Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dedicato a te caregiver: Non puoi aggiustare tutto

George Clooney as Micheal ClaytonGeorge Clooney nel film Micheal Clayton

Nel film Michael Clayton, George Clooney è impiegato da uno studio legale, ma non come avvocato. È un accomodatore, un aggiustatore. Quando lo studio legale provoca un problema, il suo unico compito è di far sparire il problema, qualsiasi sia il mezzo richiesto.


Mentre guardavo il film diversi anni fa, pensavo: "Oh no. Quello sono io: cerco sempre di aggiustare la vita delle persone per togliere conflitti e delusioni". Penso che forse anche tu ti riconoscerai leggendo questo testo.

 

Aggiustare gli altri

Ero solita provare a sistemare le persone in ogni contesto della mia vita. Quando ero il Preside degli Studenti alla Facoltà di Giurisprudenza della U.C. Davis, ho messo al lavoro le mie abilità di aggiustatore per assicurarmi che gli studenti fossero sempre felici, sia dentro che fuori dalla classe. Con l'amichevole sgomento del preside, provavo a far andare via tutti i loro problemi.


Un anno ho passato un tempo eccessivo a risolvere una disputa tra due studenti di giurisprudenza che erano compagni di stanza. In appuntamenti separati con me, ognuno ha insistito che l'altro stava cospirando (sì, cospirando) per farlo uscire, cambiando la regolazione del climatizzatore quando l'altro non stava guardando.


Quando i miei tentativi di convincerli a discuterne insieme sono falliti, ho aumentato il mio intervento di aggiustatore. Ho redatto un accordo che stabiliva in dettaglio come ciascuno avrebbe regolato il termostato nell'appartamento, includendo molte variabili: di giorno, di notte, uno di loro dentro, entrambi dentro. Poi li ho fatti venire nel mio ufficio e firmare l'accordo di fronte a me come testimone. Con mia sorpresa, ha funzionato. Li avevo sistemati, anche se questo non faceva assolutamente parte del mio lavoro di Dean of Students! Retrospettivamente, vedo come le ore trascorse in questa disputa abbiano aumentato inutilmente il mio carico di lavoro già pesante. Ma aggiustare era la mia abitudine.


Avevo già una buona pratica per aver cresciuto due figli. Ogni volta che qualcosa non andava, intervenivo per cercare di impedire loro di essere infelici e di provare delusione. Chiamavo l'insegnante a scuola e i genitori di ogni bambino che percepivo come un problema. (Nota: questo tipo di aggiustamento va distinto dall'intervenire per prevenire danni reali, come quando un bambino è vittima di bullismo.) Anche dopo che erano cresciuti e avevano famiglie proprie, ho continuato a provare a sistemare la loro vita.


Solo alcuni anni fa mi sono resa conto che questo tentativo di proteggere i miei figli dall'esperienza delle delusioni e dei dispiaceri della vita aveva le sue radici in un desiderio insostenibile da parte mia; insostenibile perché nessuno ha una vita senza difficoltà e nessuno è felice tutto il tempo. In effetti, questo intenso desiderio da parte mia di farli essere sempre felici era fonte di infelicità nella mia stessa vita.


Non solo nessuno è felice tutto il tempo, ma le persone, compresi i nostri cari, hanno bisogno di imparare da soli a sviluppare le capacità di affrontare bene gli inevitabili alti e bassi della vita. E così, le mie azioni di riparazione potrebbero aver reso un disservizio ai miei figli.


Ho anche realizzato quanto sia estenuante essere un aggiustatore. Ci vuole molta energia per essere sempre preoccupati e ansiosi di come gli altri stanno andando nella vita, soprattutto perché c'è sempre qualcosa che potrebbe richiedere un aggiustamento!


Sto imparando a lasciare andare il mio ruolo di aggiustatore. E' meno probabile che io intervenga e cerchi di proteggere gli altri dall'esperienza degli alti e bassi della vita e dai suoi successi e delusioni. Oggi, questo problema sorge spesso con persone che non conosco personalmente.


Dopo aver letto uno dei miei libri, mi scrivono e mi parlano dei problemi che stanno affrontando. Le loro storie sono spesso strazianti. Passavo ore a cercare di capire come risolvere i loro problemi e poi a rispondere in dettaglio. Ora capisco che non posso fare andare tutto bene per tutti, quindi rispondo cercando di fare il meglio che posso per essere d'aiuto e di supporto, ma non mi prendo carico di sistemare le loro vite.


Per aiutarmi con questo cambiamento di prospettiva, ho escogitato una serie di frasi da ripetere a me stessa come promemoria che posso prendermi cura di altre persone (come ho fatto con gli studenti e come faccio con tutti quelli che mi scrivono), e che posso amarli con tutto il mio cuore (come faccio con i miei figli).


Tuttavia, non posso rendere le loro vite libere da conflitti e sofferenze. Penso a queste come frasi di equanimità perché mi aiutano a mantenere una visione equilibrata della vita. Eccone alcune:

  • Mi importa di te, ma non posso impedirti di vivere momenti difficili.
  • La tua felicità e infelicità dipendono dalle tue stesse azioni, non dai miei desideri per te.
  • Possa tu accettare con grazia sia i tuoi successi sia le tue delusioni.

 

Aggiustare me stesso

Recentemente, ho capito che queste frasi mi stavano aiutando in modo inaspettato. Recitandole mi sono resa conto che ero anche un auto-aggiustatore, il che significa che avevo la tendenza a pensare che se solo potessi sistemare questo o quello nella mia vita, tutto sarebbe stato piacevole per me da quel momento in poi.


Ma cercare di aggiustare la mia vita in modo che tutte le mie esperienze siano piacevoli è inutile come cercare di aggiustare la vita degli altri in quel modo. Nessuno di noi può sempre ottenere quello che vuole, e nessuno ha una vita sempre tranquilla.


Se ti riconosci come un aggiustatore - che sia con la famiglia, gli amici, le persone al lavoro, o anche te stesso - potresti creare delle frasi di equanimità tue per parlare in silenzio a te stesso. Prova a usare parole che parlano direttamente alla persona a cui stai pensando: "Ti amo e possiamo chiacchierare quando vuoi, ma non posso aggiustare il tuo rapporto con la tua ragazza". Oppure: "Ti amo, ma non posso risolvere il tuo problemi sul lavoro".


Sono molto più tranquilla da quando ho smesso di provare a sistemare la vita di tutti, inclusa la mia. E' diventato più facile prendere quei momenti non aggiustabili quando arrivano, e apprezzare la felicità e la gioia quando capita che sono come voglio.

 

 

 


Fonte: Toni Bernhard JD, ex professoressa di giurisprudenza all'Università della California di Davis e autrice di How to Be Sick, How to Wake Up e How to Live Well with Chronic Pain and Illness.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.