Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: differenze tra insorgenza precoce e tarda

Alice guardò il marito con un'espressione che mischiava amore e preoccupazione. "Tutto è iniziato circa un anno fa", ha detto, "subito dopo il 58° compleanno di Ed. All'inizio abbiamo notato che parlava più lentamente e a volte non riusciva a dire la parola che voleva. La sua memoria non sembrava troppo male, ma da allora è peggiorata. Ora sembra avere difficoltà a capire qualcosa di più complicato di una semplice frase. Ha dovuto lasciare il lavoro e siamo preoccupati per il futuro. Lui sa che le cose non vanno bene e ci sentiamo molto soli con questo. La madre di Ed ha sviluppato la demenza a 60 anni, ed era terribile per lei e per la sua famiglia. Ci preoccupiamo anche dei nostri figli. Avranno anche loro questo?"

Ed e Alice sono andati dal loro medico di base con queste preoccupazioni ed è stato detto loro che la condizione di Ed non sembrava Alzheimer (AD). «È troppo giovane per questo», disse il dottor Kent. Solo per completezza, il dottor Kent ha chiesto a Ed di ricordare tre parole e gli ha chiesto di ripeterle dopo 3 minuti; lo ha fatto con un po' di difficoltà. «Non sembra Alzheimer», disse il dottor Kent.

Il dottor Kent ha agito correttamente, visto che il 90/95% dei casi di AD insorgono in persone over 65. Inoltre, all'inizio del suo decorso, l'AD di solito attacca i ricordi delle esperienze personali passate che si sono verificate in un determinato luogo e tempo, la cosiddetta memoria episodica. La difficoltà con il linguaggio potrebbe suggerire un ictus, un tipo diverso di demenza o qualche altra condizione. Ma, come è spesso una sorpresa per molti medici e pazienti, alcuni casi di AD iniziano prima, come è accaduto con Ed, la cui successiva scansione amiloide PET ha mostrato che il suo cervello aveva accumulato le placche amiloidi legate all'AD.

NB: nomi e dettagli di questa storia sono di fantasia. Non identificano individui specifici.

 

Alzheimer a insorgenza precoce e tarda: come differiscono?

L'Alzheimer ad insorgenza precoce (EOAD da Early-Onset Alzheimer's Disease), che si ritene riguardi da 220.000 a 640.000 americani, comincia tra i 45 e i 64 anni. Sembra diversa da quella a insorgenza tardiva, e ha diverse conseguenze perché arriva durante i primi anni dell'età adulta. Questo può essere il motivo per cui il ritardo tra l'inizio dei sintomi e la diagnosi è maggiore per l'EOAD che per l'AD che si manifesta nei pazienti anziani. Tuttavia, il riconoscimento precoce è particolarmente importante nei casi di EOAD.

Ecco alcune differenze fondamentali tra EOAD e tipico AD a tarda insorgenza.

  • La maggior parte dell'EOAD non 'corre' nelle famiglie. Tuttavia, alcuni casi di EOAD hanno uno schema più forte di eredità genetica rispetto all'AD tardo. In ben il 13% dei casi di EOAD c'è un genitore che ha sviluppato AD prima dei 65. In queste famiglie, può esserci una mutazione del gene che viene trasmessa come tratto autosomatico dominante, il che significa che colpisce metà della prole della persona con questa forma di AD.
  • La perdita di memoria può svilupparsi più tardi nel corso della malattia e essere meno prominente nelle persone con EOAD rispetto a quelli con AD tardo tipico.

Il Dott. Mario F. Mendez descrive come l'EOAD si può presentare atipicamente e raggruppa questi casi come "AD Tipo 2":

  • Alcune persone con EOAD mostrano difficoltà a trovare le parole, condizione che potrebbe apparire come afasia (perdita di capacità di comprendere o esprimere il linguaggio) o variante di demenza frontotemporale;
  • L'atrofia corticale posteriore, che è talvolta un'altra variante dell'EOAD, si può riconoscere dalle difficoltà di lettura (alexia) e da altri disturbi visivi, nonostante il funzionamento apparentemente normale degli occhi. Il problema è nel cervello, specificamente nelle aree che elaborano e che danno un senso delle informazioni sensoriali che gli occhi trasmettono al cervello;
  • Un'altra sindrome di EOAD, chiamata apraxia ideomotoria progressiva, può causare una difficoltà a dimostrare i movimenti appresi degli arti, sia quando viene chiesto di farlo, che quando viene chiesto di imitare i movimenti degli arti del medico;
  • La variante AD frontale (AD comportamentale-disesecutiva) può confondere i medici perché si presenta con apatia (mancanza di preoccupazione, interesse, entusiasmo o emozione) che dovrebbe suggerire la depressione, ma la risposta al trattamento antidepressivo potrebbe essere molto limitata.

Le immagini cerebrali MRI delle persone con EOAD possono sembrare un po' diverse dalle immagini dell'AD tipico. Ad esempio nell'EOAD è minore il ritiro degli hippocampi e dei lobi temporali, ed è più prominente il restringimento dei lobi parietali. Inoltre, i cambiamenti nella materia bianca (le fibre nervose che connettono parti del cervello e del midollo spinale) possono essere più significative nelle immagini del cervello MRI delle persone con EOAD.

 

Opzioni di trattamento

Come con l'AD a tarda insorgenza, nessun farmaco specifico può curare e men che meno invertire la malattia, ma farmaci come Aricept® (donepezil) e Namenda® (memantina) possono tuttavia ridurre i sintomi in alcune persone. La scansione PET dell'amiloide può aiutare con la diagnosi differenziale in alcune situazioni, se è disponibile. I test genetici identificano il piccolo numero di individui con la forma della malattia che può essere trasmessa ai loro figli, e questo è importante per assistere nella consulenza genetica.


Gli interventi, che dovrebbero avvenire una volta stabilita la diagnosi, possono includere gruppi di supporto per il paziente e aiuto per i membri della famiglia. Con un adulto da 50 a 60 anni, la discussione include spesso consulenza su come modificare o uscire dal lavoro. I pazienti e le famiglie possono essere guidati verso risorse disponibili, gruppi di sostegno e servizi per i pazienti EOAD e per i loro caregiver. Dato l'inizio precoce e il periodo di sopravvivenza previsto, alcuni pazienti scelgono di partecipare ad una sperimentazione clinica. Questo può offrire al paziente e al sistema di cura qualche speranza, contribuendo alla conoscenza generale che aiuterà anche molti altri.

 

La scansione amiloide PET di Ed è stata positiva, fatto che, in combinazione con i suoi sintomi cognitivi, suggeriva con forza l'AD alla sua età. È stato messo sul donepezil e inviato alla consulenza. Lui, sua moglie e i figli sono stati resi consapevoli delle risorse e dei supporti per aiutare Ed a prendere alcune decisioni sulla vita, dove poteva ottenere più assistenza medica se ne avesse avuto bisogno in futuro. Ed è stato consigliato sui test disponibili di farmaci. Lui e la sua famiglia hanno visto un consulente genetico e un terapeuta per cominciare ad accettare una diagnosi che sapevano avrebbe implicato grandi cambiamenti per Ed e per coloro che lo amavano.

 

 

 


Fonte: James M. Ellison MD/MPH in BrightFocus Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.