Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


60 Anni dopo: l'insegnamento superiore può avere un impatto a lungo termine sulla cognizione

Uno studio su oltre 2.200 adulti che hanno frequentato le scuole superiori negli USA nei primi anni '60 ha scoperto che coloro che frequentavano scuole di qualità superiore, 60 anni dopo hanno una funzione cognitiva migliore. Studi precedenti avevano scoperto che il numero di anni trascorsi a scuola è correlato alla cognizione più avanti nella vita, ma pochi studi hanno esaminato l'impatto della qualità educativa.


"Il nostro studio stabilisce un legame tra istruzione di alta qualità e cognizione migliore in tarda età e suggerisce che un aumento degli investimenti nelle scuole, in particolare quelli che servono bambini neri, potrebbe essere una potente strategia per migliorare la salute cognitiva degli anziani negli Stati Uniti". dice Jennifer Manly PhD, prof.ssa di neuropsicologia della Columbia University di New York e autrice senior dello studio.

 

Studio in dettaglio

Lo studio, condotto da Manly e Dominika Šeblová PhD, ricercatrice post-dottorato della Columbia, ha usato dati del Project Talent, un sondaggio del 1960 sugli studenti delle scuole superiori negli Stati Uniti e i dati di controllo raccolti dal Project Talent Aging Study. I ricercatori hanno esaminato le relazioni tra 6 indicatori della qualità della scuola e diverse misure di prestazioni cognitive nei partecipanti quasi 60 anni dopo che l'avevano lasciata.


Poiché le scuole di alta qualità possono essere particolarmente utili per le persone provenienti da contesti svantaggiati, i ricercatori hanno anche esaminato se le associazioni differivano per geografia, sesso/genere e razza/etnia (il sondaggio includeva dati sufficienti solo di intervistati bianchi e neri).

 

Formazione degli insegnanti legata alla cognizione in tarda età degli studenti

I ricercatori hanno scoperto che frequentare una scuola con un numero più elevato di insegnanti con laurea era il predittore più coerente di una migliore cognizione in anzianità, in particolare la fluidità linguistica (ad esempio, elaborare parole all'interno di una categoria).


Frequentare una scuola con un numero elevato di insegnanti laureati equivaleva approssimativamente alla differenza nella cognizione tra un 70enne e una persona con 1-3 anni di più. Altri indicatori della qualità della scuola erano associati ad alcune misure di prestazioni cognitive, ma non a tutte.


Manly e Šeblová affermano che molte ragioni potrebbero spiegare perché frequentare le scuole con insegnanti ben addestrati può influire sulla cognizione in vecchiaia:

"L'istruzione fornita da insegnanti più esperti e ben informati potrebbe essere più stimolante intellettualmente e fornire ulteriori benefici neurali o cognitivi", afferma la Šeblová, "e frequentare scuole di qualità superiore può anche influenzare la traiettoria della vita, portando all'istruzione universitaria e a maggiori guadagni, che a loro volta sono legati a una migliore cognizione in tarda età".

 

Più impatto sugli studenti neri

Sebbene le associazioni tra qualità della scuola e cognizione in tarda età fossero simili tra studenti bianchi e neri, i partecipanti neri avevano maggiori probabilità di aver frequentato scuole di qualità inferiore.


"Negli Stati Uniti non abbiamo mai raggiunto l'equità razziale nella qualità della scuola e la segregazione razziale della scuola è diventata più estrema negli ultimi decenni, quindi questo problema è ancora sostanziale"
, afferma la Manly.


Ad esempio, un sondaggio del 2016 ha rilevato che le scuole statunitensi frequentate da studenti non bianchi avevano il doppio degli insegnanti inesperti rispetto alle scuole frequentate da studenti prevalentemente bianchi.


"Le disuguaglianze razziali nella qualità della scuola possono contribuire per vari decenni alle disparità persistenti negli esiti cognitivi in vecchiaia", conclude la Manly.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Seblova, ...[+13], JJ Manly. High school quality is associated with cognition 58 years later. Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 2 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.