Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza più elevato se una camera superiore del cuore è anormale

Il rischio di demenza è più alto anche quando non ci sono stati fibrillazione atriale e ictus, due fattori di rischio noti per la demenza.

heart chambersIl cuore ha 4 camere: due superiori (atrio sx e dx) e due inferiori (ventricolo sx e dx).

Le anomalie strutturali o funzionali all'interno dell'atrio sinistro del cuore, con o senza sintomi, possono aumentare del 35% il rischio di una persona di sviluppare la demenza più tardi nella vita, secondo a nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association. Il rischio di demenza era maggiore anche tra coloro che non avevano avuto fibrillazione atriale o ictus, due condizioni note per essere associate alla demenza.


L'atrio sinistro è una delle quattro camere del cuore, riceve il sangue dai polmoni e lo pompa nel ventricolo sinistro, che poi lo invia al resto del corpo. Un'anomalia nella struttura o nel funzionamento dell'atrio sinistro, nota come cardiopatia atriale, può spesso fungere da biomarcatore, o predittore, del rischio cardiaco di una persona. La cardiopatia atriale è associata ad un aumento del rischio di ictus e fibrillazione atriale, che sono entrambi legati a un rischio maggiore di demenza.


Nello studio guidato da Michelle C. Johansen MD/PhD, assistente prof.ssa di neurologia alla Johns Hopkins University di Baltimora, il team di ricerca mirava a determinare la relazione tra cardiopatia atriale e demenza, e se c'era, se è indipendente dalla fibrillazione atriale e dall'ictus.


I risultati dello studio evidenziano la necessità di comprendere meglio la relazione e i meccanismi tra lo stato di disfunzione atriale, che possono essere subclinici (senza sintomi) e l'associazione appena scoperta con la demenza, hanno osservato i ricercatori.


I soggetti dell'attuale analisi facevano parte di un gruppo di studio più ampio di oltre 15.000 persone originariamente reclutate per lo studio continuo Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), che è iniziato nel 1987 per esaminare la salute del cuore dei residenti di 4 diverse comunità negli Stati Uniti: 2 in aree rurali (Contea di Forsyth/Carolina del Nord e Contea di Washington/Maryland) e 2 in aree urbane (Minneapolis e Jackson/Mississippi).


I partecipanti allo studio ARIC avevano da 45 a 65 anni all'inizio dello studio e hanno avuto visite cliniche ogni tre anni. I dati e le ricerche risultanti (compresi l'estratto delle cartelle cliniche, i tracciati ECG e i questionari di medici, anche legali, nonché i dati del certificato di morte) hanno portato nel tempo a scoperte e alle linee guida su aterosclerosi, malattie cardiache, malattia renale, diabete, ictus e declino cognitivo.


Questa analisi ha usato i dati e le valutazioni raccolte durante la 5a visita clinica dei partecipanti ARIC, tra il 2011 e il 2013 come dati di base, e ha seguito i partecipanti fino alla 6a visita, tra il 2016 e il 2017 e la 7a, tra il 2018 e il 2019. L'analisi attuale includeva 5.078 dei 5.952 partecipanti che sono tornati alla 5a visita clinica; l'età media era di 75 anni, il 59% erano femmine e  il 21% si è identificato come adulti neri.


Durante la 5a, 6a e 7a visita clinica, i partecipanti ARIC sono stati valutati per il declino cognitivo indicativo della demenza con una batteria completa di test neuropsicologici del programma Uniform Data Set of the Alzheimer’s Disease Centers del National Institute on Aging, nonché un'intervista informativa in un sottoinsieme di partecipanti. Le interviste informative sono eseguite al coniuge, a un figlio adulto o a un amico intimo della persona valutata per il declino cognitivo.


La batteria del test neuropsicologico consiste in brevi misurazioni di velocità di elaborazione, memoria episodica, linguaggio, attenzione e funzione esecutiva. La diagnosi di demenza è stata generata sulla base dei risultati dei test da un algoritmo diagnostico per computer e quindi decisa da un esperto in base al Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders e ai criteri dettati dai National Institutes of Health. Per l'analisi sono stati consultati anche i dati ospedalieri sulla salute cardiaca, comprese l'ecocardiografia, l'elettrocardiografia e le analisi del sangue per valutare le dimensioni e la funzione dell'atrio sinistro del cuore e controllare i segni di cardiopatia atriale.


L'analisi dei dati sulla salute collettiva ha scoperto che durante gli oltre 30 anni di studio, 763 persone hanno sviluppato la demenza e 1.709 avevano la cardiopatia atriale. I partecipanti con cardiopatia atriale sembravano avere il 35% in più di probabilità di sviluppare la demenza. Quando i ricercatori hanno adattato i dati dei partecipanti che hanno subito fibrillazione atriale e ictus, anche dopo aver tenuto conto di altri rischi vascolari, hanno comunque osservato un aumento rispettivo del 31% e del 28% del rischio di demenza nei pazienti con cardiopatia atriale.


I ricercatori avvertono che uno stato di cardiopatia atriale, che porta alla demenza, non è il risultato solo della fibrillazione atriale o dell'ictus. Mentre i ricercatori notano che i risultati non implicano causalità, sottolineano l'importanza di abbassare i rischi vascolari e per le malattie cardiache.


Tra le limitazioni dello studio c'è la possibilità che alcuni partecipanti possano avere avuto fibrillazione atriale asintomatica o ictus silenti. Inoltre, la demenza si sviluppa lentamente, quindi, alcuni partecipanti con sintomi più lievi potrebbero essere stati persi e alcuni pazienti nello studio potrebbero essere morti prima che la demenza fosse osservata e documentata. Lo studio potrebbe anche non essere generalizzabile alle popolazioni con dati demografici diversi rispetto alle 4 comunità di residenza dei partecipanti ARIC.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MC Johansen, ...[+9], Lin Yee Chen. Risk of Dementia Associated With Atrial Cardiopathy: The ARIC Study. Journal of the American Heart Association, 10 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.