Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ritratto di Ruth

Come volontaria vado a trovare alcune signore con Alzheimer in una struttura di assistenza alla memoria qui a Kansas City. E ricevo molto di più di quanto riesco a dare.


Mi rendo conto che non dovrei avere preferenze, ma ce l'ho. Ruth (non è il suo vero nome) è la mia preferita. La vado a trovare ogni settimana da più di tre anni. Siamo diventate incredibilmente vicine.


Le voglio bene e, per quello che posso capire, anche lei me ne vuole. Non ricorda il mio nome, non ricorda che io vengo ogni Giovedi, ma il suo viso si illumina sempre quando mi vede. Lei sa che sono una persona con la quale le piace stare.


Ci abbracciamo sempre quando vado via. Allora dico: "Ci vediamo più tardi", e lei risponde "Alligator!" [ndt: modo amichevole di dire 'ci vediamo più tardi']


Per gran parte di questo tempo Ruth è stata molto vigile e "in sè". E' solo la memoria che va male. Ad esempio, un giorno mangiava dei biscotti e mi ha chiesto se ne volevo uno. Ho indicato il mio giro vita e le ho chiesto: "Ti sembra che ho bisogno di un biscotto?". Lei ha risposto veloce e a tono: "Bè, ti stai solo assestando!". Entrambe abbiamo fatto una bella risata.


A Ruth è sempre piaciuto ballare ed è fanatica delle orchestre jazz, diffuse negli anni '20 e '30. La ascoltiamo spesso insieme durante le mie visite. Lei è solare in modo positivo. Mi dice che era una brava ballerina, ma che suo marito ballava così male che semplicemente le massacrava i piedi nel ballo a doppio passo. E muove le gambe su e giù in modo vivace quando me lo dice. Una volta ha aggiunto: "Ballava così male che deve aver imparato in una stalla!"


Ruth ama anche i cani e a volte le porto la mia piccola Shih Tzu, Christina, quando vado da lei. Ruth sembra in paradiso quando arriva Christina. Dopo la prima visita con Christina, Ruth ha proclamato: "Questo è il mio giorno più bello da quando sono qui!"


Anche se ha quasi 90 anni, è sempre stata in perfetta salute fisica. Non ha nemmeno bisogno di portare gli occhiali. A un certo punto il fisioterapista ha cercato di convincerla a usare un deambulatore, ma lei ha rifiutato categoricamente. Ha detto che l'idea "è una stronzata!". Sono rimasta scioccata dal suo linguaggio. Non aveva mai detto nulla di simile prima di allora!


Poi, qualche mese fa Ruth ha avuto un crollo e da allora è spesso molto confusa quando la visito. A volte dice cose senza alcun senso. Questo mi rattrista molto, ma semplicemente mi dichiaravo sempre d'accordo con tutto quello che diceva. Lei sapeva cosa stava dicendo e io facevo anche finta di capirlo. Lei è sempre stata felice di queste 'conversazioni'.


In quel periodo, ha iniziato a piangere quando me ne andavo. Ho scoperto che è meno sconvolta se le dico che devo portare Christina dal veterinario.


Poi è accaduta una cosa terribile. Il mese scorso Ruth è caduta e si è rotta il femore. So che quando gli anziani hanno una brutta caduta e si rompono una gamba o un fianco, potrebbero non recuperare mai più e anche morire di lì a poco.


Dopo l'incidente, quando la vado a trovare, Ruth dice cose senza assolutamente alcun senso. Ma è ancora felice di vedermi. Mi afferra la mano e la stringe forte. Mi guarda dalla sua sedia a rotelle con un'espressione lamentosa sul viso. Non molla la mia mano.


Sono sempre dispiaciuta quando devo staccare la mano e lasciarla. E sono angustiata che possa morire prima di quanto sarebbe successo se non si fosse rotta l'anca. Che presto non possa più esserci. Visitare la struttura non sarà più la stessa cosa senza Ruth, e conserverò sempre il suo ricordo con profonda tristezza e amore.

 

 

 


Fonte: Marie Marley in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.