Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'E che cavolo papà ... buongiorno vicini!'

Le volgarità riempivano l'aria e, poiché era abbastanza caldo fuori e la mia scrivania di casa è adiacente alla porta d'ingresso, sono sicuro che lo scambio pieno di bestemmie si è sentito in tutto il quartiere, compresa la nuova coppia di vicini che occupava la casa accanto.


Ciao, il mio nome è Dan e mio padre ha l'Alzheimer.


Lo scambio tra me, il signor Blasfemo e il mio padre molto agitato, si è concluso felicemente in risa ... beh, almeno un mese dopo, quando infine ho incontrato i nuovi vicini e mi sono scusato con imbarazzo per la mia esplosione. Ma l'inusuale è fin troppo comune quando ci si prende cura di propri cari con questa malattia.


Sono cresciuto senza conoscere la voce alterata di mio padre. Era raro come i vestiti alla moda in casa nostra. La nostra famiglia con abbigliamento da supermercato, in una parola, era noiosa fin quando arrivava il dramma da mamma o papà.


Il giorno indimenticabile in cui papà è venuto a discutere in casa nostra senza preavviso, è stata una cosa che non era mai successa. Ed è arrivato con le dita puntate e accuse che volavano. Come suo procuratore, ho affrontato molte delle sue situazioni finanziarie e lui era sicuro che avessi sovra-pagato le sue tasse. Quella era la terza volta che lui ed io ci mettevamo a discutere con tono alterato. Quello che abbiamo appreso è che lui prendeva troppe medicine e io la stavo prendendo troppo personalmente.


All'inizio, quando il papà aveva avuto la diagnosi per la prima volta, vorrei dire che tutti noi abbiamo preso le frustrazioni personalmente. Non sapevamo veramente cosa stava succedendo. Ovviamente, andando avanti, è notevolmente migliorata la nostra capacità di affrontare le frustrazioni. Ma l'altro lato dell'incidente di cui sopra, abbiamo capito, era che il papà prendeva una dose doppia del farmaco che era stato prescritto.


Abbiamo lasciato alla mamma il lavoro di leggere le piccole parole su un flacone che diceva "prendere una volta al giorno". La mamma non era riuscita a leggerle e pensava che fosse due volte al giorno. Non ci volle molto a capire che un effetto collaterale era l'agitazione.


Non che papà non si agiti comunque, ma non era nemmeno vicino a quello che sperimentava quando prendeva troppi farmaci.


L'abbiamo imparato nel modo più duro, ma qui ci sono alcuni suggerimenti per i farmaci dall'Alzheimer's Association of South East Michigan:

  • Assistenza coordinata: una persona con Alzheimer può essere sotto la cura di più di un medico; assicurarsi che tutti i membri del team di assistenza sanitaria siano a conoscenza di qualsiasi medicinale prescritto e da banco, inclusi gli integratori a base di erbe o vitamine; ogni volta che si va a una visita, portare l'elenco di farmaci e dosaggi correnti.
  • Eventuali problemi di interazione tra farmaci: Chiedere al medico o al farmacista di controllare eventuali interazioni farmacologiche.
  • Indagare: Scopri quanto più possibile su ogni farmaco, compresi il nome, lo scopo, il dosaggio, la frequenza e gli eventuali effetti collaterali. Se si verificano degli effetti indesiderati, segnalarli al medico.
  • Non modificare il farmaco: non modificare mai i dosaggi prima di consultare il medico che ha prescritto il farmaco. Se il costo o gli effetti collaterali sono un problema, informa il medico. Ci possono essere altre soluzioni.
  • Chiedere alternative: Se la deglutizione è un problema, chiedere se il farmaco è disponibile in un'altra forma.
  • Tenere le note: tenere un diario scritto di tutti i farmaci attuali.

I caregiver possono trovare utile anche usare una scatola per organizzare le pillole per ora e giorno e sviluppare una routine per dare i farmaci.

 

 


Fonte: Dan Dean in hometownlife.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.