Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grasso corporeo dannoso non aumenta solo il girovita, ma anche il tuo rischio di demenza

L'obesità è una epidemia globale che colpisce 2 adulti su 5, ma poiché continua ad allargare il girovita in tutto il mondo, i ricercatori dell'Università del Sud Australia avvertono che il grasso corporeo dannoso può anche aumentare il rischio di demenza e ictus.


Esaminando la materia grigia del cervello di circa 28.000 persone, la loro ricerca, prima al mondo nel suo genere, ha dimostrato che un aumento del grasso corporeo porta all'aumento incrementale dell'atrofia della materia grigia nel cervello e di conseguenza a un rischio più elevato di declino della salute del cervello.


La materia grigia è una parte essenziale del cervello, responsabile del controllo esecutivo, dell'attività muscolare e sensoriale, nonché dell'apprendimento, dell'attenzione e della memoria.


L'obesità è un problema importante in tutto il mondo, con numeri quasi triplicati dal 1975. I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che oltre 1,9 miliardi di adulti sono sovrappeso, con 650 milioni di obesi. Più di 340 milioni di bambini (con età da 5 a 19 anni) sono sovrappeso o obesi, con 39 milioni di bambini sotto i 5 anni di età che ricadono in questa categoria.


Il primo autore, dott. Anwar Mulugeta della UniSA, afferma che questi risultati aumentano i problemi crescenti associati al sovrappeso o all'obesità:

"L'obesità, una condizione geneticamente complessa caratterizzata dal grasso corporeo in eccesso, e comunemente legata alla malattia cardiovascolare, al diabete di tipo 2 e all'infiammazione cronica (un marcatore di demenza), costa attualmente all'economia dell'Australia circa $ 8,6 miliardi di dollari all'anno.

"Anche se l'onere di malattia dell'obesità è aumentato negli ultimi cinque decenni, la natura complessa della malattia implica che non tutte le persone obese sono metabolicamente malsane, il che rende difficile individuare chi è a rischio di malattie associate e chi non lo è. Certamente, il sovrappeso generalmente aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo 2 e di infiammazione di basso grado, ma la comprensione del livello del rischio è importante per dirigere meglio il supporto.

"In questo studio, abbiamo esaminato le relazioni causali di individui all'interno di tre tipi di obesità metabolicamente diversi (sfavorevole, neutro e favorevole *) per stabilire se specifici gruppi di peso erano più a rischio di altri. I tre sottotipi di obesità hanno in comune un indice di massa corporea più alto, eppure, ogni tipo varia in termini di grasso corporeo e distribuzione dei grassi viscerali, con un diverso rischio di malattie cardiometaboliche.

"Abbiamo scoperto che le persone con livelli più elevati di obesità, specialmente quelli con sottotipi di adiposità metabolicamente sfavorevoli e neutri, avevano livelli molto più bassi di materia grigia nel cervello, indicando che queste persone potrebbero avere una funzione cerebrale compromessa che necessita di ulteriori indagini.

"Tuttavia, non abbiamo trovato prove conclusive che collegano uno specifico sottotipo di obesità con la demenza o l'ictus. Invece, il nostro studio suggerisce il possibile ruolo dell'infiammazione e delle anomalie metaboliche e come possono contribuire all'obesità e alla riduzione del volume della materia grigia".


Lo studio ha usato la randomizzazione mendeliana per esaminare i dati genetici di quasi 336.000 registrazioni individuali della UK Biobank con informazioni auto-riferite, e ha legato le registrazioni ospedaliere e di morte per collegare la demenza e l'ictus.


Ha scoperto che la materia grigia del cervello dei gruppi dalla mezza età alla vecchiaia (37-73 anni) diminuiva dello 0,3% per ogni kg/m2 extra, che equivale a 3 kg extra di peso per una persona di altezza media (173 cm).


L'autrice senior, prof.ssa Elina Hyppönen, direttrice dell'Australian Centre for Precision Health dell'UniSA, afferma che per la salute pubblica generale è importante mantenere un peso sano:

"È sempre più riconosciuto che l'obesità è una condizione complessa e che in particolare il grasso in eccesso che si trova intorno agli organi interni ha effetti particolarmente dannosi sulla salute.

"Qui, abbiamo usato i profili genetici e metabolici degli individui per confermare diversi tipi di obesità. In pratica, le nostre scoperte supportano molto la necessità di distinguere il tipo di obesità quando si valuta il tipo di probabile impatto sulla salute.

"Anche in un individuo con peso personale relativamente normale, il peso in eccesso intorno all'area addominale può essere una causa di preoccupazione".

 

 

(*) I tre sottotipi di obesità sono:

  1. 'Sfavorevole' - Le persone che tendono ad avere grassi attorno al basso tronco e all'area addominale; queste persone hanno un rischio più elevato di diabete di tipo 2 e di malattie cardiache.
  2. 'Favorevole' - Le persone che hanno fianchi più larghi ma un rischio più basso di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.
  3. 'Neutro' - Le persone che hanno un rischio relativamente basso o molto basso di malattie cardiometaboliche.

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anwar Mulugeta, Amanda Lumsden, Elina Hyppönen. Unlocking the causal link of metabolically different adiposity subtypes with brain volumes and the risks of dementia and stroke: A Mendelian randomization study. Neurobiology of Aging, 21 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.