Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è solo una, individuate tre forme di Alzheimer

Un team di ricerca europeo, guidato dall'Università di Ginevra e dalla clinica universitaria di Ginevra, propone un nuovo quadro per analizzare l'Alzheimer e suggeriscono un trattamento precoce e differenziato per le persone a rischio.

Secondo il modello generalmente accettato, il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una sequenza ineluttabile, dall'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello, alla demenza derivante dalla neurodegenerazione. Anche se questa sequenza deterministica a volte è vera, non sembra essere il caso per tutti i pazienti.


Inoltre, i risultati deludenti di farmaci commercializzati di recente  hanno evidenziato la necessità di riconsiderare questa malattia, che colpisce quasi 10 milioni di persone in Europa. Un consorzio europeo di medici e scienziati, guidato dall'Università di Ginevra (UNIGE) e dagli ospedali universitari di Ginevra (HUG) in Svizzera, che comprende anche l'INSERM in Francia, ha analizzato i dati presenti in quasi 200 studi pubblicati in precedenza.


Lontano dall'essere una malattia monolitica, in cui le stesse cause producono gli stessi effetti, questa analisi propone una categorizzazione di pazienti in tre gruppi, ciascuno con le sue dinamiche. Inoltre, il team di ricerca richiede un maggiore sforzo per individuare le persone a rischio, al fine di attuare misure preventive il più presto possibile.


Questo lavoro, pubblicato su Nature Reviews Neuroscience, propone un profondo cambio di paradigma nel modo di capire il MA. La malattia è solitamente descritta come una sequenza di 4 fasi: un deposito di amiloide appare nella corteccia cerebrale, quindi aumenta la tau iperfosforfolata e si aggrega nei neuroni. Questi causano la neurodegenerazione e infine il declino cognitivo, con perdita di memoria come primo sintomo.


Il primo farmaco che punta la deposizione delle placche amiloide nel cervello, approvato alcuni mesi fa dalle autorità di regolamentazione europee e americane, tuttavia si è dimostrato relativamente deludente.


Giovanni Frisoni, professore nel Dipartimento di Riadattamento e Geriatria nella Facoltà di Medicina dell'UNIGE e direttore dell'HUG Memory Center, che ha diretto questo lavoro, spiega:

"Tuttavia, se consideriamo il MA come una cascata sequenziale di eventi biologici, avrebbe dovuto essere molto più efficace. Fermare la produzione di amiloide-beta con un farmaco dovrebbe interrompere logicamente la perdita neuronale e quindi la perdita di memoria, che però non è stata osservata massicciamente. Inoltre, abbiamo scoperto che alcune persone con amiloide non sviluppano sintomi cognitivi. Cosa protegge il loro cervello dalla neurotossicità?"

 

Non uno, ma tre malattie

Per capire meglio perché il modello deterministico della malattia è presente in alcuni casi, ma non in altri, gli scienziati hanno condotto una revisione sistematica della letteratura, alcuni articoli della quale tendono a confermare questo modello, mentre altri lo confutano.


"Il nostro quadro interpretativo ha mostrato che il MA è più complesso di quanto appare", continua Daniele Altomare, ricercatore del gruppo di Giovanni Frisoni, che ha partecipato a questo lavoro. "Si possono distinguere tre gruppi di pazienti in base ai loro fattori di rischio, alle caratteristiche della malattia e al loro destino clinico".


Pertanto, la predizione della cascata è confermata solo in uno di questi tre gruppi, dove i pazienti portano una mutazione genetica ereditata conosciuta come 'autosomica dominante'. Fortunatamente, questa mutazione è rara, in quanto conduce allo sviluppo sistematico di un deficit cognitivo precoce (tra i 30 e i 50 anni).


Nella forma sporadica, lo sviluppo dei sintomi del deficit cognitivo differisce in base alla presenza o all'assenza di una variante genetica, l'allele E4 del gene ApoE, che sembra essere un importante fattore di rischio: due terzi dei portatori svilupperanno davvero, prima o dopo, i sintomi del MA.


Il terzo gruppo è costituito da persone senza una mutazione genetica associata, per la quale la presenza di proteine ​​neurotossiche sembra essere un fattore di rischio importante ma non unico.


"La metà dei nostri pazienti appartiene a questo terzo gruppo", enfatizza Giovanni Frisoni. "Il nostro modello probabilistico suggerisce quindi che si dovrebbero considerare tutti i fattori di rischio genetici e ambientali. Il deterioramento cognitivo insorge quando il loro peso supera la resilienza del cervello, che è determinato da fattori protettivi di origine genetica e ambientale".

 

Come nel caso delle malattie cardiovascolari

Nel caso di pazienti con malattie cardiovascolari, prevenire i rischi (ipertensione, obesità, ecc.) delle persone che non hanno mai avuto un attacco cardiaco o un ictus, si traduce in una riduzione molto significativa del numero di casi negli anni successivi. Al contrario, tale trattamento dopo un ictus o un attacco di cuore porta solo vantaggi minimi in termini di recupero.


"A nostro avviso, lo stesso ragionamento dovrebbe applicarsi al MA: è essenziale trattare le persone a rischio prima che appaiano i sintomi".


Identificare le persone a rischio fino ad ora richiedeva procedure costose e invasive come le scansioni con tomografia a emissione di positrone (PET) e le punture lombari. Ma il recente sviluppo di strumenti in grado di rilevare la presenza di amiloide-beta e di tau iperfosforilata nel sangue sta per cambiare tutto ciò e potrebbe consentire l'inclusione di tale individuazione nei check-up di routine.


"Sebbene la gestione del paziente non cambierà dalla sera alla mattina, capire più in dettaglio i meccanismi biologici al lavoro consentirà di sviluppare protocolli di ricerca più precisi che tengono conto delle diverse forme di MA"
, dicono gli autori.


Questa analisi è in linea con il lavoro svolto all'INSERM dal prof. Bruno Dubois, coautore di questo studio, finalizzato ad applicare criteri diagnostici clinici precisi:

"Negli anni a venire, speriamo di adattare le strategie preventive e terapeutiche a ciascun individuo, piuttosto che in base a un protocollo standardizzato che ha già mostrato i suoi limiti".

 

 

 


Fonte: University of Geneva (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Giovanni Frisoni, Daniele Altomare, Dietmar Rudolf Thal, Federica Ribaldi, Rik van der Kant, Rik Ossenkoppele, Kaj Blennow, Jeffrey Cummings, Cornelia van Duijn, Peter Nilsson, Pierre-Yves Dietrich, Philip Scheltens & Bruno Dubois. The probabilistic model of Alzheimer disease: the amyloid hypothesis revised. Nature Reviews Neuroscience, 23 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.