Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del linguaggio del corpo nella demenza

body language

Nel mio ultimo articolo, ho iniziato la discussione sul perché il linguaggio si deteriora nella demenza. Nell'articolo di questa settimana, continuo questa esplorazione concentrandomi sull'interazione tra comunicazione e corpo, e su come entrambi sono colpiti dalla demenza.

 

 

Parole biascicate suggeriscono problemi con il controllo dei muscoli della voce.

Il linguaggio deriva dalle azioni coordinate di labbra, bocca, lingua e corde vocali. Quando la demenza provoca danni alla parte dei lobi frontali che invia i segnali a questi muscoli della voce o alle connessioni tra di loro, si verificheranno difficoltà nell'articolare parole e frasi.

Gli ictus sono il disturbo più comune che interrompe questa parte del cervello, quindi un parlare biascicato è più comune nella demenza vascolare, anche se diverse altre cause di demenza possono causare il biascicamento, così come altri disturbi neurologici. Quando le persone dicono parole biascicate a causa della demenza o di un altro problema neurologico, il problema è spesso aggravato da una malattia, alcol o anche solo stanchezza.

 

 

Il significato di parole e oggetti può deteriorarsi nella demenza

Abbiamo visto la settimana scorsa che i lobi temporali sono la nostra raccolta di conoscenze, con il lobo temporale sinistro che memorizza il vocabolario di persone e oggetti e il lobo temporale destro che contiene diverse qualità di quelle persone e oggetti. Non dovrebbe quindi sorprendere che quando la demenza colpisce i lobi temporali, si perde la conoscenza di persone e oggetti.

Quando c'è questa perdita, non solo è difficile cercare il nome di un oggetto, ma c'è anche difficoltà a capire cos'è l'oggetto, quali qualità ha e per cosa viene usato. Si noti che, sebbene in qualsiasi stadio della demenza ci siano difficoltà a cercare le parole, la perdita della conoscenza dell'oggetto arriva in genere nella fase centrale o in quella avanzata.

 

 

Il lobo temporale destro aiuta la parte emozionale e non linguistica della comunicazione

Pensa a come potresti pronunciare la stessa frase in tre modi diversi:

  • Come semplice affermazione: "è andata al negozio".
  • Come domanda: "è andata al negozio?"
  • Con rabbia: "è andata al negozio!"


È il tuo lobo temporale destro che può comprendere e aiutare a comunicare significati diversi, anche quando le parole pronunciate sono le stesse. Capisce anche persone e cose, ma invece di capire chi e cosa sono, si interessa di come ti senti su di loro (tipo se le ami, sei curioso di loro o le trovi fastidiose), oltre a quali qualità hanno, come abbiamo detto sopra.

 

 

La comunicazione non linguistica e non verbale è spesso preservata nella demenza

Gli aspetti emotivi, e altri, della comunicazione non linguistica sono spesso conservati bene nelle fasi moderate e gravi della demenza. Quindi, anche quando la persona amata potrebbe non capire quello che stai dicendo, probabilmente capirà la gentilezza nel tuo tono di voce, la felicità del tuo sorriso e la cura nel tuo tocco.

Se, dall'altra parte, ti senti frustrato, infastidito o arrabbiato, potresti anche esprimere queste emozioni attraverso il viso, il linguaggio del corpo e il tono della voce. Pensa a come potresti comunicare con qualcuno che parla una lingua diversa e conosce solo poche parole dell'inglese. Mentre pronunci le parole, assicurati di usare anche i gesti e il tono della voce per dimostrare ciò che stai cercando di dire.

 

 

Domande chiave:

"Allora, ora ha gli apparecchi acustici, ma non sembra ancora capire cosa sto dicendo".

  • Con il progredire della demenza, molte persone hanno difficoltà a comprendere la lingua parlata a causa della malattia che colpisce i lobi temporali. Prova a usare parole e struttura delle frasi più semplici. Il tono della voce, le espressioni facciali e i gesti possono consentire di comunicare anche se la comprensione delle parole è completamente scomparsa.

"Il discorso di mio marito è così confuso quando è stanco che non riesco a capire cosa sta dicendo. Sembra ubriaco ma so che non ha bevuto alcol. Cosa succede?"

  • Diverse demenze, inclusa quella vascolare, possono causare un parlato biascicato. Ci sono altre cause, come gli effetti collaterali dei farmaci, quindi è sempre importante assicurarsi che, se la persona amata parla in modo farfugliato, veda il proprio medico.
  • Se le sue parole diventano improvvisamente biascicate nel giro di pochi minuti (o si sveglia in quel modo), dovrebbe immediatamente essere condotto dal medico o al pronto soccorso, poiché potrebbe esserci un ictus.


Resta sintonizzato per il mio prossimo articolo, dove parlerò di come la demenza influenza la visione.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e docente di neurologia alla Harvard University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.