Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come parlare alla persona con demenza?

La chiave, dicono gli esperti, è adattare la tua comunicazione in questi 5 modi.


"Quando comunichiamo con chi ha la demenza, dobbiamo sempre concentrarci sulla persona e incontrarla dov'è", dice Ruth Drew MS/LPC, direttrice dei servizi di informazione e supporto dell'Alzheimer's Association. "Se hanno difficoltà, non proviamo a trascinarli nella nostra realtà. Cerchiamo di comunicare in un modo che abbia senso per loro".


Ciò significa comprendere le difficoltà di memoria e di comunicazione della persona. "Potrebbe avere problemi a decifrare quello che stiamo dicendo", sottolinea la Drew. Un cervello danneggiato può avere problemi ad elaborare il linguaggio; rispondere diventa difficile.


"Le persone di solito hanno difficoltà con le piccole cose nelle prime fasi", osserva. "Ma col tempo, diventa più difficile trovare le parole giuste e poter esprimere un pensiero completo. Potrebbero infilare una parola che non ha senso o potrebbero non essere in grado di terminare la frase".


Questi cambiamenti potrebbero farci sentire come se non potessimo più relazionarci con qualcuno che amiamo, ma "possiamo ancora connetterci e comunicare nel corso della malattia se siamo disposti a cambiare il nostro approccio", dice la Drew. La connessione rimane possibile quando adattiamo la nostra comunicazione in piccoli modi.

 

  1. Connetti a livello degli occhi. Se la persona amata è seduta, mostra il tuo amore e rispetto sedendoti e incontrando il suo sguardo allo stesso livello.
  2. Mantieni semplici le cose. Parlare lentamente e deliberatamente dà alla persona più tempo per elaborare ciò che stai dicendo.
  3. Usa un tono calmo e gentile. Il tuo stato d'animo ha un ruolo più importante nella tua comunicazione ora, quindi fai un respiro profondo e metti da parte le frustrazioni prima di visitare la persona amata. "La persona leggerà il tuo stato d'animo", dice. "Se sei turbato, ansioso e agitato, ciò si capirà dal tuo linguaggio del corpo, il tuo tono di voce, il tuo viso, tutto. La tua ansia può bloccarli".
  4. Non discutere. Può essere allettante correggere gli errori di percezione o memoria della persona, e potresti addirittura arrabbiarti con lei. Questo non aiuterà. "Non ha senso discutere con le persone con demenza, perché stanno giocando con un insieme diverso di regole", spiega la Drew. "Concentrati sulla loro sicurezza, comfort e felicità". Non c'è alcun pericolo reale se credono che sia il 1955 e che sono all'università. Lascia che sia la realtà del momento.
  5. Tollera l'ambiguità. Può essere particolarmente difficile quando i tuoi cari cercano di dirti qualcosa di urgente e le parole non hanno senso. Tuttavia, domande come "Hai dolore?" o "Perché sei arrabbiato?" richiedono di valutare la propria condizione e potrebbero non essere in grado di rispondere.


Ma puoi connetterti senza parole.

"Forse non hai idea di cosa stanno cercando di dirti, ma puoi rispondere all'emozione che stanno esprimendo e aiutarli a sentirsi compresi", dice. "Ad esempio, puoi tenere loro la mano. Se ti prendono la mano, puoi mettere la tua mano su di essa e dire: «Questa è una brutta giornata, non è vero?», e semplicemente restare seduti lì con loro".

 

 

 


Fonte: Jon Spayde in Experience Life (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.