Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Motivi per bere caffè: può tagliare il rischio di diabete, cancro uterino e demenza

Molti di noi amano le notizie che gli stimolanti, come il caffè e il cioccolato, ci fanno bene. Ma solo perché è ciò che vuoi sentire non significa che non anche sia vero! Ci sono sempre più evidenze che il caffè taglia il rischio di cancro all'utero (o endometriale), secondo una meta-analisi del 2020 e una rassegna separata del 2017.


Dei ricercatori stanno anche esplorando i modi in cui il caffè può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. E un grande studio sulla popolazione ha scoperto che i bevitori entusiasti di caffè hanno avuto un rischio inferiore di demenza.

 

Caffè e cancro all'utero

L'effetto del caffè può essere drastico. In uno studio del 2015, i ricercatori hanno concluso che bere fino a 4 tazze al giorno taglia il rischio di cancro all'utero di quasi il 20%. Gli autori hanno analizzato i dati di un grande gruppo di donne, oltre 450.000, in due studi continuativi, che comprendevano circa 2.800 donne che hanno sviluppato il cancro all'utero.


Il team di ricerca ha esaminato la loro alimentazione nel tempo, seguendo oltre 80 alimenti, comprese le bevande. Sebbene uno studio sembrasse aver dimostrato che le donne che hanno assunto più grassi, carboidrati, burro, yogurt, formaggi o patate avevano un rischio più alto, queste conclusioni non sono state confermate dal secondo studio ... escluso il caffè, che dava un beneficio evidente.


Il risultato aveva senso perché il caffè influisce sulla quantità di estrogeni prodotti da una donna. Estrogeni e progesterone sono due ormoni che regolano la riproduzione femminile. Un surplus di estrogeni sul progesterone può aumentare il rischio di cancro all'utero.


Molte donne prendono estrogeni per rendere più confortevole la loro menopausa, ridurre le vampate di calore e la secchezza vaginale. Ma l'eccesso di estrogeni può aumentare il rischio di cancro uterino, così, spesso, le donne prendono il progesterone o qualcosa di simile insieme agli estrogeni, un approccio chiamato 'terapia ormonale combinata'.


Una storia di gravidanze o di molti periodi mestruali, di solito perché il ciclo è iniziato presto e finito tardi nella vita, sono entrambi fattori di rischio. Più grasso corporeo può aumentare i livelli di estrogeni. Di conseguenza, il cancro all'utero ha una prevalenza doppia del comune nelle donne in sovrappeso, e più che tripla in quelle obese, secondo l'American Cancer Society.


Quindi, se sei una donna in sovrappeso senza figli che hai iniziato presto il periodo nella vita, hai più ragioni per bere caffè. Quest'anno, si stima che 66.600 donne americane riceveranno la diagnosi di cancro all'utero, un numero che è aumentato sin dalla metà del 2000, e quasi 13.000 moriranno. I sintomi includono dolore pelvico, dolore durante i rapporti sessuali e sanguinamento tra i periodi.


Dall'altra parte, se usi anticoncezionali, il rischio di cancro all'utero è inferiore, specialmente se li prendi per molto tempo. Anche una storia di molte gravidanze aiuta.

 

Caffè e diabete di tipo 2

Il grasso extra può anche accompagnare il diabete di tipo 2, e, pertanto, il caffè può proteggerci anche dal diabete, secondo quanto ha scoperto un'altra meta-analisi. Le evidenze emerse da oltre un milione di partecipanti e oltre 45.000 casi di diabete di tipo 2 hanno suggerito che bere 6 tazze di caffè al giorno è associato a una riduzione di un terzo del rischio, rispetto al non bere caffè.


I ricercatori hanno sostenuto che l'effetto era vero per il caffè, piuttosto che solo per la caffeina. Un possibile motivo: l'acido clorogenico, che è abbondante nel caffè, sembra ridurre l'assorbimento del glucosio nell'intestino.


Il caffè può essere come una potente dose di nutrienti sani delle verdure, suggeriscono altri ricercatori.


I tuoi geni possono fare la differenza nel modo in cui il caffè ti influenza. Uno studio su 250 donne in pre-menopausa, che bevevano in media 1 tazza di caffè al giorno, ha scoperto che il caffè ha ridotto leggermente i livelli di estrogeni nelle donne bianche, ma li ha aumentati nelle asiatiche. Tuttavia, la cola caffeinata e il tè verde hanno ridotto gli estrogeni indipendentemente dalla razza. Le modifiche del livello di estrogeni non hanno influenzato l'ovulazione.

 

Caffè e demenza

La UK Biobank è una delle più grandi indagini che abbiamo. In uno studio su quasi 366.000 volontari da 50 a 74 anni di età, i ricercatori hanno concluso che bere da 2 a 3 tazze di caffè al giorno ha abbassato la possibilità di demenza del 28% in 11 anni.

 

***********
Molte persone scoprono che il caffè è ruvido sul loro stomaco. Se tendi ad avere reflusso acido o gastrite, ti sarà sconsigliato di bere caffè. Se vuoi bere caffè, prova i tipi con pochi acidi come quelli del Messico e di Sumatra, e i chicchi tostati scuri. Alcune ricerche suggeriscono che la tostatura dei chicchi produce un componente che blocca la produzione di acido gastrico; più scura è la tostatura, più amichevole con lo stomaco sarà il tuo caffè.

 

 

 


Fonte: Temma Ehrenfeld in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.