Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Viaggiare con la demenza? Con una preparazione extra del caregiver, assolutamente si.

"L'estate sta arrivando e i miei genitori vogliono venire con noi nel viaggio estivo per una riunione di famiglia. Mio padre ha la demenza e non siamo sicuri se è giusto che lui faccia il viaggio. -Firmato, viaggiare preoccupato


L'estate è tempo di viaggi per molte famiglie e il pensiero di viaggiare con una persona con demenza può provocare ansia. Tuttavia, molte persone nella fase iniziale o nella fase intermedia della malattia possono viaggiare; ma serve qualche ulteriore pianificazione e considerazione.


Il disorientamento che può insorgere è difficile da affrontare perché sono alterate le routine familiari. Anche per i singoli individui, il viaggio è stancante e può presentare delle difficoltà. Tanto più grave è il danno [della malattia], tanto più una persona è sensibile al cambiamento del ritmo, del rumore e del luogo.


Risiedere in un nuovo posto può significare che non ci sono più gli indizi che li fanno andare avanti. La familiarità del proprio letto, del bagno e degli oggetti personali è confortante e il fatto che queste cose non siano presenti può creare disorientamento, ansia e agitazione.


Alcuni individui non stanno bene nemmeno quando dormono in un luogo che non è familiare; come un hotel sulla strada, dove può essere opprimente svegliarsi per andare in bagno o non sapere dove si è.


Viaggiare verso, e risiedere in un luogo già conosciuto - come un cottage di famiglia - di solito è più facile di un viaggio che richiede cambiamenti giornalieri. Considera questa opzione alla luce di un viaggio su strada.


Un'altra cosa da considerare quando viaggi è se tuo padre si sconvolge o è ansioso nella folla. Come va in un centro commerciale o in un altro luogo strano? Diventa facilmente confuso nel proprio ambiente? Anche gli individui che hanno incontinenza possono avere più problemi.


Se ansia, allucinazioni o il vagabondaggio sono un problema, probabilmente non sarà un viaggio facile da gestire. Se poi la persona spesso si oppone a essere diretta, è probabile che le cose potrebbero diventare alquanto difficili.


Detto questo, se puoi organizzare il viaggio con la massima stabilità possibile, le cose possono funzionare. Assicurati che i documenti del padre e l'assicurazione sanitaria (in patria o all'estero) siano aggiornati.


Se è possibile, acquista un'assicurazione per l'annullamento del viaggio e assicurati di avere familiarità con il sistema sanitario dove stai andando. Possono essere necessari farmaci e aiuto aggiuntivo. Questo può essere fatto a livello famigliare per aiutarti mentre si negoziano le questioni di percorso e di viaggio.


Se viaggi in macchina, assicurati che la persona sia confortevole e con la cintura di sicurezza. Le serrature delle porte devono essere sotto il tuo controllo in qualsiasi momento, se possibile; e rimani con il tuo parente nei punti di ristoro e in bagno.


Non guidare se la persona è agitata. È meglio prendersi un momento di sosta e fare uno spuntino per calmarsi. Se possibile, trova un punto di riposo tranquillo e sereno. Un pic-nic o una caffetteria lungo la strada è meglio di una fermata in un fast-food affollato.


Limita il tempo in macchina e inizia il viaggio da caregiver riposato per tuo padre. Se stai in un motel o con la famiglia o con gli amici, dai un'occhiata rapida preventiva e valuta i rischi. Metti in valigia una luce notturna portatile. Assicurati che le porte abbiano serrature, poiché le persone con demenza possono vagare se sono in un posto sconosciuto. Un allarme portatile da porte o un campanello possono anche essere utili.


Assicurati di fare anche una pausa dal lavoro di caregiving per un pò di "tempo per te". Chiedi a qualcun altro di controllare tuo padre o considera l'assunzione di aiuto se è possibile. Se è possibile, pensa di rimanere in un posto il più a lungo possibile, in modo da migliorare la familiarità.


Aspettati che i giorni di viaggio e di adattamento siano più duri. Sii realistico su quello a cui scegli di partecipare. Una cena di famiglia o una grande riunione sono esigenti. Conosci i vostri limiti e non pretendere che tuo padre faccia tutto. Ruota il tempo di riposo e di attività. Proteggi te stesso e tuo padre dallo stress inutile. Tu sai meglio di tutti quello di cui ha bisogno e non lasciare che siano gli altri a deciderlo!


Piccoli viaggi, semplici e ben fatti, possono essere arricchenti e divertenti, ma se hai dubbi parlane con un professionista che conosce il tuo genitore e decidi se questo piano di viaggio può funzionare davvero.


D'altra parte non rinunciare ai piani per te stesso. Ci sono i modi per realizzarli.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg, terapista occupazionale specializzata in geriatria e cura della demenza.

Pubblicato su TheStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.