di questi problemi in isolamento, mancando così la complessa interazione tra loro.

"Ad esempio, gli individui possono sperimentare basso isolamento sociale a causa delle dimensioni o della struttura della loro rete sociale, ma riferiscono comunque alti livelli di solitudine a causa di bisogni sociali insoddisfatti o di relazioni insoddisfacenti. Allo stesso modo, gli individui possono esibire un elevato isolamento sociale ma una bassa solitudine a causa delle preferenze personali per la solitudine o un senso di appagamento da altre fonti al di fuori della connessione sociale.

"La ricerca futura dovrebbe considerare le interazioni tra isolamento sociale e solitudine, in modo da capire meglio come affrontare il problema".


Tuttavia, il rapporto del chirurgo generale offre soluzioni a questo problema basate sulla comunità e su politiche nazionali che includono il rafforzamento delle infrastrutture sociali, con il sostegno a organizzazioni di volontariato, gruppi religiosi, transito pubblico, scuole di comunità, biblioteche e spazi verdi, insieme a politiche pubbliche che supportano la connessione.


Il rapporto prevede che i professionisti sanitari valutino i pazienti per l'isolamento sociale e la solitudine e li aiutino a stabilire connessioni nelle loro comunità. Chiede di migliorare le piattaforme digitali per incoraggiare la connessione sociale e scoraggiare l'emarginazione e la discriminazione, specialmente per i giovani. E incoraggia tutti a coltivare valori di gentilezza, rispetto e impegno nei confronti degli altri all'interno delle loro comunità.


Il messaggio da portare a casa: la solitudine e l'isolamento sociale sono problemi persistenti e pericolosi nella società [non solo] americana. Questo è un problema di salute pubblica che tutti possiamo aiutare ad affrontare; contatta i tuoi vicini, inizia una conversazione con qualcuno che incontri in pubblico o dà una mano a qualcuno nel bisogno.

 

 

 


Fonte: Bronfenbrenner Center / Cornell University in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. F Wang, [+9], Y Zhao. A systematic review and meta-analysis of 90 cohort studies of social isolation, loneliness and mortality. Nature Human Behaviour, 19 Jun 2023, DOI
  2. Social Isolation and Loneliness in Older Adults: Opportunities for the Health Care System. The National Academies Press, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.