Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa significa 'blocco' in termini di memoria?

"Ce l'ho sulla punta della lingua". Lo diciamo tutti quando quella parola o nome non ci viene in mente immediatamente.


Il fenomeno punta-della-lingua è un esempio comune di 'blocco', che è l'incapacità temporanea di recuperare un elemento della memoria. In molti casi, la barriera è un altro ricordo simile a quello che vuoi, e spesso richiami la cosa sbagliata. Questa memoria concorrente è così invadente che ti impedisce di pensare a quella giusta.


Gli scienziati ritengono che i blocchi di memoria diventino più comuni e più frequenti con età, e che sono responsabili delle difficoltà degli anziani a ricordare i nomi di altre persone. La ricerca ha dimostrato che le persone sono in grado di recuperare circa la metà dei ricordi bloccati entro un minuto.


Il blocco non si verifica a causa della mancanza di attenzione o perché la memoria è sbiadita; accade perché qualcosa ti sta impedendo di richiamare.


Elizabeth Loftus, psicologa contemporanea e ricercatrice acclamata nella memoria, suggerisce che ci sono quattro spiegazioni per la dimenticanza: fallimento del recupero, interferenze, mancata conservazione e motivazione a dimenticare.

  1. Una possibile ragione del fallimento del recupero, come nel tentativo di ricordare il nome di una persona, è noto come teoria del decadimento. La Loftus spiega che, secondo questa teoria, viene creata una traccia di memoria ogni volta che vengono introdotte nuove informazioni. Nel tempo, queste tracce di memoria iniziano a sbiadire e a scomparire o decadere.

    Quindi, se le informazioni non vengono recuperate e riprovate, alla fine saranno rimosse dalla memoria della persona. Un difetto in questa teoria, notata dalla Loftus, è che la ricerca ha dimostrato che anche i ricordi che non sono stati riprovati o ricordati sono notevolmente stabili nella memoria a lungo termine.

  2. Le interferenze, proattive e retroattive, sono barriere nei nostri ricordi. Creano i ricordi intrusivi ​​concorrenti. Un'interferenza proattiva è quando un vecchio ricordo rende più difficile o impossibile ricordarne uno nuovo. Si verifica un'interferenza retroattiva quando le nuove informazioni ostacolano la capacità di ricordare le informazioni apprese in precedenza. La Loftus suggerisce che riprovare nuove informazioni è l'approccio più efficace in quanto è meno probabile che le vecchie informazioni competeranno con le nuove.

  3. A volte il blocco della memoria è solo un fallimento del cervello a memorizzare le informazioni. Questo ha meno a che fare con dimenticare e di più con il fatto che la memoria non è mai arrivata alla base della memoria a lungo termine, fin dall'inizio. La codifica è semplicemente fallita e ha impedito che le informazioni vengano memorizzate.

  4. La motivazione a dimenticare c'è quando cerchiamo attivamente di dimenticare, in particolare i ricordi di eventi o esperienze traumatici o inquietanti.

    Questo tipo di dimenticanza è anche definito memoria persistente ed è il settimo e l'ultimo dei problemi normali di memoria legati all'età illustrati dalla Harvard Health Publishing sulla base di The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers (I sette peccati della memoria: come la mente dimentica e ricorda) di Daniel Schacter.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.