Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica può impedire il declino cognitivo?

Un team della Università di Ginevra, di HES-SO di Ginevra e di EPFL mostra l'impatto positivo delle attività musicali per contrastare l'invecchiamento del cervello.

L'invecchiamento normale è associato al declino cognitivo progressivo; ma possiamo addestrare il nostro cervello a ritardare questo processo? Un team dell'Università di Ginevra (UNIGE), di HES-SO di Ginevra e dell'EPFL, ha scoperto che praticare e ascoltare la musica può alterare il declino cognitivo degli anziani sani stimolando la produzione di materia grigia.


Per ottenere questi risultati, i ricercatori hanno seguito oltre 100 persone in pensione che non avevano mai fatto pratica di musica prima. Sono stati arruolati per un addestramento al piano e alla consapevolezza della musica per sei mesi. Questo studio, che apre nuove prospettive per supportare un invecchiamento sano, è pubblicato su Neuroimage: Reports.


Durante l'intera nostra vita, il cervello si rimodella. La morfologia e le connessioni cerebrali cambiano in base all'ambiente e alle esperienze, ad esempio quando apprendiamo nuove abilità o superiamo le conseguenze di un ictus. Tuttavia, con l'età, questa 'plasticità cerebrale' diminuisce; iI cervello perde anche materia grigia, dove si trovano i nostri preziosi neuroni. Questa è l'«atrofia cerebrale».


A poco a poco, appare un declino cognitivo, in cui la memoria di lavoro, al centro di molti processi cognitivi, è una delle funzioni cognitive più penalizzate. La memoria di lavoro è definita come il processo in cui conserviamo brevemente e manipoliamo informazioni al fine di raggiungere un obiettivo, come ricordare un numero di telefono abbastanza a lungo da scriverlo o tradurre una frase da una lingua straniera.


Uno studio condotto all'UNIGE, all'HS-SO di Ginevra e all'EPFL ha rivelato che la pratica musicale e l'ascolto attivo potrebbero impedire il declino della memoria di lavoro. I ricercatori hanno accertato che tali attività hanno promosso la plasticità cerebrale e si sono associate a un aumento di volume della materia grigia. Un impatto positivo è stati verificato anche sulla memoria di lavoro.


Questo studio è stato condotto tra 132 pensionati sani da 62 a 78 anni di età. Una delle condizioni per partecipare era che non avessero seguito corsi di musica per più di 6 mesi nella loro vita.

 

Praticare o ascoltare musica

"Volevamo persone il cui cervello non mostrava ancora tracce di plasticità legate all'apprendimento musicale. In effetti, anche una breve esperienza di apprendimento nel corso della vita può lasciare impronte sul cervello, che avrebbero distorto i risultati", spiega Damien Marie, primo autore dello studio, ricercatore associato al CIBM Center for Biomedical Imaging di UNIGE.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi, indipendentemente dalla loro motivazione a suonare uno strumento. Il primo gruppo ha avuto lezioni di piano, e il secondo lezioni di ascolto attivo, incentrate sul riconoscimento dello strumento e sull'analisi delle proprietà musicali in una vasta gamma di stili musicali. Le lezioni duravano un'ora e poi i partecipanti di entrambi i gruppi dovevano fare i compiti a casa per mezz'ora al giorno.

 

Effetti positivi su entrambi i gruppi

"Dopo sei mesi, abbiamo trovato effetti comuni per entrambi gli interventi. Le neuroscansioni hanno rivelato un aumento della materia grigia in 4 regioni cerebrali coinvolte nel funzionamento cognitivo di alto livello in tutti i partecipanti, comprese le aree del cervelletto coinvolte nella memoria di lavoro. Le loro prestazioni sono aumentate del 6% e questo risultato si è correlato direttamente alla plasticità del cervelletto", afferma Clara James, autrice senior dello studio, docente nella facoltà di psicologia di UNIGE.


Gli scienziati hanno anche scoperto che la qualità del sonno, il numero di lezioni seguite nel corso dell'intervento e la quantità di allenamento quotidiana, hanno avuto un impatto positivo sul grado di miglioramento delle prestazioni.


Tuttavia, i ricercatori hanno anche trovato una differenza tra i due gruppi. Nei pianisti, il volume della materia grigia è rimasto stabile nella corteccia uditiva primaria destra (una regione chiave per l'elaborazione del suono), mentre la stessa è diminuita nel gruppo di ascolto attivo.


"Inoltre, in tutti i partecipanti era presente un modello cerebrale globale di atrofia. Pertanto, non possiamo concludere che gli interventi musicali ringiovaniscano il cervello. Ne impediscono solo l'invecchiamento in regioni specifiche"
, afferma Damien Marie.


Questi risultati mostrano che praticare e ascoltare la musica promuove la plasticità cerebrale e la riserva cognitiva. Gli autori dello studio ritengono che questi interventi ricreativi e accessibili dovrebbero diventare una delle principali priorità politiche per favorire un invecchiamento sano.


Il prossimo passo del team è valutare il potenziale di questi interventi nelle persone con lieve decadimento cognitivo, una fase intermedia tra invecchiamento normale e demenza.

 

 

 


Fonte: Université de Genève (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Marie, ...[+9], CE James. Music interventions in 132 healthy older adults enhance cerebellar grey matter and auditory working memory, despite general brain atrophy. Neuroimage: Reports, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.