Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporale

La demenza frontotemporale inizia relativamente presto rispetto ad altre forme di demenza. Sappiamo ancora relativamente poco sulle cause della malattia, e tuttavia una nuova ricerca svolta all'Università di Lund in Svezia mostra che le pieghe nel cervello che si formano nelle ultime fasi della gravidanza potrebbero avere un impatto sull'età in cui prende piede la malattia.

Le persone colpite dalla demenza frontotemporale di solito sperimentano un esordio precoce, spesso mentre sono ancora in età lavorativa. Inoltre, la progressione della malattia è rapida e il tempo medio di sopravvivenza dopo la diagnosi è di otto anni.


“Non esiste una cura o un trattamento per rallentare la progressione, pertanto qualsiasi nuova conoscenza della malattia è preziosa", afferma Alexander Santillo, professore associato di psichiatria all'Università di Lund e consulente di psichiatria.


In uno studio con 307 partecipanti (27-87 anni), di cui 92 con Alzheimer, 105 con demenza frontotemporale (nota anche come demenza del lobo frontale) e un gruppo di controllo di 110 persone, Alexander Santillo e i suoi colleghi hanno esaminato il cervello dei pazienti con la risonanza magnetica.


Hanno scoperto che le pieghe cerebrali che si formano durante lo sviluppo fetale possono avere un impatto sull'età in cui gli individui iniziano a soffrire di demenza frontotemporale. In coloro che soffrono di Alzheimer, sembra che ciò non avesse un impatto sulla malattia.


“L'area specifica che abbiamo studiato è chiamata giro cingolato, che si trova nel lobo frontale del cervello. I partecipanti allo studio che avevano una piega extra in quest'area nell'emisfero cerebrale destro hanno sviluppato sintomi di demenza frontotemporale in media 3 anni dopo rispetto agli individui senza questa piega", afferma Luke Harper, residente di neurologia, dottorato dell'Università di Lund e primo autore dello studio.


I ricercatori dietro lo studio affermano che i risultati contribuiscono a un drastico aumento della comprensione della malattia. Era già noto che la genetica influisce sulla possibilità di sviluppare la demenza, però non era stato finora analizzato il legame con il modo in cui si sviluppa il cervello nella fase fetale.


“Durante questo periodo, il cervello è particolarmente sensibile ai fattori ambientali. In passato, non era possibile stabilire connessioni tra sviluppo fetale e malattie che colpiscono il cervello 60-70 anni dopo la nascita. Pertanto, riteniamo che i risultati possano essere rilevanti anche per le altre malattie neurologiche", spiega Alexander Santillo.


Non è del tutto chiaro perché questa variazione anatomica influenza l'emisfero cerebrale destro e non il sinistro, e tuttavia, coloro che soffrono di demenza frontotemporale sperimentano cambiamenti comportamentali che coinvolgono il lato destro del cervello. È anche noto che la parte anteriore del giro cingolato nella corteccia cerebrale è influenzata da questo tipo specifico di demenza.


“Sappiamo che alcune persone sono colpite dalla malattia cognitiva frontotemporale a causa di una mutazione genetica, tuttavia, per la stragrande maggioranza delle persone la causa è sconosciuta, così come i fattori che influenzano la progressione della malattia. I nostri risultati indicano anche che si devono prendere in considerazione le variazioni delle pieghe cerebrali quando si sviluppano nuovi trattamenti. Tuttavia, i nostri risultati devono essere confermati prima in altri studi", afferma Alexander Santillo.


Luke Harper ha iniziato a lavorare per confermare i risultati in collaborazione con dei team di ricerca americani e olandesi. L'obiettivo è anche capire se le pieghe in questa regione del cervello influenzano il tasso di progressione della malattia e quanto tempo i pazienti sopravvivono dopo una diagnosi.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Luke Harper, Martina Bocchetta, ...[+9], Alexander Santillo. Prenatal Gyrification Pattern Affects Age at Onset in Frontotemporal Dementia. Cerebral Cortex, 2022, hDOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.