Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'evidenza migliore ad oggi che abbassare la pressione può prevenire la demenza

Uno studio globale su oltre 28.000 persone ha fornito le prove più forti trovate fino ad oggi che l'abbassamento della pressione sanguigna in tarda età può ridurre il rischio di demenza.


La dott.ssa Ruth Peters, prof.ssa associata alla UNSW di Sydney, e responsabile del programma di demenza del George Institute, ha affermato che in assenza di scoperte significative per il trattamento della demenza, ridurre il rischio di sviluppare la malattia sarebbe un passo avanti benvenuto:

"Dato l'invecchiamento della popolazione e i costi sostanziali della cura delle persone con demenza, anche una piccola riduzione potrebbe avere un notevole impatto globale. Il nostro studio suggerisce che l'uso di trattamenti già disponibili per ridurre la pressione sanguigna è attualmente una delle nostre 'scommesse migliori' per affrontare questa malattia insidiosa".


La demenza sta rapidamente diventando un'epidemia globale, che colpisce attualmente circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, un numero che si prevede arriverà al triplo entro il 2050, guidato in gran parte dall'invecchiamento delle popolazioni. Attualmente si stima che costi 20-40.000 $ per ogni persona che ha la condizione ogni anno.


La dott.ssa Peters ha spiegato che, mentre molti studi hanno esaminato i benefici per la salute della riduzione della pressione sanguigna, non molti hanno incluso gli esiti della demenza e ancora meno erano controllati con placebo, che si considera il ​​livello migliore di evidenza.

"La maggior parte degli esperimenti è stata interrotta presto a causa dell'impatto significativo dell'abbassamento della pressione sanguigna sugli eventi cardiovascolari, che tendono a verificarsi prima dei segni di demenza", ha detto.


Per esaminare più da vicino la relazione tra pressione sanguigna e demenza, i ricercatori hanno analizzato 5 studi randomizzati e controllati in doppio cieco che avevano usato diversi trattamenti per abbassare la pressione e hanno seguito i pazienti fino allo sviluppo della demenza. Hanno incluso un totale di 28.008 individui con un'età media di 69 anni e una storia di ipertensione, da 20 paesi. Gli studi hanno seguito i partecipanti per poco più di 4 anni in media.


"Abbiamo scoperto che c'è stato un effetto significativo del trattamento nel ridurre le probabilità di demenza associate a una riduzione sostenuta della pressione sanguigna in questa popolazione anziana"
, ha affermato la dott.ssa Peters. "Abbiamo scoperto che c'è una relazione ampiamente lineare tra riduzione della pressione sanguigna e rischio minore di demenza, indipendentemente dal tipo di trattamento".


I ricercatori sperano che i risultati aiutino a progettare misure di salute pubblica per rallentare l'avanzamento della demenza e informare il trattamento, dove potrebbero esserci esitazioni su quanto ridurre la pressione sanguigna in età avanzata.


"Il nostro studio fornisce evidenze della massima qualità disponibile per dimostrare che il trattamento di abbassamento della pressione sanguigna per diversi anni riduce il rischio di demenza, e non abbiamo visto alcuna evidenza di danno"
, ha affermato la dott.ssa Peters. "Ma ciò che non sappiamo ancora è se abbassare ulteriormente la pressione nelle persone che l'hanno già ben controllata, o iniziare il trattamento all'inizio della vita, può ridurre il rischio a lungo termine di demenza".

 

 

 


Fonte: George Institute for Global Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Peters, ...[+16], CS Anderson. Blood pressure lowering and prevention of dementia: an individual patient data meta-analysis. European Heart Journal, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.