Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer?

Gut Brain Axis

Una insieme crescente di prove indica che le decine di trilioni di microbi che vivono di norma nel nostro intestino, il cosiddetto microbioma intestinale, hanno effetti di vasta portata sul funzionamento del nostro corpo. I membri di questa comunità microbica producono vitamine, ci aiutano a digerire il cibo, a prevenire la crescita eccessiva di batteri dannosi e a regolare il sistema immunitario, e altri benefici ancora.


Ora, un nuovo studio di ricercatori della Washington University di St. Louis/Missouri, suggerisce che il microbioma intestinale ha un ruolo cruciale anche nella salute del nostro cervello. Lo studio, nei topi, ha scoperto che i batteri intestinali influenzano (in parte producendo composti come acidi grassi a catena corta) il comportamento delle cellule immunitarie di tutto il corpo, comprese quelle del cervello che possono danneggiare il tessuto cerebrale, ed esacerbare la neurodegenerazione in condizioni come il morbo di Alzheimer (MA).


I risultati, pubblicati il 13 gennaio su Science, aprono la strada alla possibilità di rimodellare il microbioma intestinale come modo per prevenire o trattare la neurodegenerazione.


"Abbiamo dato antibiotici a topi giovani solo per una settimana e abbiamo visto un cambiamento permanente nel loro microbioma intestinale, nella loro risposta immunitaria e nella quantità di neurodegenerazione correlata a una proteina chiamata tau che sperimentavano invecchiando"
, ha affermato l'autore senior David M. Holtzman MD, professore illustre di neurologia. "È entusiasmante che manipolare il microbioma intestinale permetta di avere un effetto sul cervello senza metterci nulla dentro direttamente".


Si stanno accumulando prove che il microbioma intestinale delle persone con MA può differire da quello delle persone sane. Ma non è chiaro se queste differenze sono la causa o il risultato della malattia - o entrambi - e quale effetto può avere l'alterazione del microbioma sul decorso della malattia. Per determinare se il microbioma intestinale può avere un ruolo causale, i ricercatori hanno modificato il microbioma intestinale di topi predisposti a sviluppare danni cerebrali e cognitivi simili al MA.


I topi sono stati modificati geneticamente per esprimere una forma mutante della proteina cerebrale umana tau, che si accumula e provoca danni ai neuroni e l'atrofia del loro cervello a 9 mesi di età. Ed erano anche portatori di una variante del gene ApoE umano, un fattore di rischio genetico importante per il MA. Le persone con una copia della variante ApoE4 hanno 3/4 volte più probabilità di sviluppare la malattia rispetto a quelle con la variante ApoE3 più comune.


Quando i topi geneticamente modificati sono stati allevati in condizioni sterili dalla nascita, non hanno acquisito il microbioma intestinale e il loro cervello ha mostrato molti meno danni a 40 settimane di età rispetto al cervello dei topi che ospitavano microbiomi normali di topo. Quando tali topi sono stati allevati in condizioni normali e non sterili, hanno sviluppato un microbioma normale. Un ciclo di antibiotici a 2 settimane di età, tuttavia, ha cambiato permanentemente la composizione dei batteri nel loro microbioma. Per i topi maschi, ha anche ridotto la quantità di danni cerebrali evidenti a 40 settimane di età.


Gli effetti protettivi del cambio di microbioma erano più pronunciati nei topi maschi portatori della variante ApoE3 rispetto a quelli con la variante ApoE4 ad alto rischio, probabilmente perché gli effetti deleteri dell'ApoE4 annullavano parte della protezione, hanno detto i ricercatori. Il trattamento antibiotico non ha avuto effetti significativi sulla neurodegenerazione nei topi femmina.


"Sappiamo già, dagli studi sui tumori cerebrali, sullo sviluppo del cervello normale e sugli argomenti correlati, che le cellule immunitarie nel cervello maschile e femminile rispondono in modo molto diverso agli stimoli"
, ha detto Holtzman. "Quindi non è così sorprendente che quando abbiamo manipolato il microbioma abbiamo visto una differenza di genere nella risposta, anche se è difficile dire cosa significhi esattamente per uomini e donne con MA e con disturbi correlati".


Ulteriori esperimenti hanno collegato alla neurodegenerazione tre acidi grassi specifici a catena corta, composti generati da alcuni tipi di batteri intestinali come prodotti del loro metabolismo. Tutti e tre questi acidi grassi erano scarsi nei topi con microbioma intestinale alterato dal trattamento antibiotico e non rilevabili nei topi senza microbioma intestinale.


Questi acidi grassi a catena corta sembravano innescare la neurodegenerazione attivando le cellule immunitarie nel flusso sanguigno, che a loro volta in qualche modo attivavano le cellule immunitarie nel cervello per danneggiare il tessuto cerebrale. Quando ai topi di mezza età senza microbioma venivano dati i 3 acidi grassi a catena corta, le loro cellule immunitarie cerebrali diventavano più reattive e il loro cervello mostrava più segni di danno da tau.


[...] I risultati suggeriscono un nuovo approccio alla prevenzione e al trattamento delle malattie neurodegenerative, via modifica del microbioma intestinale con antibiotici, probiotici, diete specializzate o altri mezzi.


"Quello che voglio sapere è: se prendi topi geneticamente destinati a sviluppare una malattia neurodegenerativa e manipoli il microbioma poco prima che gli animali inizino a mostrare segni di danno, potresti rallentare o prevenire la neurodegenerazione?", chiede Holtzman. “Sarebbe l'equivalente di iniziare il trattamento in una persona ancora cognitivamente normale alla fine della mezza età, ma che è sul punto di sviluppare disturbi. Se potessimo iniziare un trattamento in questi modelli animali adulti geneticamente sensibilizzati prima che la neurodegenerazione diventi evidente, e dimostrare che funziona, questo potrebbe essere il tipo di cose da testare nelle persone".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dong-oh Seo, ...[+21], DM Holtzman. ApoE isoform– and microbiota-dependent progression of neurodegeneration in a mouse model of tauopathy. Science,13 Jan 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.