Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Darce Fardy: La demenza è irreversibile, ma puoi ancora godere della vita

Allora come vado nei miei sforzi per convivere con  la demenza?

Penso che ci sia stato un passo avanti rilevante nel decorso della mia malattia negli anni, ma non notabile ... ammesso che ci sia una distinzione. La demenza avanza lentamente e non c'è speranza di recupero.

Sto trovando difficile aver a che fare con notizie complicate e misteri televisivi. Dorothea deve premere il pulsante 'pausa' per spiegare cosa diavolo sta succedendo. Per questo motivo prendiamo nota dei nostri misteri preferiti.


Il giornalista Andre Picard ci dice che più di mezzo milione di canadesi hanno la demenza e il numero cresce. Lo descrive come spaventoso. Globalmente, 50 milioni ce l'hanno.

Elenca i modi per eliminare la demenza: leggere, scrivere, essere fisicamente attivi, essere impegnati socialmente, mangiare sano e dormire bene. Un incidente ha fermato le mie visite in palestra ma tornerò, e presto, spero.

Picard scrive che ci sono poche cose che i baby-boomers che invecchiano temono più della demenza e del perdere la dignità. Non ho mai sperimentato una perdita di dignità, probabilmente a causa del modo in cui Dorothea, la mia famiglia e gli amici la trattano. La demenza non è un treno in fuga. È ancora possibile godere della vita.


Sono sempre stato mattiniero, spesso ero a lavoro intorno alle sette. Adesso sono saldato al letto, strisciandoci dentro a ogni occasione. Faccio una serie di esercizi per guarire la mia spalla danneggiata che mi ha demolito. Arrivare a letto sembra molto attraente ogni volta che lo faccio.


Ho molte distrazioni benvenute dalla mia demenza. Con mia grande sorpresa, di recente ho saputo che mi è stato assegnato un riconoscimento nazionale per il mio contributo alla promozione di un governo aperto e responsabile.

Quando mi sono ritirato dalla CBC, sono stato invitato a diventare il primo commissario per la libertà d'informazione della Nuova Scozia, in base alla nuova legge sulla libertà d'informazione.

Ero indipendente e, anche se il governo era obbligato a fornire le risorse per consentirmi di svolgere il lavoro, tale requisito non è mai stato soddisfatto. Mi è stato dato un piccolo compenso giornaliero per i giorni lavorati.

Dato malvolentieri è come definirei lo scarno sostegno del governo. Non c'era alcun supporto di personale per un certo tempo. L'ufficio aveva una scrivania e una sedia.

Un giorno Dorothea entrò con un tavolo da casa per aiutare ad arredare la stanza spoglia. Ha messo il suo nome su di esso e lo ha recuperato anni più tardi quando mi sono ritirato a 75 anni. E' stato in quel momento che ho fondato la 'Right to Know Coalition' (coalizione per il diritto di sapere), ancora esistente.

Il Grace-Pepin Access to Information Award, un premio nazionale annuale, è arrivato come una grande sorpresa. È stato celebrato a un ricevimento familiare / amichevole organizzato dall'attuale commissario della Nova Scotia, Catherine Tully. L'annuncio è stato fatto a Ottawa tramite un collegamento video.

Sono rimasto sorpreso quando sono arrivato all'ufficio di Catherine. Famiglia, amici, ex personale dell'ufficio e alcuni che erano impiegati del governo ai miei tempi mi aspettavano.

Hai ragione di concludere che questa notizia non ha niente a che fare con la mia demenza, o forse lo ha. Ci sono sempre distrazioni disponibili per noi che viviamo sotto il velo della malattia. Dobbiamo solo accogliere queste distrazioni e non essere imbarazzati.

 

 

 


Fonte: Darce Fardy in Chronicle Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.