Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La solitudine da isolamento sociale influenza il cervello e aumenta rischio di demenza negli anziani

Il dolore fisico è spiacevole, ma è di vitale importanza per la sopravvivenza, perché è un avvertimento che il tuo corpo è in pericolo. Ti dice di togliere la mano dal fuoco o di vedere un medico per un fastidio al petto. Il dolore ci ricorda tutto ciò di cui abbiamo bisogno per prenderci cura di noi stessi.


Sentirsi soli è l'equivalente sociale del dolore fisico. Innesca perfino gli stessi percorsi nel cervello che sono coinvolti nell'elaborazione delle risposte emotive al dolore fisico.


Proprio come sentire il dolore fisico, anche sentirsi soli e scollegati dagli altri è un segnale che abbiamo bisogno di prenderci cura di noi stessi, cercando la sicurezza e il comfort della compagnia. Ma cosa succede quando non siamo in grado di trovare compagnia e la solitudine persiste?


Come studiosi del Center for Healthy Aging (Centro Invecchiamento Sano) della Penn State, studiamo l'impatto dello stress sul corpo che invecchia e sul cervello, e come può peggiorare il declino cognitivo e il rischio di demenza. L'isolamento sociale che sperimentano ora gli anziani in mezzo alla pandemia di coronavirus, sta suscitando nuovi rischi per la salute mentale, ma ci sono cose che le persone possono fare per proteggere se stesse.

 

Le conseguenze della solitudine per la salute

La pandemia COVID-19 ha sospeso la vita sociale di molti anziani, aumentando il loro rischio di solitudine. Sanno che corrono un rischio più elevato di sviluppare gravi sintomi da COVID-19, per cui molti restano a casa. La chiusura dei ristoranti e le limitazioni alle visite nei centri di vita assistita hanno reso più difficile vedere familiari e amici.


Ma anche prima della pandemia, gli esperti di salute pubblica erano preoccupati della prevalenza e degli effetti della solitudine sulla salute. La solitudine colpisce tra il 19% e il 43% degli over-60, e molti over-50 sono a rischio di salute scadente a causa della solitudine prolungata.


La ricerca ha dimostrato che la solitudine prolungata è associata a un aumento del rischio di morte prematura, come il fumo, l'alcol e l'obesità. Ci sono altre conseguenze per la salute associate con la solitudine, come un rischio più alto di malattie cardiache e ictus, ed è associata ad un aumento delle visite mediche e degli accessi al pronto soccorso.

 

La solitudine può influenzare la salute del cervello e l'acutezza mentale

Gli anziani che sono socialmente isolati o si sentono soli  tendono anche ad avere prestazioni peggiori nei test di abilità di pensiero, soprattutto quando devono elaborare velocemente le informazioni. E chi si sente solo esibisce un declino più rapido delle prestazioni su questi stessi test ripetuti dopo diversi anni.


Si pensa che la solitudine contribuisca al declino cognitivo attraverso molteplici percorsi, come l'inattività fisica, i sintomi della depressione, poco sonno e aumento della pressione sanguigna e infiammazione.


La solitudine ha dimostrato anche di aumentare il rischio di sviluppare la demenza di ben il 20%. Infatti, la solitudine ha un'influenza simile ad altri fattori di rischio più consolidati della demenza quali diabete, ipertensione, inattività fisica e perdita dell'udito.


Sebbene i meccanismi neurali sottostanti non siano del tutto chiari, la solitudine è stata collegata a due cambiamenti cruciali del cervello che avvengono nel morbo di Alzheimer (MA): l'accumulo di proteine amiloide-beta (Aβ) e tau nel cervello. Anche altri indicatori di disagio psicologico, come il pensiero negativo ripetitivo, sono stati collegati con l'accumulo di Aβ e tau nel cervello.


Teorie suggeriscono che la solitudine e altri fattori di stress psicologici agiscono per attivare cronicamente la risposta allo stress biologico, che a sua volta sembra aumentare l'accumulo di Aβ e tau nel cervello.

 

Come la solitudine può contribuire alla malattia

L'evidenza suggerisce che i sentimenti prolungati di solitudine sono dannosi per la salute. Quindi, quei sentimenti come si convertono in malattia? Sentirsi soli e socialmente isolati può contribuire a comportamenti non salutari, come fare troppo poco esercizio fisico, bere troppo alcol e fumare.


La solitudine è anche un fattore importante di stress sociale che può attivare risposte allo stress del corpo. Quando è prolungata, quella risposta può determinare aumento dell'infiammazione e calo dell'immunità, soprattutto negli anziani. L'infiammazione è la risposta del corpo per combattere le infezioni o guarire una ferita, ma quando è continua e incontrollata può avere un impatto nocivo sulla salute.


Gli ormoni dello stress hanno un ruolo importante nel fare in modo che l'infiammazione non vada fuori controllo. Ma, in condizioni di stress cronico, il corpo diventa meno sensibile agli effetti degli ormoni dello stress, con conseguente aumento dell'infiammazione e, infine, delle malattie.


Nelle persone sane anziane, la solitudine è legata a un modello di ormone dello stress simile a quello di persone che sono in condizioni di stress cronico. Questo modello alterato nella risposta allo stress spiega perché le persone che erano più sole avevano meno capacità di attenzione, di ragionamento e di memoria.

 

L'attività sociale può fare da tampone contro il declino

Mantenere relazioni di alta qualità può essere una chiave per proteggere la salute del cervello dagli effetti negativi della solitudine.


Gli anziani che si sentono più soddisfatti nelle loro relazioni hanno un rischio inferiore del 23% di demenza, mentre coloro che sentono di essere supportati dalle loro relazioni hanno un rischio del 55% più basso di demenza, rispetto a coloro che si sentono insoddisfatti o non supportati nelle loro relazioni.


Mantenere l'attività sociale è anche una riserva contro il declino nella capacità di pensiero, anche per coloro che vivono da soli o che hanno segni di accumulo di Aβ nel cervello. Una delle ragioni di questi benefici per la salute del cervello è che mantenere legami sociali forti e coltivare relazioni soddisfacenti può aiutare le persone ad affrontare meglio lo stress; le persone che si sentono maggiormente in grado di far fronte alle difficoltà, o di rimbalzare dopo un evento stressante, mostrano meno accumulo di proteina tau nel loro cervello.


Questa è una buona notizia, perché, vista l'importanza del distanziamento sociale per il controllo della pandemia COVID-19, il modo in cui le persone gestiscono i sentimenti e le relazioni è probabilmente più importante per la salute del cervello del fatto che stanno passando il tempo fisicamente separati.

 

Strategie per affrontare la solitudine

La solitudine è un'esperienza umana comune e normale. Un primo passo importante è riconoscere questo e accettare che quello che senti fa parte dell'essere umano.


Piuttosto che concentrarti su ciò che non è possibile al momento, cerca di riorientare la tua attenzione su ciò che puoi fare per rimanere in contatto, e fai un piano per agire. Ciò potrebbe includere piani per comunicare con amici o familiari, o provare nuove attività a casa che normalmente non avresti avuto il tempo di fare, come ad esempio seguire corsi online o aderire a un club del libro.


Durante i periodi di forte stress, la cura di sé è essenziale. Seguire le raccomandazioni per mantenere routine regolari di esercizio e di sonno, un'alimentazione sana e l'impegno continuo in attività piacevoli, ti aiuterà a gestire lo stress e a mantenere la salute fisica e mentale.

 

 

 


Fonte: Karra Harrington (ricercatrice, psicologa clinica) e Martin Sliwinski (prof. di sviluppo umano e famiglia, direttore del Center for Healthy Aging), Pennsylvania State University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.