Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza aumenta dopo il ricovero per grave lesione traumatica cerebrale

La lesione cerebrale traumatica leggera invece non ha aumentato il rischio di demenza

Le persone che sono state ricoverate in ospedale per una lesione cerebrale traumatica (TBI) grave possono avere un rischio più elevato di sviluppare la demenza rispetto alle persone che non hanno avuto una TBI, secondo un nuovo studio pubblicato l'11 maggio 2022 su Neurology®.


La TBI grave è definita come sanguinamento nel cervello e una degenza ospedaliera di tre o più giorni. I ricercatori non hanno trovato un aumento del rischio per le persone che avevano TBI minore, definita come una commozione cerebrale con una degenza ospedaliera non superiore a un giorno.


“La lesione cerebrale traumatica è stata identificata come un possibile fattore di rischio per la demenza e, a causa del crescente numero di persone con demenza, è indispensabile identificare i fattori di rischio che potrebbero essere modificabili per ridurre il numero di persone che sviluppano la demenza in futuro", ha detto il primo autore dello studio Rahul Raj MD/PhD, dell'Università di Helsinki in Finlandia. "L'obiettivo del nostro studio era valutare l'associazione tra TBI e demenza, considerando gli altri fattori di rischio di demenza pertinenti come ipertensione, fumo, consumo di alcol e attività fisica".


Per lo studio, i ricercatori hanno usato un database nazionale finlandese che include sondaggi sanitari raccolti ogni cinque anni. Concentrandosi su un periodo di 20 anni, hanno identificato 31.909 persone che hanno completato uno o più sondaggi che includevano dettagli su fattori dello stile di vita come attività fisica, fumo e uso di alcol.


I ricercatori hanno quindi esaminato i registri sanitari nazionali. Del gruppo di studio, hanno identificato 288 persone ricoverate in ospedale a causa di una TBI importante e 406 ricoverati in ospedale per una TBI minore che non avevano la demenza entro un anno dalla lesione. Un totale di 976 persone hanno sviluppato la demenza in un periodo medio di 16 anni.


Di quelli con una TBI importante, 27 persone (9%) hanno sviluppato la demenza, mentre di quelli con una TBI minore, l'hanno sviluppata 9 persone (2%). E di quelli senza TBI, 940 persone (3%) hanno sviluppato la demenza. Dopo aver adattato i dati per età e sesso, i ricercatori hanno scoperto che le persone in ospedale a causa di una TBI importante avevano un rischio di demenza 1,5 volte maggiore rispetto a quelli senza TBI.


Ma dopo ulteriori adeguamenti per altri fattori di rischio pertinenti della demenza come istruzione, fumo, consumo di alcol, attività fisica e ipertensione, l'associazione si è indebolita. Raj ha spiegato che l'uso di alcol e l'attività fisica sembravano avere il ruolo più importante nell'indebolimento dell'associazione.


I ricercatori non hanno riscontrato un aumento del rischio di demenza nelle persone ricoverate in ospedale per TBI minore.


"Circa una persona su 10 nel nostro studio, che aveva avuto una TBI grave, ha sviluppato la demenza", ha detto Raj. “Considerando che non esiste una cura per la demenza o la TBI, i risultati del nostro studio suggeriscono che la prevenzione di altri fattori di rischio di demenza, come l'eccesso di consumo di alcol e l'inattività fisica, potrebbe ridurre il rischio di demenza nelle persone con TBI grave. Sono necessarie ulteriori ricerche in gruppi più grandi di persone".


Una limitazione dello studio era che includeva solo persone ricoverate in ospedale per TBI, quindi le persone che non cercavano cure per una TBI lieve non erano incluse.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rahul Raj, ...[+3], Jari Siironen. Risk of Dementia After Hospitalization Due to Traumatic Brain Injury: A Longitudinal, Population-Based Study. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.