Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test della cognizione auto-eseguito prevede prima i segni di demenza

Molte persone sperimentano dimenticanza mentre invecchiano, ma spesso è difficile distinguere se questi problemi di memoria sono una parte normale dell'invecchiamento o un segno di qualcosa di più serio. Un nuovo studio ha scoperto che un test semplice e auto-eseguito, sviluppato da ricercatori dell'Ohio State University, può identificare i primi segni sottili di demenza prima del test cognitivo standard più usato.


Questo rilevamento precoce da parte del SAGE, Self-Administered Gerocognitive Examination (esame gerocognitivo auto-somministrato), è fondamentale per un trattamento efficace, soprattutto in vista dello sviluppo e dell'approvazione di nuove terapie per il morbo di Alzheimer (MA) e le altre demenze.


"Sono disponibili nuove terapie che modificano la malattia e altre sono attualmente in valutazione in studi clinici, e sappiamo che prima viene rilevato il deterioramento cognitivo, più sono le scelte a disposizione del paziente e meglio funzionano i trattamenti", ha detto il dott. Douglas Scharre, direttore della Divisione Disturbi Cognitivi e della Memoria nel Dipartimento di Neurologia della Ohio State e primo autore dello studio pubblicato su Alzheimer’s Research & Therapy.


Anche se il test non diagnostica definitivamente problemi come il MA, consente ai medici di ottenere una linea di base del funzionamento cognitivo dei loro pazienti e la ripetizione del test consente loro di seguire nel tempo le loro capacità di memoria e di pensiero. "Spesso i medici di cure primarie non riconoscono i sottili deficit cognitivi durante le visite di routine", ha detto Scharre.


Lo studio ha seguito per 8 anni 665 pazienti nel Centro Disturbi Cognitivi e della Memoria della Ohio State. I ricercatori hanno scoperto che il test SAGE ha identificato accuratamente i pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) che alla fine sono passati a una diagnosi di demenza, almeno sei mesi prima del metodo di test più usato, chiamato Mini-Mental State Examination (MMSE).


Tra i 164 pazienti con MCI al basale, 70 pazienti sono passati alla demenza. Questo è un tasso di conversione del 43% su 3 o 4 anni, che è simile ai tassi di altri studi eseguiti nei centri accademici, ha detto Scharre. La distribuzione delle diagnosi di demenza includeva il 70% di demenza da MA, il 7% di demenza da corpi di Lewy e il 9% di demenza vascolare pura o mista.


Il test può essere eseguito ovunque ogni volta che ci sono preoccupazioni cognitive. Ci vogliono solo circa 10-15 minuti per completarlo, e le 4 forme intercambiabili sono progettate per ridurre gli effetti dell'apprendimento da ripetizioni del test nel tempo. I domini cognitivi testati con il test a 11-punti includono orientamento, linguaggio, calcolo, memoria, astrazione, funzione esecutiva e abilità costruttive. L'MMSE non controlla le funzioni di astrazione o le abilità esecutive.


"Ogni volta che tu o il tuo familiare, notate un cambiamento nella tua funzione cerebrale o nella personalità, dovreste fare questo test"
, ha detto Scharre. "Se quella persona fa il test ogni sei mesi e il suo punteggio diminuisce di 2 o 3 punti in un anno e mezzo, quella è una differenza significativa, e il suo medico può usare tali informazioni per fare un balzo nell'identificare le cause della perdita cognitiva e prendere decisioni di trattamento".


Scharre ha lavorato a stretto contatto con la BrainTest Inc. per sviluppare una versione digitale convalidata scientificamente del test SAGE chiamata BrainTest, che può essere eseguita ovunque su un tablet o un computer con touchscreen. Questa versione digitale sarà anche integrata nel sistema di cartelle cliniche elettroniche del Centro Medico Wexner della Ohio State, per facilitare gli auto-test, registrare e rivedere i risultati, da parte dei pazienti e dei loro fornitori di assistenza sanitaria.


"Sulla base dei cambiamenti cognitivi, i medici e le famiglie possono decidere che è ora di agire sulle esigenze di sicurezza e supervisione. Ciò potrebbe includere, ad esempio, la supervisione dei farmaci, l'assistenza finanziaria, i limiti di guida, la creazione di poteri duraturi di rappresentanza e altri accordi/affidamenti giuridici, cambiamenti nel regime di vita e un maggiore sostegno di caregiving", ha detto Scharre.

 

 

 


Fonte: Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Douglas Scharre, Shu ing Chang, Haikady Nagaraja, Natalie Wheeler, Maria Kataki. Self-Administered Gerocognitive Examination: longitudinal cohort testing for the early detection of dementia conversion. Alzheimer's Research & Therapy, 2021, DOI
  • SAGE o al BrainTest >> wexnermedical.osu.edu/SAGE
  • BrainTest >> BrainTest.com

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.