Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione e demenza nell'era del COVID-19: due lati, una medaglia

Ogni sette secondi, qualcuno nel mondo riceve la diagnosi di demenza. Un caso tipico che vedo spesso nella mia pratica è il seguente: una 76-enne ha una storia di due anni di peggioramento progressivo della memoria a breve termine e di declino cognitivo. Non ricorda i nomi dei suoi nipoti ed è devastata dal deterioramento delle sue abilità.


Tuttavia, questa non è la prima volta nella sua vita che ha sentimenti di perdita e disperazione. Negli ultimi 30 anni, ha lottato a intermittenza con depressione e ansia. La sua famiglia ha molte domande: ha la demenza o l'Alzheimer? La sua depressione ha portato alla diagnosi di demenza? È solo depressione e non demenza? Queste sono tutte domande buone e la risposta collettiva è 'sì'.

 

Demenza e depressione

Demenza e depressione sono le due temute diagnosi 'D' che stanno sempre più derubando della salute e della felicità la nostro popolazione che invecchia, perché entrambi i disturbi si avvicinano a proporzioni epidemiche, aggravate dalla pandemia COVID-19. In effetti, si segnala che la prevalenza della depressione nelle persone con demenza è superiore al 60%.


Nonostante le loro evidenti differenze, sta diventando sempre più evidente che depressione e demenza possono essere due facce della stessa medaglia. Le persone con demenza hanno spesso la depressione; se la depressione rimane non trattata, la memoria associata e i problemi cognitivi peggiorano. Al contrario, una storia significativa di depressione sembra essere un fattore di rischio per la demenza; i due disturbi possono quindi coesistere in un ciclo vizioso che si auto-alimenta.


Nell'era del COVID-19, queste connessioni diventano ancora più forti, ed evidenziano uno scenario ancora più terribile. Se la solitudine e l'isolamento sono già fattori di rischio noti della depressione e della demenza, allora i blocchi, impedendo alla famiglia e ai caregiver di interagire con i loro cari nell'assistenza a lungo termine, non hanno che accelerato il declino.


Stiamo appena ora cominciando a osservare le conseguenze tristi di questo isolamento imposto, una decisione necessaria, presa con l'obiettivo di salvare vite umane, ma che, alla fine, può causare ancora più distruzione / disperazione nella vita di coloro che vivono con demenza e Alzheimer.

 

Collegamento complesso

È chiaro che il collegamento tra demenza e depressione è profondo, multiforme e un settore di crescente interesse scientifico e di sanità pubblica.


Più della metà dei pazienti con demenza soffrono anche di depressione. Nelle prime fasi della demenza, gli individui afflitti si rendono conto di non essere la stessa persona di prima; la cognizione è più lenta, la memoria non è più così forte, le parole non si mettono in coda nel cervello con la velocità di una volta.


Questo compromette ulteriormente la riserva cognitiva e fa manifestare prima e con maggiore gravità i sintomi della demenza. Per complicare ulteriormente la relazione, molte persone con demenza possono non essere in grado di riconoscere di essere, realmente, depresse.


Così, sembra che le persone con una storia di depressione abbiano il doppio del rischio di sviluppare la demenza. Questo è vero anche se la depressione è apparsa più di dieci anni prima dell'insorgenza della demenza.


Esistono meccanismi chiari per questo aumento del rischio. I danni prolungati ad una parte del cervello chiamata ippocampo, un risultato legato alla depressione, sono stati proposti come base di questo rapporto causale. Ciò è ulteriormente confermato dagli studi che dimostrano depositi maggiori di placche e grovigli nell'ippocampo delle persone con Alzheimer (le caratteristiche patologiche della malattia) con storie di depressione da tutta la vita.


Inoltre, altri ricercatori ipotizzano che l'infiammazione del cervello, che spesso si verifica quando una persona è depressa, può essere un fattore scatenante a lungo termine della demenza. Queste spiegazioni dimostrano ulteriormente la necessità della società di riconoscere e trattare la depressione.

 

Progressione di una singola malattia?

In alcune persone, la depressione e la demenza non sono causa ed effetto, ma possono essere semplicemente diverse fasi dello stesso processo singolo di malattia.


La depressione non è solo un fattore di rischio della demenza, può anche essere l'inizio della demenza. La depressione può essere la manifestazione precoce di una malattia neurodegenerativa sottostante.


Per queste persone, sarebbe particolarmente importante trattare la depressione. Tuttavia, in altre persone, il trattamento della depressione può paradossalmente peggiorare i sintomi della demenza. Il deficit cognitivo degli anziani depressi può essere aggravato dall'uso di antidepressivi, anche se gli antidepressivi moderni di tipo SSRI dovrebbero renderlo meno probabile.

 

Sovrapposizione di sintomi

Infine, i sintomi di demenza e depressione possono mimarsi l'uno con l'altro, il che significa che le persone con demenza possono ricevere erroneamente la diagnosi di depressione e viceversa. I sintomi precoci di demenza includono problemi di memoria (in particolare ricordare eventi recenti), aumento della confusione, cambiamenti di comportamento, apatia, ritiro sociale e incapacità di eseguire le attività quotidiane.


Molti di questi sintomi sono condivisi con la depressione, con la quale i pazienti sperimentano disturbi del sonno, mancanza di energia (quindi anche le piccole attività richiedono sforzi in più), ansia, irrequietezza e problemi a pensare, concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose.


Ovviamente, il rapporto tra demenza e depressione è complesso, i due disturbi sono facilmente confusi fra loro, oltre ad essere fattori di rischio l'uno dell'altro. Entrambi sono devastanti, entrambi vedono un aumento della prevalenza nella nostra popolazione ed entrambi possono essere significativamente influenzati dallo stress del COVID-19.


Tuttavia, c'è una grande differenza che separa i due: non esistono terapie efficaci per la demenza, mentre c'è una serie di agenti potenzialmente efficaci per la depressione. Si dovrebbero fare degli sforzi per rilevare la presenza della depressione e, se presente, trattarla, eliminando così una delle facce di questa medaglia bifronte demenza-depressione.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, professore di chimica e direttore del Krembil Research Institute dell'Università di Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.