Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo degli optometristi nel rilevare l'Alzheimer

Più di 5 milioni di americani, il 70% di tutti i pazienti affetti da demenza e i loro cari, vivono attualmente con il Morbo di Alzheimer (MA) e si prevede che il numero salirà a 16 milioni entro il 2050 (ref. 1).

Esistono due forme principali di MA:

• ad insorgenza precoce di base genetica, che rappresenta solo l'1% circa di tutti i casi;

• ad insorgenza tardiva, influenzata dall'ambiente e associata al gene Apo-E4, che in genere parte dai 60 anni (2).

Nell'MA ad esordio precoce, sono state identificate centinaia di mutazioni in tre diversi geni. Tutte le mutazioni influenzano il metabolismo di un peptide corto, appiccicoso e aggregante chiamato proteina amiloide-beta (3).

 

Il nesso occhio-cervello

L'occhio e il cervello condividono origini embrionali simili. L'MA interessa anche i campi visivi, i movimenti degli occhi e la funzione della pupilla e del nervo ottico (4). Come medici optometristi (OD), esaminiamo da vicino il sistema oculare-cerebrale ogni giorno. Esiste una connessione intima tra la proteina amiloide-ß presente nella 'drusen di AMD' (Age-related Macular Degeneration - degenerazione maculare da età), un tipo di cataratta corticale periferica, e la patologia MA (5 e 6).

Sono emerse tecniche di scansione che rilevano e monitorano in modo accurato e non invasivo la deposizione di amiloide nel cristallino e nella retina umana (4). Per la cataratta di MA, è in fase di esperimento clinico un dispositivo commerciale costituito da un sistema di rilevamento che coinvolge un legante fluorescente dell'amiloide e lampade a fessura (7). Anche la tecnologia di scansione retinica dell'MA è a portata di mano (8).

 

Proteina amiloide-ß

Non conosciamo bene le cause dell'MA a esordio tardivo e i pazienti possono sviluppare placche amiloidi con o senza soccombere all'MA. Più di 250 studi clinici sono stati condotti su vari trattamenti della 'cascata amiloide', tra cui diversi che possono rimuovere la proteina beta amiloide dal cervello. Nessuno è riuscito a fermare la progressione dell'MA (2,9,10). La proteina amiloide-beta è un marcatore dell'MA, ma di per sé non è sufficiente perché ci sia sviluppo di MA.

 

Altre caratteristiche biochimiche e morfologiche dell'MA.

Queste caratteristiche includono metabolismo alterato del calcio, dei fosfolipidi, del colesterolo e dello zucchero, nonché dinamiche e funzioni mitocondriali che appaiono prima dell'accumulo di placca amiloide e di grovigli di proteina τ (10).

Come OD, esaminiamo circa un terzo della popolazione degli Stati Uniti ogni anno. Che tu sia scientificamente incline ad essere un 'amiloidista' o un 'tauista' (proteina τ), l'imperativo clinico è eliminare queste tossine oculo-cerebrali. Ciò si ottiene consigliando i pazienti sul modo di ridurre le tossine ambientali, come lo zucchero, e prescrivendo nutrienti per la riparazione e il mantenimento di occhi e cervello.

 

Demenza canina e MA

I cani sviluppano una 'demenza canina' simile a quella umana da MA (11). La migliore opzione veterinaria per gestire l'invecchiamento cerebrale canino è correggere i cambiamenti metabolici ed eliminare simultaneamente i fattori di rischio associati all'invecchiamento del cervello e alla demenza, attraverso alimenti per cani di alta qualità, adatti all'età (11).

La scienza veterinaria suggerisce che l'MA tardivo umano può essere prevenuto implementando cambiamenti specifici nello stile di vita e prendendo alcuni integratori alimentari come antiossidanti, vitamine del complesso B, colesterolo e trigliceridi a catena media (11). Una fondazione dell'MA umano ha appoggiato un cocktail di cibi medici chiamato Supplemem AD (12), un prodotto supportato da due studi sugli animali eseguiti all'Università del Kentucky (13,14).

Sia il resveratrolo (del vino rosso) che la curcumina (della curcuma) hanno rivelato dei beneficio per l'MA in studi scientifici di base (15,16,17). Il resveratrolo affronta l'MA attraverso 10 fattori associati alla malattia (15,16). La nutrizione è più efficace se combinata con un piano d'azione quotidiano che include attività che sfidano in modo multidimensionale il cervello (2).

 

Futuro del rilevamento dell'MA

La scienza si sta evolvendo e i medici si troveranno presto in una situazione complicata. Il rilevamento e la stadiazione clinica dell'MA attraverso la visione e la scansione oftalmica sono a portata di mano.

Tuttavia i trattamenti attuali mirano solo ai sintomi dell'MA, non riuscendo a fermare la patologia della malattia. I protocolli di rilevamento dell'MA saranno disponibili anni prima dei nuovi farmaci a causa dei lunghi tempi dei processi farmaceutici.

Se abbiamo trovato una soluzione per topi e cani anziani, perché non una soluzione per gli esseri umani anziani?

 

 

 


Referenze:

  1. Alzheimer’s Association. 2017 Alzheimer’s disease facts and figures. Available at:  http://www.alz.org/facts/overview.asp. Accessed 11/10/17.
  2. Alzheimer’s Disease Foundation. Alzheimer’s Disease 101. Available at:  http://ad.foundation/alzheimers-information/. Accessed 11/10/17.
  3. Giri M, Shah A, Upreti B, Rai JC. Unraveling the genes implicated in Alzheimer's disease. Biomed Rep. 2017 Aug;7(2):105-114.
  4. Lim JK, Li QX, He Z, Vingrys AJ, Wong VH, Currier N, Mullen J, Bui B, Nguyen CT. The Eye As a Biomarker for Alzheimer's Disease. Front Neurosci. 2016 Nov 17;10:536.
  5. Kerbage C, Sadowsky CH, Tariot PN, Agronin M, Alva G, Turner FD, Nilan D, Cameron A, Cagle GD, Hartung PD. Detectionion of Amyloid β Signature in the Lens and Its Correlation in the Brain to Aid in the Diagnosis of Alzheimer's Disease. Am J Alzheimers Dis Other Demen. 2015 Dec;30(8):738-45.
  6. Biscetti L, Luchetti E, Vergaro A, Menduno P, Cagini C, Parnetti L. Associations of Alzheimer's disease with macular degeneration. Front Biosci (Elite Ed). 2017 Jan 1;9:174-191.
  7. Kerbage C, Sadowsky CH, Jennings D, Cagle GD, Hartung PD. Alzheimer’s Disease Diagnosis by Detecting Exogenous Fluorescent Signal of Ligand Bound to Beta Amyloid in the Lens of Human Eye: An Exploratory Study. Front Neurol. 2013; 4: 62.
  8. Koronyo Y, Biggs D, Barron E, Boyer DS, Pearlman JA, Au WJ, Kile SJ, Blanco A, Fuchs DT, Ashfaq A, Frautschy S, Cole GM, Miller CA, Hinton DR, Verdooner SR, Black KL, Koronyo-Hamaoui M. Retinal amyloid pathology and proof-of-concept imaging trial in Alzheimer’s disease. JCI Insight. 2017 Aug 17;2(16). pii: 93621.
  9. Ricciarelli R, Fedele E.  The Amyloid Cascade Hypothesis in Alzheimer's Disease: It's Time to Change Our Mind. Curr Neuropharmacol. 2017;15(6):926-935.
  10. Area-Gomez E, Schon EA. Alzheimer Disease. Adv Exp Med Biol. 2017;997:149-156.
  11. Pan Y. Enhancing brain functions in senior dogs: a new nutritional approach. Top Companion Anim Med. 2011 Feb;26(1):10-6.
  12. Alzheimer’s Disease Foundation. Medical Food Cocktail. Available at: http://ad.foundation/medical-food-cocktail/. Accessed 11/10/17.
  13. Parachikova A, Green KN, Hendrix C, LaFerla FM. Formulation of a medical food cocktail for Alzheimer’s disease: beneficial effects on cognition and neuropathology in a mouse model of the disease. PLoS One. 2010 Nov 17;5(11):e14015.
  14. Head E, Murphey HL, Dowling AL, McCarty KL, Bethel SR, Nitz JA, Pleiss M, Vanrooyen J, Grossheim M, Smiley JR, Murphy MP, Beckett TL, Pagani D, Bresch F, Hendrix C. A combination cocktail improves spatial attention in a canine model of human aging and Alzheimer’s disease. J Alzheimers Dis. 2012;32(4):1029-42.
  15. Kou X, Chen N. Resveratrol as a Natural Autophagy Regulator for Prevention and Treatment of Alzheimer's Disease. Nutrients. 2017 Aug 24;9(9). pii: E927
  16. Sawda C, Moussa C, Turner RS. Resveratrol for Alzheimer's disease. Ann N Y Acad Sci. 2017 Sep;1403(1):142-149.
  17. Tang M, Taghibiglou C. The Mechanisms of Action of Curcumin in Alzheimer's Disease. J Alzheimers Dis. 2017;58(4):1003-1016.

 


Fonte: Stuart Richer OD/PhD/FAAO, direttore di medicina oculare preventiva al James Lovell Federal Health Care Facility di Chicago.

Pubblicato su Optometry Times/Modern Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.