Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dormire bene per allungare la vita: le 5 abitudini di sonno con più benefici

Dormire bene può avere un ruolo nel sostenere il cuore e la salute generale - e forse anche determinare quanto tempo si vive - secondo una nuova ricerca presentate alla Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology, che si svolge insieme al Congresso Mondiale di Cardiologia. Lo studio ha scoperto che i giovani che hanno abitudini più benefiche di sonno hanno una probabilità incrementalmente minore di morire presto. Inoltre, i dati suggeriscono che circa l'8% dei decessi per qualsiasi causa potrebbe essere attribuito a schemi carenti di sonno.


"Abbiamo visto una chiara relazione dose-risposta, quindi i fattori più benefici che ha una persona in termini di qualità maggiore di sonno, vedono anche un abbassamento graduale di mortalità per ogni causa e cardiovascolare", ha affermato Frank Qian MD, residente di medicina interna al Beth Israel Deaconess Medical Center, docente di medicina alla Harvard Medical School e coautore dello studio. "Penso che questi risultati sottolineino che la sola quantità di sonno non è sufficiente. Devi davvero dormire con un sonno ristoratore e non avere molti problemi a prendere sonno e a restare addormentato".


Per questa analisi, Qian e il suo team hanno lavorato sui dati di 172.321 persone (età media 50 anni e 54% donne) che si erano iscritte al National Health Interview Survey tra il 2013 e il 2018. Questo sondaggio è ripetuto ogni anno dai Centri Controllo e Prevenzione Malattie (CDC ) e dal National Center for Health Statistics, per aiutare a valutare la salute della popolazione degli Stati Uniti e include domande sul sonno e sulle relative abitudini.


Qian ha affermato che, per quanto ne sa, questo è il primo studio a usare una popolazione rappresentativa dell'intera nazione per esaminare come diversi comportamenti del sonno, e non solo la durata del sonno, potrebbero influenzare l'aspettativa di vita. Circa i due terzi dei partecipanti allo studio hanno dichiarato di essere bianchi, il 14,5% ispanici, il 12,6% neri e il 5,5% asiatici. Visto che i ricercatori sono riusciti a collegare i partecipanti ai registri di morte fino al 31/12/2019, hanno potuto esaminare l'associazione tra fattori di sonno singoli e combinati e la mortalità per ogni causa e specifica per causa.


I partecipanti sono stati seguiti per una mediana di 4,3 anni durante i quali sono morte 8.681 persone. Di questi decessi, 2.610 (30%) erano causati da malattie cardiovascolari, 2.052 (24%) dal cancro e 4.019 (46%) erano dovuti ad altre cause. I ricercatori hanno valutato 5 fattori diversi del sonno di qualità, usando un punteggio di basso rischio del sonno che hanno creato in base alle risposte raccolte nell'ambito del sondaggio.


I fattori includevano: (1) durata del sonno ideale da 7 a 8 ore a notte, (2) difficoltà ad addormentarsi non più di 2 volte alla settimana (3) difficoltà a rimanere addormentati non più di 2 volte alla settimana, (4) non usare alcun farmaco per il sonno e (5) sentirsi ben riposati alla veglia per almeno 5 giorni alla settimana. A ciascun fattore è stato assegnato un punteggio di zero o uno, e il massimo di 5 punti indicava il sonno di alta qualità. Per l'analisi, i ricercatori hanno controllato altri fattori che potrebbero aver aumentato il rischio di morire, che includevano uno stato socioeconomico inferiore, il fumo e il consumo di alcol e altre condizioni mediche.


"Se le persone hanno tutti questi comportamenti ideali di sonno, hanno maggiori probabilità di vivere più a lungo", ha detto Qian. "Quindi, se possiamo migliorare il sonno in generale (ed è particolarmente importante identificare i disturbi del sonno), potremmo prevenire una parte di questa mortalità prematura".


Rispetto agli individui che avevano da nessuno a un fattore di sonno favorevole, quelli che li avevano tutti e 5 avevano il 30% in meno di probabilità di morire per qualsiasi motivo, il 21% in meno per malattie cardiovascolari, il 19% in meno per il cancro e il 40% in meno per cause diverse dalle malattie cardiache o dal cancro. Qian ha affermato che questi altri decessi sono probabilmente dovuti a incidenti, infezioni o malattie neurodegenerative, come la demenza e il Parkinson, ma sono necessarie ulteriori ricerche.


Tra gli individui che hanno riferito di avere tutti i 5 valori del sonno di qualità (un punteggio di 5), l'aspettativa di vita era di 4,7 anni maggiore per gli uomini e 2,4 anni per le donne rispetto a quelli che avevano nessuno o solo 1 dei 5 elementi favorevoli di sonno a basso rischio. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il motivo per cui gli uomini con tutti e 5 i fattori di sonno a basso rischio avevano una aumento dell'aspettativa di vita doppio rispetto alle donne con lo stesso sonno di qualità.


"Anche da giovani, se potessimo sviluppare queste buone abitudini di sonno per dormire a sufficienza, assicurandoci di dormire senza troppe distrazioni e con una buona igiene del sonno in generale, potremmo trarre benefici notevoli per la salute generale a lungo termine", ha detto Qian, aggiungendo che questa analisi ha stimato guadagni nell'aspettativa di vita a partire dai 30 anni, ma il modello può essere usato per prevedere anche guadagni più avanti nella vita. "È importante per i giovani capire che molti comportamenti sanitari si cumulano nel tempo. Proprio come ci piace dire: «Non è mai troppo tardi per muoversi o smettere di fumare», non è nemmeno mai troppo presto. E dovremmo parlare e valutare più spesso il sonno".


Queste abitudini del sonno possono essere facilmente discusse durante gli incontri con i medici, e i ricercatori sperano che pazienti e medici inizino a parlare del sonno come parte della loro valutazione generale della salute e per pianificare la gestione delle malattie.


Una limitazione dello studio è che le abitudini del sonno sono state auto-segnalate e non misurate oggettivamente o verificate. Inoltre, non erano disponibili informazioni sul tipo di aiuto al sonno, sulle medicine usate, o sulla frequenza e la durata del loro uso. Sono necessarie ricerche ulteriori per capire come questi guadagni nell'aspettativa di vita potrebbero continuare con l'invecchiamento delle persone, oltre a esplorare ulteriormente le differenze sessuali osservate.


Studi precedenti avevano dimostrato che dormire troppo o troppo poco può influire negativamente sul cuore. È stato anche ampiamente riportato che l'apnea del sonno, un disturbo del sonno che fa sì che la persona sospenda o interrompa il respiro mentre dorme, può portare a una serie di condizioni cardiache, tra cui ipertensione, fibrillazione atriale e attacchi di cuore.

 

 

 


Fonte: American College of Cardiology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Studio Low-risk Sleep Patterns, Mortality, and Life Expectancy at Age 30 Years: A Prospective Study of 172,321 U.S. Adults presentato lunedì 6 marzo 2023 alla Conferenza Annuale dell'ACC a New Orleans.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.