Una nuova ricerca apparsa sull'European Heart Journal dice che l'ipertensione nella mezza età aumenta il rischio di demenza più tardi nella vita.
Gli scienziati hanno scoperto che una lettura di 130 o più nella pressione sistolica (il numero più alto nella lettura della pressione sanguigna), all'età di 50 anni, è associata ad un rischio più alto di demenza.
Questa cifra è inferiore alla soglia di 140 che definisce l'ipertensione.
Obesità
Anche l'obesità in mezza età può portare alla demenza più tardi nella vita. Uno studio eseguito negli Stati Uniti, e pubblicato sul British Journal of Medicine, ha scoperto che essere obesi da 40 a 50 anni aumenta del 74% il rischio di demenza, mentre il sovrappeso lo aumenta del 35%. L'obesità è un'epidemia nelle società occidentali e costituisce un'importante preoccupazione per la salute pubblica.
Un altro studio, questa volta dalla Svezia, ha rilevato che più alto è l'indice di massa corporea (IMC) di una donna, maggiore è il suo rischio di demenza. Per ogni aumento di una unità di IMC a 70 anni, il rischio di demenza aumenta del 36%.
Colesterolo
Le persone con livelli alti di colesterolo in mezza età hanno maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) rispetto a quelle con livello basso di colesterolo, secondo una ricerca californiana.
Quelli con livelli alti di colesterolo a metà della vita avevano il 50% in più probabilità di sviluppare il MA più tardi.
Coloro che mangiano molta carne e latticini hanno maggiori probabilità di essere sovrappeso o obesi, hanno una pressione sanguigna più alta e un colesterolo alto. Questo potrebbe spiegare in qualche modo perché vegetariani e vegani hanno un rischio minore di demenza.
Frutta e verdura
Altri studi hanno dimostrato che le diete a base di piante possono ridurre il rischio di MA e demenza.
Bere succo di frutta fresca e/o di verdura più di 3 volte alla settimana ha dimostrato di ridurre del 76% il rischio di MA.
Anche bassi livelli di vitamine D e B12 sono considerati un fattore di rischio per il MA, quindi assicuratevi di prendere un integratore.
Fonte: Dott.ssa Justine Butler in Plant Based News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.