Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando sembra demenza ma è epilessia, una malattia trattabile

patient with epilepsy looking like dementiaGuy Bradley ha avuto la diagnosi di epilessia a 69 anni dopo diverse diagnosi errate di ictus e demenza, con conseguente ritardo nel trattamento. (Foto: Mark Cornelison)

Lo scorso settembre, Guy Bradley ha iniziato ad avere episodi di confusione grave e improvvisa con sudorazioni notturne e nausea. "Si svegliava e non sapeva dov'era o che giorno era", ha detto la moglie, Harriet. A preoccupare era anche il fatto che il 69enne improvvisamente non è più riuscito a trovare la strada per il campo da golf dove aveva giocato tutta la sua vita adulta.


Per ciascuno dei quattro episodi, Harriet e Guy si erano diretti al pronto soccorso più vicino. Ogni volta, la diagnosi era spaventosa ... e tuttavia non abbastanza corretta. "Ci è stato detto un mini-ictus, ma non sono riusciti a trovare prove di ictus", ha detto Guy. "Ci è stato detto demenza allo stadio iniziale. A un certo punto, c'era un sottile indizio di problemi psichiatrici".


Ma anche se Harriet era terrorizzata, non era convinta che quelle fossero le diagnosi giuste. "Era assurdo, la confusione di Guy era episodica, non graduale e realmente specifica per le abilità", ha detto. In un insolito episodio al supermercato, Guy ebbe la sensazione che quasi tutti quelli che vedeva gli fossero familiari, ma non riusciva a riconoscere i loro volti. "Ho vissuto qui tutta la mia vita", ha detto. "Conosco molte persone, ma sapevo che in qualche modo quello che stavo vedendo non era giusto".


Il dottor Terry O'Neill, medico di base di Guy alla University of Kentucky, ha ordinato una EEG per osservare l'attività elettrica nel cervello di Guy. Il giorno dopo, Guy e Harriet hanno incontrato la neuropsicologa Lisa Koehl PhD, per una consultazione neurodiagnostica.


La Koehl dice che è compito suo prendere il cervello per un proverbiale 'test di guida', valutando le funzioni che comprendono le abilità di memoria verbale e visiva, l'attenzione, il linguaggio, le funzioni esecutive (come l'organizzazione) e l'orientamento spaziale. Di solito, dice, dai dati emerge un modello che fornisce un'immagine chiara di cosa sta succedendo e di cosa non funziona.


Nel caso di Guy, il lieve deficit cognitivo che stava sperimentando era transitorio - come un attacco ischemico transitorio (TIA, transient ischemic attack) - ma i suoi specifici deficit di memoria non erano esattamente quelli che ti aspetteresti con un mini-ictus. "Spesso quando qualcuno ha più TIA in fila, è probabile che segua un ictus più grande, e presto", ha detto la Koehl. "Non era il caso di Guy".


Ma poi Harriet ha detto alla Koehl che l'EEG di Guy era anormale. "Potevi praticamente vedere la lampadina spegnersi", ha detto, "e immediatamente la Koehl ha iniziato a fare domande che avevano senso. Mi sono resa conto che stavo ignorando l'idea che tutti gli attacchi fossero convulsivi, ma dalle domande della Koehl mi sono resa conto che le stranezze che avevo cancellato come non correlate, come le gambe che si contraevano di notte, erano in realtà tutti segni di convulsione".


La Koehl ha trascorso un'ora e mezza con Guy e Harriet rispondendo a tutte le domande e facendone alcune. Ha spiegato anche che la strana esperienza di Guy al supermercato era il segno di un'imminente crisi chiamata 'aura'. "Improvvisamente, tutti i pezzi si incastrano", ha detto Harriet. "È stato un enorme sollievo vedere che questo grande orrore che cambia la vita era in realtà qualcosa di gestibile".


La Koehl ha mandato Guy all'epilettologo Dott.ssa Ima Ebong del Kentucky Neuroscience Institute (KNI), che ha prescritto farmaci anti-epilessia. Il KNI è certificato dal NAEC come Centro di Epilessia di Livello 4, il che significa che i pazienti hanno accesso a tutti i trattamenti più recenti, medici e chirurgici, con un grado più alto di coordinamento tra le discipline.


"Il KNI ha la perfetta integrazione di più specialità che è davvero unica a Lexington", ha detto la Ebong. Secondo lei, gli attacchi nella maggior parte dei pazienti anziani possono essere controllati con farmaci antiepilettici, sebbene questo gruppo demografico richieda un'attenzione particolare al dosaggio, in particolare alla luce delle potenziali interazioni con altri farmaci prescritti (quasi il 40% dei pazienti di età superiore ai 65 anni prende 5 o più farmaci).


Con le medicine corrette, Guy dice che ora è più acuto, è tornato il suo senso dell'orientamento, ed è in grado di allenarsi tre o quattro volte alla settimana.


Il caso di Guy è la prova che la diagnosi è un'arte, non una scienza. È un malinteso comune che l'epilessia sia una 'malattia dei bambini', diagnosticata più frequentemente in giovane età. Tuttavia, il tasso di incidenza negli over-65 (136 su 100.000) è solo leggermente inferiore a quello dei neonati (144 su 100.000).


Secondo la dott.ssa Meriem Bensalem-Owen, direttrice del programma di epilessia al KNI, circa il 25% di tutte le nuove diagnosi di epilessia sono negli over-60: "L'epilessia nelle popolazioni più giovani tende ad avere una causa genetica, evolutiva o infettiva, ma nelle popolazioni più vecchie l'epilessia non ha di solito la stessa eziologia. Una diagnosi di epilessia in questo gruppo demografico ha probabilmente come causa sottostante un tumore al cervello o un ictus precedente".


Il vero problema, dice la Bensalem-Owen, è che l'epilessia è spesso trascurata nelle popolazioni più anziane perché le convulsioni possono presentarsi in modo atipico e/o più sottile che può imitare altre condizioni: "Gli attacchi non convulsivi che causano brevi intervalli di perdita di memoria o confusione possono sembrare 'momenti da anziani'; i disturbi del linguaggio causati dagli attacchi possono assomigliare ad un TIA o 'mini-ictus'. Quando impariamo a diagnosticare la malattia nella facoltà di medicina, ci viene insegnato a cercare il proverbiale cavallo, non la zebra: l'epilessia non è una zebra in questa popolazione - è un cavallo di un altro colore".


Nel frattempo, i Bradley sono stati sollevati dalla possibilità di ottenere alcune risposte e un piano di trattamento vicino a casa. "Non avevamo bisogno di andare alla Mayo o alla Johns Hopkins per avere la cura; tutto ciò di cui abbiamo bisogno è proprio qui", ha detto Guy.

 

 

 


Fonte: Laura Wright in University of Kentucky (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.