Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Possono memorizzare, ma non possono recuperare il ricordo dettagliato'

 

Esiste spesso il malinteso che le persone affette da demenza o Alzheimer hanno una perdita di memoria e che non sono in grado di creare nuovi ricordi. Ma alla conferenza di Alzheimer's Australia della scorsa settimana, il professor Steven Sabat ha detto al pubblico che "pensare che le persone diagnosticate con demenza abbiano una cosa chiamata 'perdita di memoria' è dannoso per una serie di ragioni".

Le persone con demenza sono in grado di creare nuovi ricordi e questi ricordi sono in grado di influenzare le loro azioni e comportamenti - anche se non possono ricordare perché. Questa si chiama memoria implicita, definita come "un cambiamento del modo in cui una persona si comporta, dovuto ad un'esperienza che la persona non ricorda di avere avuto".

E nella sua carriera, il Prof. Sabat ha incontrato molti esempi di questo nelle persone che vivono con una demenza, dimostrando che la demenza non implica perdita di memoria. Ecco tre esempi.

Mr D e il tosaerba

Mr D era un appassionato giardiniere. Uno dei suoi lavori normali era tagliare il prato. Quando ha avuto la diagnosi di demenza, sua moglie si è preoccupata che, rasando l'erba, si sarebbe potuto fare male.

Così ha deciso di mettere una serratura sul capanno. Ma quando è venuto il momento di tagliare il prato, lui ha preso un mattone, ha rotto il vetro della finestra e ha preso il rasaerba. La signora D, nel tentativo disperato di impedire al marito di rifarlo, ha chiesto al figlio più anziano di tenere il rasaerba a casa sua. Nessuno lo ha detto a Mr D.

Quando è arrivato il momento di tagliare ancora l'erba del prato, egli vede che il suo tosaerba è sparito. E quando lo dice alla signora D, lei spiega con calma che ce l'ha il suo figlio maggiore.

Pochi giorni dopo, c'è una cena di famiglia. Quando arrivano i due figli più giovani, il signor D li saluta con baci e abbracci. Quando arriva il figlio maggiore, il signor D non lo guarda né parla con lui. Quando la signora D chiede "sei arrabbiato con lui?", il signor D risponde "sì". "Perché?" domanda la signora D. "Non lo so", dice il signor D.

Il sig. D è riuscito a ricordare che aveva subito una mancanza di rispetto, era stato privato dei suoi diritti ed escluso da una conversazione in famiglia. Il figlio maggiore, tenendo il suo rasaerba, ne era l'autore e quindi il signor D è molto deluso con lui. Però il signor D, che non riesce a ricordare i dettagli, ricorda che suo figlio era coinvolto in qualcosa che lo aveva fatto arrabbiare.

'Possono memorizzare, ma non possono recuperare il ricordo'

Donna musulmana in casa di riposo

C'era una donna musulmana in una casa di riposo. Era rimasta vedova 10 anni prima, e durante quei dieci anni ha sviluppato l'Alzheimer e, infine, è stata messa in una casa di cura. Dopo che il marito è deceduto, non ha mai frequentato un altro uomo, nemmeno per un appuntamento. Perché non sentiva la necessità di risposarsi o di trovare un uomo diverso dal suo fu marito. Durante la notte, nella casa di cura, lei si alzava e camminava in giro, fatto che alcune persone potrebbero considerare wandering, 'vagare'.

Un giorno è entrata per errore nella stanza di un altro ospite, che aveva una storia di aggressioni sessuali. E l'ha violentata. Quando è stato informato suo figlio, ha fatto causa alla struttura per negligenza. Gli avvocati della casa di cura dicevano che la causa doveva essere rigettata perché la donna aveva l'Alzheimer, e pertanto non avrebbe ricordato e non avrebbe pertanto subito alcun danno a lungo termine.

Tuttavia, contrariamente a questo, ogni tanto la donna cominciava a piangere, una cosa che non aveva mai fatto prima dello stupro. Anche se non ricordava l'incidente, nel profondo della sua memoria implicita ricordava ancora la violenza e sentiva tristezza.

La signora E e il centro diurno per adulti

La signora E frequentava regolarmente il centro diurno per adulti. Aveva la demenza e di conseguenza non era in grado di completare un compito in tre fasi. Nell'esame mini mental state, il comando a tre fasi è di solito:

  1. Prendi un pezzo di carta nella mano destra
  2. Piegalo a metà
  3. Mettilo sul pavimento

La signora E non riusciva a farlo.

Un giorno a pranzo il Prof. Sabat ha chiesto alla signora E: "Mi faresti un favore?". Lei ha risposto "sicuro", anche se raramente le veniva chiesto di fare qualcosa per qualcun altro. Il professor Sabat le ha detto: "Potresti andare da Frank, prendere il vassoio e vuotarlo nel bidone?", la sua variante personalizzata del comando a tre stadi. E lei l'ha fatto, un comando a tre fasi, in un contesto che per lei aveva un significato.

Due giorni dopo, il professor Sabat è tornato al centro diurno. E quando è arrivata la fine del pranzo, la signora E è andata dal professore e di punto in bianco ha chiesto "hai qualcosa da farmi fare?". "Del tipo?" rispose il prof. Sabat. "Non lo so" rispose la signora E.

Non riusciva a ricordare il dettaglio esplicito, ma lei sapeva che lui lo avrebbe ricordato. Ha formato il ricordo del professor Sabat che le aveva chiesto di fargli un favore.

 

******

Questi tre casi sono la prova che credere che le persone con demenza abbiano una "perdita di memoria" è dannoso.

Perché se le persone con demenza o Alzheimer hanno una "perdita di memoria", allora non possono produrre nuovi ricordi, e se non possono produrre nuovi ricordi, non possono essere influenzati molto a lungo da quello che succede loro qui e ora.

E se non possono essere influenzati da eventi recenti, allora c'è questa idea che "non importa come li trattiamo", che non è vero.

 

 

 


Fonte: Aged Care Report Card (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.