Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Accumulo di amiloide-beta coincide con esaurimento di potassio nel cervello

Un nuova ricerca guidata dalla James Cook University (Australia) propone l'ipotesi che livelli più alti di alcuni isotopi di potassio (atomi) nel flusso sanguigno di una persona potrebbero essere un modo per rilevare l'Alzheimer molto prima dei metodi attuali.

Potassium isotope compositions of minipig brainLe composizioni dell'isotopo K pesante di potassio nelle regioni cerebrali di mini suini indicano che un loro arricchimento coincide con l'accumulo di amiloide-beta.

In un nuovo studio pubblicato su Metallomics, il dott. Brandon Mahan, primo autore e geochimico della JCU, afferma che scoperte recenti su campioni cerebrali mostrano cambiamenti marcati negli isotopi di potassio correlati alla presenza di un tipo di materiale proteico associato al morbo di Alzheimer (MA) che produce placche nel cervello.


I dati, ottenuti in collaborazione con l'Università di Bristol (GB) e l'Institut de Physique Du Globe di Parigi (Francia), hanno permesso di analizzare campioni cerebrali di mini suini modificati geneticamente, una delle migliori corrispondenze fisiologiche per la ricerca sulle malattie umane. Il dott. Mahan spiega:

“Abbiamo esaminato gli isotopi di potassio nelle varie regioni cerebrali di un animale che mostrava segni preliminari di MA e li abbiamo confrontati con gli isotopi di uno che non li aveva. Ciò che abbiamo trovato è stato abbastanza sorprendente.

"Abbiamo dimostrato che laddove è presente l'evidenza dell'accumulo di proteina amiloide-beta (Aβ), le regioni cerebrali mostrano un esaurimento nel potassio e anomalie nei suoi isotopi. In base agli studi precedenti e a queste nuove osservazioni, abbiamo ipotizzato che gli isotopi di potassio che scompaiono dal cervello hanno probabilità di riapparire nel flusso sanguigno".


Il dott. Mahan ha affermato che i risultati sono cruciali e molto promettenti per quanto riguarda lo sviluppo di un esame del sangue non invasivo che potrebbe potenzialmente determinare se una persona ha il MA, confrontando i livelli di isotopi di potassio con i campioni di sangue di individui senza la malattia:

"Se riesci a sviluppare uno strumento diagnostico precoce, meglio se non invasivo, allora puoi rallentare (o forse anche bloccare) la progressione del MA. Ed è qui che la ricerca isotopica è davvero potente perché quei cambiamenti isotopici avvengono più o meno istantaneamente.

“Per questo motivo, è probabile che ciò possa essere rilevato molto prima di, ad esempio, una scansione con tomografia a emissione di positroni (PET), quando un paziente potrebbe potenzialmente essere già decenni avanti nella progressione della malattia.

"Mancando attualmente di una qualsiasi cura, il modo migliore per ridurre al minimo gli effetti del MA è rilevarlo il più presto possibile, in modo che un paziente possa prendere provvedimenti per rallentare la progressione della malattia".


Il dott. Mahan ha affermato che il suo team inizierà presto a testare campioni di sangue umano per rilevare i livelli di isotopi di potassio forniti da una delle banche di campioni umani più grandi dell'Australia.


“Esploreremo non solo i livelli di isotopi di potassio, ma anche di rame e di zinco e tutto ciò che possiamo estrarre da quei campioni in termini di metalli e dei loro isotopi, e quindi confronteremo questi risultati con i dati cognitivi e del sangue, ricchi e stratificati, disponibili per questi campioni della biobanca", ha detto.

 

 

 


Fonte: James Cook University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Mahan, ...[+6], F Moynier. Exploring the K isotope composition of Göttingen minipig brain regions, and implications for Alzheimer's disease. Metallomics, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.