Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tasso di cadute è quasi al 50% negli americani anziani con demenza

Puntare fattori specifici del rischio di cadute potrebbe migliorare le strategie di individuazione e di prevenzione delle cadute.

Causando milioni di lesioni negli anziani ogni anno, le cadute sono una preoccupazione sempre più importante per la sanità pubblica. Gli anziani con demenza hanno il doppio del rischio di cadere e tre volte il rischio di incorrere in gravi lesioni legate alla caduta, come le fratture, rispetto a quelli senza demenza.


Per gli anziani con demenza, anche lesioni lievi legate alla caduta possono portare al ricovero in ospedale e alla casa di cura. Un nuovo studio di ricercatori della Facoltà delle Professioni di Infermieristica e Sanitarie della Drexel University di Filadelfia, ha fatto luce sui molti e vari fattori del rischio di cadute che hanno di fronte gli anziani negli ambienti della comunità (non case di cura o altre strutture residenziali).


La ricerca, appena pubblicata su Alzheimer's & Dementia e guidata da Safiyyah Okoye PhD, assistente prof.ssa della Drexel e Jennifer L. Wolff PhD, prof.ssa della Johns Hopkins University, hanno esaminato un insieme completo di potenziali fattori di rischio di caduta (che comprende fattori ambientali, oltre alla salute e alla funzione) di anziani statunitensi, con e senza demenza.


"Esaminare molteplici fattori, compresi quelli ambientali come la casa o il quartiere di una persona, è necessario per informare il rilevamento del rischio di caduta, l'informazione e il sostegno del caregiver e le strategie di prevenzione per questa popolazione di anziani ad alto rischio"
, ha affermato la Okoye.


Nonostante la consapevolezza di questo rischio elevato, pochissimi studi hanno esaminato i fattori a rischio di caduta nelle persone con demenza in ambienti di comunità, e quelli esistenti si sono concentrati oltremodo sui fattori della salute e delle funzioni. Secondo gli autori, questo è il primo studio a confrontare una serie completa di potenziali fattori di rischio per le cadute degli anziani americani con demenza rispetto a quelli senza demenza.


Il team di ricerca ha esaminato i dati dal 2015 al 2016 dello National Health and Aging Trends Study (NHATS), un sondaggio sulle tendenze sanitarie e di disabilità e le traiettorie degli over-65 negli Stati Uniti. Sono riusciti a ottenere predittori potenziali sociodemografici, sanitari e funzionali delle cadute, nonché potenziali predittori ambientali sociali e fisici.


I dati del NHATS hanno mostrato che quasi la metà (45,5%) degli anziani con demenza aveva sperimentato una o più cadute nel 2016, rispetto a meno di un terzo (30,9%) dei coetanei senza demenza. Tra gli anziani con demenza, tre caratteristiche si sono distinte come associate significativamente a una maggiore probabilità di cadute: una storia di caduta dell'anno precedente, visione alterata e la convivenza con altri (invece che da soli).


Per gli anziani senza demenza, difficoltà finanziarie, storia di cadute, paura delle cadute, scarse prestazioni degli arti inferiori, sintomi depressivi e degrado domestico erano fortemente associati ad un aumento del rischio di cadute. Anche se la storia precedente di cadute e la compromissione della visione sono fattori di rischio noti per le cadute degli anziani in generale, i risultati dei ricercatori indicano che si trattava di fattori di rischio forti per le cadute anche delle persone con demenza.


Secondo il team, ciò suggerisce che le persone con demenza dovrebbero essere valutate per la presenza di queste caratteristiche. Se sono presenti, gli individui dovrebbero ricevere ulteriori valutazioni e cure, che includono l'esame dei piedi e delle calzature, la valutazione del loro ambiente e della capacità di svolgere attività di vita quotidiane, e altri elementi.


La constatazione che gli anziani con demenza che vivevano con un coniuge o con altri non-coniugi avevano una probabilità più elevata di sperimentare una caduta, rispetto a coloro che vivevano da soli, sottolinea che il sostegno e l'istruzione del caregiver sono componenti sotto-studiati nei programmi di prevenzione delle cadute per gli anziani con demenza e con caregiver familiari, e meritano maggiore attenzione da parte di medici, ricercatori e responsabili politici.


"Nel complesso, i nostri risultati dimostrano l'importanza di comprendere e affrontare il rischio di cadute degli anziani con demenza"
, ha affermato la Okoye. "Confermano che il rischio di caduta è multidimensionale e influenzato dal contesto ambientale, oltre che dai fattori di salute e di funzione".


I risultati dello studio indicano la necessità di indagare ulteriormente e progettare interventi di prevenzione delle cadute, in particolare per le persone con demenza.

"Per ridurre gli alti tassi di cadute tra gli anziani con demenza, dovrebbero essere sviluppati e testati ulteriori interventi su misura per il rischio di cadute e per la loro prevenzione", ha concluso la Okoye.

 

 

 


Fonte: Drexel University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SM Okoye, ...[+2], JL Wolff. Predictors of falls in older adults with and without dementia. Alzheimer's & Dementia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.