Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer?

ImagingTau

Come ricercatore sul morbo di Alzheimer (MA) e neurologo che si prende cura delle persone con la malattia, condivido la frustrazione, anzi la rabbia, delle persone e delle famiglie quando dico loro che non ho una cura da offrire.


Nell'ultimo anno, gli scienziati hanno affrontato il Covid-19, una malattia finora sconosciuta e in pochi mesi hanno sviluppato nuovi vaccini efficaci. Nello stesso periodo di tempo, si è vieppiù allungata la lista dei fallimenti per un trattamento del MA. Attualmente, gli unici farmaci approvati per il MA alleviano semplicemente alcuni dei sintomi - parzialmente e temporaneamente - ma non fermano l'incedere della malattia.


Anche se è stata inizialmente descritta ufficialmente 115 anni fa, e naturalmente esisteva molto prima, non abbiamo ancora una cura per questa malattia devastante. Perché?


Iniziamo seguendo i soldi. Per anni, i sostenitori dei pazienti hanno indicato il pedaggio crescente e i costi impazziti del MA mentre la popolazione mondiale invecchiava. La ricerca sul MA è gravemente sotto-finanziata rispetto a quella del cancro, delle malattie cardiache, dell'HIV/AIDS e persino del COVID-19.


Purtroppo, la convinzione sbagliata che il MA colpisce solo le persone anziane è un fattore che contribuisce a questo sotto-finanziamento. Tuttavia, il 5-10% delle persone con MA ha meno di 65 anni; alcuni anche meno di 50. Il MA è anche una malattia dell'intera famiglia, causando ansia, depressione e esaurimento ai caregiver e ai propri cari, esigendo un costo socio-economico sproporzionato.

 

Teorie contrastanti

Il finanziamento non è l'unico problema qui. Il cervello umano è estremamente complesso, e il MA è la malattia più complessa del cervello. Le sfide che derivano da questa collisione di complessità si riflettono sulle numerose teorie in competizione sull'origine del MA.


La teoria più diffusa è che il MA è causato da proteine mal ripiegate che si aggregano in grumi, uccidendo le cellule cerebrali e dando origine ai sintomi di perdita di memoria e di declino cognitivo. Inizialmente, il colpevole in questa storia di ripiegamento errato era una proteina chiamata amiloide-beta. Più di recente, un'altra proteina, la tau, è emersa come possibile contributore.


Sebbene una ricchezza di dati di ricerca abbia supportato questa teoria di errato ripiegamento delle proteine (l'ipotesi amiloide), molteplici farmaci progettati per bloccare i processi di errato ripiegamento delle proteine ​​tossiche del cervello sono falliti negli esperimenti umani, uno dopo l'altro. Infatti, negli ultimi due anni, diversi studi clinici importanti, basati sull'ipotesi leader del campo (che ridurre il livello di amiloide-beta aggregata che riempie il cervello dei pazienti di MA fermerebbe la progressione della malattia) hanno fallito drasticamente.


E così ci sono molte altre teorie. Un nuovo contendente pesante è la teoria della neuroinfiammazione del MA che suggerisce che la malattia deriva da un rilascio eccessivo di sostanze chimiche infiammatorie tossiche dalle cellule immunitarie nel cervello chiamate microglia. I farmaci progettati per affrontare questa teoria sono fondamentalmente diversi da quelli che puntano l'ipotesi amiloide e sono ancora all'inizio del processo di sviluppo.


Una teoria diversa rivendica che il MA è una malattia delle sinapsi, che sono le giunzioni tra le cellule cerebrali, e tuttavia un altro suggerisce che è una malattia dei mitocondri, una struttura centrale per la produzione di energia presente in ogni cellula cerebrale.

 

Sfide per trovare una cura

Il percorso verso una cura non sarà facile, e anche se queste teorie portano allo sviluppo di farmaci, questi ultimi possono fallire per una serie di altri motivi.


Il MA è una malattia molto lunga, cronica, probabilmente presente da 20 a 30 anni prima che siano evidenti i primi sintomi. Dare il farmaco quando una persona diventa sintomatica potrebbe essere troppo tardi per fare la differenza. Ma non abbiamo la capacità di fare una diagnosi 30 anni prima dei primi sintomi, e anche se potessimo, avremmo bisogno di considerare l'etica di dare un farmaco potenzialmente tossico a lungo termine a qualcuno che può o non può avere la malattia dopo tre decenni.


Inoltre, a differenza dello sviluppo di antibiotici, in cui i ricercatori sanno in pochi giorni se il farmaco funziona, la natura cronica del MA richiede esperimenti lunghi e costosi - che durano anni - prima di avere una risposta. Tale tempo e spesa è un ulteriore impedimento allo sviluppo di farmaci.


Un problema finale è che il MA potrebbe non essere semplicemente una malattia. Potrebbe infatti essere un insieme di malattie simili. Un 52enne con MA ad insorgenza precoce ha certamente un decorso clinico distinto e diverso da un 82enne con il MA a tarda insorgenza. Un farmaco che funziona in un 82enne lavora anche nella malattia della persona di 52 anni? Forse si, o forse no.


Per fortuna, nonostante questi numerosi ostacoli, nei laboratori di tutto il mondo si stanno svolgendo ricerche affascinanti e incoraggianti. I successi della scienza e dell'industria farmaceutica contro molte altre malattie nel secolo scorso sono spesso nate dalla soluzione di problemi semplici. Il MA non è un gioco da ragazzi, ma quello più difficile, e gli scienziati dovranno risolvere molti problemi, molti dei quali non sono mai stati affrontati, sulla strada per una cura. Ma ci arriveremo.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, professore di chimica e direttore del Krembil Research Institute dell'Università di Toronto.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.