Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vantaggi del bilinguismo, da giovani e da anziani

Durante una visita dal pediatra, l'infermiera mi ha sentito parlare con un accento straniero e mi ha detto di usare solo l'inglese con mia figlia. Ha detto che parlare in un'altra lingua sarebbe 'confondente' e può avere effetti dannosi a lungo termine su di lei.


Come professore della Northwestern University che ha trascorso più di 20 anni a studiare il bilinguismo, sapevo che non era vero. Ma molti nuovi genitori si fidano delle 'competenze' di infermieri, medici, insegnanti, amministratori scolastici e persino familiari male informati e seguono i consigli sbagliati per parlare solo inglese ai loro figli.


In questo modo, non solo privano i propri figli dell'esposizione ad un'altra lingua e cultura che arricchirebbe la loro vita, ma anche dei vantaggi cognitivi, neurali, sociali ed economici che la conoscenza di un'altra lingua può conferire.


Uno dei maggiori svantaggi nel dire ai genitori di non usare la lingua madre con i loro figli è che, eliminando l'uso del linguaggio nativo esperto, è compromessa la dimensione e la ricchezza del messaggio della lingua familiare. La ricchezza del messaggio influenza l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo cognitivo.


Più ricco è il messaggio che riceve un bambino - uditivo, visivo, tattile - più i neuroni sparano e più attivo è il cervello. Quando dici ai genitori di usare una lingua che non conoscono bene, sostituisci una fonte di input linguistico ricco con uno limitato, con un impatto negativo sullo sviluppo.


Nonostante i miti persistenti, non c'è alcuna evidenza empirica che parlare un'altra lingua con il bambino possa farlo balbettare, sviluppare disturbi del linguaggio o portare a problemi di udito. Né il bilinguismo porta ad un aumento dell'incidenza di disabilità cognitive.


Al contrario, i benefici del bilinguismo sono per tutta la vita. Prove schiaccianti dimostrano che conoscere più lingue ha vantaggi cognitivi, neurologici e persino economici, professionali e interpersonali.


Le persone anziane bilingue godono di una memoria migliore rispetto ai coetanei che parlano una sola lingua. I pazienti bilingue con Alzheimer mostrano sintomi iniziali della malattia da 4 a 5 anni più tardi rispetto ai monolingui a causa di una maggiore 'riserva cognitiva'. La differenza di 4/5 anni nell'insorgenza della demenza può fare la differenza tra godere dei nipoti e vederli crescere o non riconoscerli mai.


La riserva cognitiva si riferisce all'uso efficiente delle reti cerebrali per migliorare la funzione cerebrale. Se il cervello è un motore, il bilinguismo può aiutare ad aumentare il chilometraggio, permettendogli di andare oltre con la stessa quantità di carburante.


Nei bambini, il bilinguismo è associato a prestazioni migliori su alcuni compiti percettivi e di classificazione, nonché a una maggiore flessibilità cognitiva e abilità metacognitive.


Ad esempio, i bambini bilingui imparano prima dei bambini monolingue che gli oggetti e i loro nomi non sono la stessa cosa; un oggetto può avere più di un nome. Questa comprensione del fatto che il linguaggio è un sistema di riferimento simbolico è una pietra miliare importante nello sviluppo cognitivo.


La mia ricerca mostra che l'apprendimento di nuove lingue cambia il modo in cui le persone vedono, ascoltano e pensano al mondo. Chi parla lingue diverse si differenzia nei suoi schemi dei movimenti oculari quando guarda scene visive, e accede alle informazioni in modo diverso a seconda della lingua parlata in un dato momento. La ricerca sul bilinguismo mostra che il processo decisionale, il recupero della memoria e l'auto-espressione variano tra le lingue.


Infatti, molti bambini delle famiglie delle classi medio-alte prendono lezioni di lingua straniera a scuola e alcuni genitori pagano per insegnanti privati di lingua, supportano programmi di immersione o inviano studenti a studiare all'estero per scopi di 'arricchimento', perché l'apprendimento e la conoscenza di un'altra lingua è visto come una risorsa e deve essere incoraggiato.


Allo stesso tempo, i bambini che non sono madrelingua inglesi sono scoraggiati dal parlare la loro lingua nativa nelle scuole e altrove, nel presupposto che impedirà loro di imparare l'inglese e che, in generale, il loro bilinguismo è un problema.


Questo contrasto tra i due è probabilmente radicato in ragioni sociali che non hanno nulla a che fare con gli effetti del bilinguismo. Gli effetti dannosi del bilinguismo sono solitamente associati alla povertà e allo status socioeconomico, in parte perché i non madrelingua sono a volte nuovi immigrati con risorse limitate. Ma è la povertà - non il bilinguismo - che è dannoso.


La diversità linguistica in tutto il mondo significa che la maggior parte della popolazione mondiale parla due o più lingue. La capacità di comunicare con successo è essenziale per il nostro impegno globale.

 

 

 


Fonte: Viorica Marian PhD, prof.ssa di scienze e disordini della comunicazione della Northwestern University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.