Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cammino forma la struttura del cervello che invecchia e l'acutezza mentale

Il cervello è fatto di reti neurali che hanno due parti: la 'materia bianca' è il cablaggio che collega la 'materia grigia' cellulare, che è l'insieme di neuroni e dendriti. Negli individui sedentari, la materia bianca avvizzisce e si riduce con l'età; il risultato clinico può essere la perdita di memoria, le difficoltà a trovare le parole e un declino generale della cognizione noto come 'demenza'.


Gli individui fisicamente attivi, al contrario, mantengono robusta la loro materia bianca, e l'aumento dell'attività fisica può persino espandere la quantità con cui puoi lavorare.


Il nostro cervello è dinamico, si riorganizza costantemente in risposta agli stimoli motori e a quelli sensoriali. Le nostre reti neurali si auto-calibrano, si autoassemblano e si adattano alla stimolazione, all'esperienza e al contesto.


Questo è un notevole esempio di plasticità (dal greco 'plastikos', che significa 'modellare') perché il fatto che il cervello adulto possa cambiare è una scoperta abbastanza recente. Il dogma degli anni '90 sosteneva che il cervello adulto non era in grado di far crescere nuove cellule nervose e di cambiare il suo schema di comportamento e le abitudini radicate. La saggezza convenzionale deceva che sei nato con tutte le cellule cerebrali che avresti avuto per sempre, il che significa che il tuo cervello sarebbe inevitabilmente declinato con l'età.


Oggi, sappiamo che la neurogenesi (la creazione di nuove cellule cerebrali) avviene in diverse regioni, in particolare nell'ippocampo, che è responsabile della formazione di nuova memoria a breve termine, che viene poi trasferita nella corteccia per essere recuperata a lungo termine. Un risultato sorprendente degli studi sulla neurogenesi è che l'esercizio amplifica l'effetto. Sia nei ratti che nelle persone, l'esercizio aerobico si traduce in un maggiore volume del cervello.


Uno studio multi-istituzionale guidato dalla Colorado State University (rif. 1) ha esaminato 250 anziani che erano sedentari, ma altrimenti normali. Tutti hanno avuto scansioni all'inizio e sono stati divisi in tre gruppi. Il primo (il gruppo di controllo) ha fatto esercizi di stretching ed equilibrio 3 volte alla settimana. Il secondo gruppo di test ha camminato vivacemente 3 volte alla settimana per 40 minuti, mentre il terzo gruppo di confronto ha fatto danza di linea e coreografia collettiva 3 volte alla settimana. Dopo 6 mesi, ciascun gruppo è stato sottoposto a scansioni di controllo.


Oggettivamente, sia i camminatori che i ballerini erano più in forma aerobica. E mentre entrambe le coorti ora avevano connessioni della materia bianca più grandi, l'aumento era più importante nei camminatori, che hanno anche aumentato le loro prestazioni sui test di memoria mentre i ballerini no. Nel frattempo, i membri del gruppo di controllo che non si erano esercitati aerobicamente hanno mostrato un assottigliamento della sostanza bianca e un declino dei punteggi cognitivi.


I risultati (e quelli di studi simili) indicano che la materia bianca rimane malleabile e attiva, indipendentemente dall'età e che alcune passeggiate vivaci di 40 minuti alla settimana potrebbero essere sufficienti per prevenire il declino della memoria.


Lo studio dimostra anche che la scienza è controintuitiva. Cioè, è spesso pericoloso fare affidamento sul pensiero 'è ragionevole' piuttosto che sulla sperimentazione effettiva che produce fatti difficili. Potrebbe sembrare di buon senso che se un piccolo sforzo aerobico fa bene, uno più grande, come ballare o addirittura correre, deve essere migliore.


Ma questo si è rivelato non vero. È stato il cammino che ha dacomportato non solo un volume maggiore di materia bianca, ma anche aumenti significativi della corteccia prefrontale del cervello. La corteccia prefrontale è coinvolta nel giudizio, nel ragionamento, nella pianificazione e nel temperamento, ed è una delle prime aree a declinare in varie forme di demenza.


Oltre a ridurre il rischio di demenza, in coloro che conducono stili di vita più attivi è elevata la salute comparativa delle cellule immunitarie all'interno del sistema nervoso centrale (microglia) che si occupano di infezioni e infiammazione.


Un corollario sorprendente di questa ricerca può fungere da avvertimento: il declino dell'andatura può essere un primo marcatore di degenerazione cerebrale, in particolare di atrofia dell'ippocampo e di ingrandimento ventricolare. L'alto costo in termini di energia necessaria per la mobilità è associato al calo della velocità dell'andatura, e l'andatura lenta è legata al declino cognitivo e all'Alzheimer.


Non siamo ancora del tutto sicuri del perché l'esercizio fisico porti a un tessuto cerebrale più sano e a un pensiero migliore, ma semplicemente camminare può tenerti acuto mentre invecchi.

 

 

 


Fonte: Richard E. Cytowic MD/MFA, professore di neurologia alla George Washington University

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. A Mendez Colmenares et al. White matter plasticity in healthy older adults: The effects of aerobic exercise. NeuroImage, 2021, DOI.
  2. KB Casaletto et al. Microglial Correlates of Late Life Physical Activity: Relationship with Synaptic and Cognitive Aging in Older Adults. The Journal of Neuroscience, 2022, DOI
  3. A Bishnoi, R Holtzer, ME Hernandez. Brain activation changes while walking in adults with and without neurological disease: systematic review and meta-analysis of functional near-infrared spectroscopy studies. Brain Sciences, 2021, DOI
  4. RJ Dougherty et al. Energetic Cost of Walking and Brain Atrophy in Mid-to-Late Life. The Journals of Gerontology: Series A, 2021. DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)