Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Raggiungere gli anziani isolati è essenziale con il coronavirus: alcune cose da fare

Gli anziani hanno sempre bisogno di connessione sociale, ma ora più che mai. Il coronavirus porta con sé paure e incertezze senza precedenti. Gli anziani vulnerabili hanno bisogno di aiuto. Visto che gli incontri faccia a faccia sono scoraggiati, la nostra società deve sviluppare strategie creative per aiutarli a connettersi.


Come docenti dell'Università di Washington, che si trova vicino all'epicentro del focolaio coronavirus, studiamo l'invecchiamento e le preoccupazioni sanitarie degli anziani. C'è una serie di ragioni per cui sono più vulnerabili: gli over 65 hanno di solito più condizioni croniche rispetto ai giovani, un sistema immunitario invecchiato rende più difficile combattere malattie, infezioni e virus, i recuperi sono generalmente più lenti e più complicati.


Gli anziani - che magari vivono da soli, con reddito fisso, non guidano più, non hanno familiarità con i mezzi pubblici e hanno depressione non diagnosticata o mal gestita - potrebbero già essere isolati socialmente. Per milioni di loro, il COVID-19 può amplificare i problemi già esistenti. Con questo in mente, ecco alcuni modi per collegarsi in modo sicuro, durante questa crisi, con i familiari anziani, gli amici e i vicini di casa.

 

1. Aiuto per il supporto sociale

Contatta gli anziani vicini. Invia un messaggio di testo o una e-mail, telefona, o lascia una nota sulla loro porta di casa - qualunque cosa preferiscono. È sufficiente far loro sapere che stai pensando a loro, e chiedi se hanno bisogno di qualcosa. Se stai cucinando, fanne un po' di più e offri loro una porzione; mettila in un contenitore monouso, usa una salviettina disinfettante per pulire l'esterno del contenitore, e lascia una nota significativa.

 

2. Aiuto per cibo e cose essenziali

Dai negozi sono scomparse molte cose non deperibili, soprattutto disinfettanti per mani e carta igienica. Gli anziani rischiano, dopo un viaggio al negozio, di trovare scaffali in gran parte vuoti. Considera di fare acquisti per loro mentre fai i tuoi, o aiutali a organizzare una consegna a ripetizione programmata dal supermercato.

 

3. Aiuto per i farmaci

Anche in questo caso, potresti andare in farmacia tu stesso, o organizzare una consegna continua. Quest'ultima potrebbe forse richiedere una chiamata sia alla farmacia che alla loro assicurazione sanitaria. Alcuni degli anziani hanno difficoltà a ricordare di prendere i farmaci; puoi chiedere in farmacia di preconfezionare i farmaci in un contenitore che indica quelli della mattina e quelli della sera. Puoi anche chiamarli per ricordare loro di prendere i farmaci.

 

4. Aiuto per gli appuntamenti di assistenza sanitaria

La maggior parte delle cliniche offre ora appuntamenti via video o telefono. Al tempo del COVID-19, è un modo sicuro per fare la visita. Soprattutto se sei un familiare, o hai la procura per le decisioni mediche, potresti partecipare a questi appuntamenti. Se la persona anziana ha urgente bisogno di una valutazione di-persona, telefona prima per conto suo, riferisci i sintomi e chiedi istruzioni per i passi successivi.

 

5. Coinvolgi i nipoti

Con la scuola chiusa, per ora, i tuoi figli potrebbero aiutare un anziano a imparare qualcosa di nuovo sulla tecnologia di oggi, che si tratti di un computer portatile o di un telecomando TV. Oppure potrebbero inviare e-mail ai nonni o ai vicini di casa anziani per parlare di quello che stanno facendo, o chiedere loro di partecipare on-line a corsi, sinfonie o visite museali virtuali. Meglio di tutto: i tuoi figli potrebbero usare questo tempo per registrare po' di storia di famiglia.

 

6. Collegati con organizzazioni fidate

Fai volontariato da remoto per le organizzazioni locali che servono gli anziani. Molte di queste agenzie, già dimagrite, potrebbero preferire il sostegno finanziario. Molte offrono pasti agli anziani, e la maggior parte provvede alla consegna a domicilio durante la crisi del COVID-19. Considera di dare una mano con l'acquisto di carte carburanti prepagate per supportare chi guida.

 

7. Per i partner di cura della demenza

Se conosci qualcuno che si prende cura di un anziano con demenza, entra in contatto con lui. Molti di loro a volte usano un centro diurno, ma durante questa epidemia queste strutture non sono disponibili. Anche qualsiasi gruppo di supporto che normalmente frequentano potrebbero non essere attivo. La mancanza di servizi può aumentare il loro stress. Perciò aiutali a organizzare chiamate via telefono o videoconferenza con altri partner di cura della demenza per mettere a punto strategie sui modi per far fronte.

Inoltre, la musica è un potente mezzo per suscitare emozioni positive dagli anziani. Aiuta i nipoti o i vicini di casa a creare playlist che sono in risonanza con loro.

 

Queste idee sono solo un punto di partenza. Con in mano le raccomandazioni delle autorità sanitarie, impegnati in un dialogo con i tuoi familiari, amici e vicini di casa per creare il tuo piano d'azione. Attraverso la comunicazione e la collaborazione, possiamo ridurre l'isolamento sociale dei nostri anziani, contattandoli.

 

 

 


Fonte: Basia Belza, Anita Souza e Tatiana Sadak, docenti di invecchiamento e infermieristica della University of Washington

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.