Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo test per rilevare l'Alzheimer 3,5 anni prima della diagnosi clinica

Una nuova ricerca eseguita al King's College di Londra hanno individuato un test del sangue che potrebbe essere usato per prevedere il rischio di Alzheimer fino a 3,5 anni prima della diagnosi clinica.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, supporta l'idea che i componenti nel sangue umano possano modulare la formazione di nuove cellule cerebrali, un processo chiamato neurogenesi. La neurogenesi avviene in una parte importante del cervello chiamato ippocampo, che è coinvolta nell'apprendimento e nella memoria.


Anche se il morbo di Alzheimer (MA) influisce sulla formazione di nuove cellule cerebrali nell'ippocampo durante le prime fasi della malattia, gli studi precedenti avevano potuto studiare la neurogenesi nelle fasi successive solo durante l'autopsia.


Per capire i primi cambiamenti, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue per diversi anni da 56 individui con lieve deterioramento cognitivo (MCI), una condizione in cui è presente un peggioramento della memoria e/o delle capacità cognitive. Anche se non tutti quelli che hanno l'MCI procedono verso il MA, quelli con la condizione progrediscono verso una diagnosi di MA a un ritmo molto più elevato rispetto alla popolazione più ampia. Dei 56 partecipanti allo studio, 36 hanno poi avuto la diagnosi di MA.


"Nel nostro studio, abbiamo trattato le cellule cerebrali con sangue prelevato da persone con MCI, esaminando come quelle cellule cambiavano in risposta al sangue mentre il MA progrediva", ha spiegato la dott.ssa Aleksandra Maruszak, una prima coautrice della ricerca.


Studiando come il sangue ha influenzato le cellule cerebrali, i ricercatori hanno fatto diverse scoperte cruciali. Il sangue raccolto nel corso degli anni nei partecipanti che in seguito hanno avuto un deterioramento e hanno sviluppato il MA, ha provocato un calo della crescita e della divisione cellulare e un aumento della morte cellulare apoptotica (l'apoptosi è il meccanismo di morte programmata delle cellule).


Tuttavia, i ricercatori hanno notato che questo sangue ha anche aumentato la conversione delle cellule cerebrali immature in neuroni dell'ippocampo. Anche se le ragioni sottostanti l'aumento della neurogenesi rimangono poco chiare, i ricercatori teorizzano che potrebbe essere un meccanismo di compensazione precoce per la neurodegenerazione (perdita di cellule cerebrali) sperimentato da coloro che sviluppano il MA.


La prof.ssa Sandrine Thuret, autrice senior dello studio, ha detto:

"Studi precedenti avevano dimostrato che il sangue di topi giovani può avere un effetto ringiovanente sulla cognizione dei topi più anziani migliorando la neurogenesi dell'ippocampo. Questo ci ha dato l'idea di modellare il processo di neurogenesi in un piatto usando cellule cerebrali umane e sangue umano.

"Nel nostro studio, abbiamo puntato a usare questo modello per comprendere il processo di neurogenesi e usare i cambiamenti in questo processo per prevedere il MA, e abbiamo trovato le prime prove nell'uomo che il sistema circolatorio del corpo può avere un effetto sulla capacità del cervello di formare nuove cellule".


Quando i ricercatori hanno usato solo sangue raccolto in un tempo più lontano da quando ai partecipanti è stato diagnosticato il MA, hanno scoperto che i cambiamenti nella neurogenesi si sono verificati 3,5 anni prima della diagnosi clinica. Come spiega la dott.ssa Edina Silajdžić, altra prima coautrice dello studio:

"I nostri risultati sono estremamente importanti, permettendoci potenzialmente di prevedere molto presto l'inizio del MA in modo non invasivo. Ciò potrebbe integrare altri biomarcatori nel sangue che riflettono i segni classici della malattia, come l'accumulo di amiloide e tau (le proteine caratteristiche del MA)".


La dott.ssa Hyunah Lee, prima coautrice dello studio, commenta:

"Ora è essenziale convalidare questi risultati in un gruppo più grande e diversificato di persone. Siamo entusiasti delle potenziali applicazioni del test sul sangue che abbiamo usato. Ad esempio, può aiutare a stratificare le persone con problemi di memoria per un esperimento clinico su farmaci che modificano il decorso del MA".


I ricercatori affermano che questi risultati potrebbero offrire un'opportunità per comprendere ulteriormente i cambiamenti che il cervello subisce nelle prime fasi del MA.

 

 

 


Fonte: King's College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Maruszak, ...[+14], S Thuret. Predicting progression to Alzheimer’s disease with human hippocampal progenitors exposed to serum. Brain, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.