Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto della dipendenza e delle sostanze sulla memoria

I pericoli della droga non sono così semplici come un'overdose, e noi stanno ancora imparando su di loro giorno per giorno.


Secondo uno studio di riferimento pubblicato sull'American Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno scoperto che l'uso di cannabis ha un impatto abbastanza significativo sulla memoria a breve e lungo termine degli adolescenti.


Anche se ciò sembrerebbe intuitivo, poiché l'«ebbrezza» funziona rallentando i processi cerebrali, l'informazione fornisce un altro livello di supporto al lavoro clinico che faccio con gli adolescenti in riabilitazione, vale a dire: questo può causare danni permanenti.


«Vivo per oggi» porta a «vivere nel dolore» domani e quando invecchi.


È interessante notare che il problema della memoria è diventato sempre più problematico anche per gli anziani e per gli anziani la cui memoria è già un problema noto. Uno studio recente su alcol e anziani ha rilevato che "un consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di disfunzioni cognitive e demenza".


Gli oppiacei sono prescritti pesantemente agli anziani anche come forma di cure palliative. Gli oppiacei agiscono inibendo la trasmissione dei segnali del dolore e la reazione di una persona al dolore. Questi stessi segnali e percorsi di segnale sono legati ai processi cognitivi e quindi possono esserci danni secondari a lungo termine al cervello e alla funzione della memoria.


È abbastanza difficile affrontare l'impatto dell'invecchiamento; l'aggiunta di sostanze al mix aumenta drasticamente le possibilità di perdita di memoria e altri problemi cognitivi oltre al potenziale di dipendenza.


Per gli anziani, a differenza della maggior parte degli adolescenti, il problema critico che emerge quando si affronta l'impatto negativo delle sostanze sulla mente e sul corpo è la gestione del dolore.


Come possiamo trattare il dolore degli anziani nel modo meno dannoso possibile? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Gestione del dolore esterno, non coinvolgente con cannabidiolo (CBD), massaggi, paracetamolo e terapia fisica ad agopuntura, onde radio, stimolazione elettrica e altro ancora.
  2. Psicoterapia. La psicoterapia è usata ampiamente ed efficacemente per aiutare le persone a far fronte al dolore cronico e alla dipendenza; inoltre, sono disponibili servizi di teleterapia per il trattamento di popolazioni singole come gli anziani che possono essere costretti a letto.
  3. Ambienti strutturati e di sostegno che soddisfano i bisogni fisici ed emotivi dei pazienti anziani, con particolare attenzione alla qualità della vita, consentendo loro di:
    1. allontanare l'attenzione dal dolore;
    2. affrontare le difficoltà cognitive associate all'uso anche limitato di oppiacei;
    3. imparare a usare strategie efficaci con il supporto di un gruppo;
    4. fare yoga, meditazione e altre tecniche alternative per aiutare a rispondere meglio allo stress e ad acquisire e mantenere la flessibilità e ad aumentare il flusso di sangue al cervello e alla cognizione; riducono anche la paura di cadere migliorando l'equilibrio e aumentano l'autosufficienza.

 

 

 


Fonte: Mendi Baron LCSW, appassionato sostenitore di adolescenti e giovani adulti nei campi della salute mentale e della dipendenza.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.