Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Andare oltre, dopo una morte di Alzheimer

Quando Clare è stata collocata nella unità di demenza di una struttura di vita assistita nel 2013, sono diventato un single sposato. Dal momento che la mia amata Clare è scomparsa il mese scorso, ora sto vivendo da vedovo.


Vedove e vedovi recenti dovrebbero prendersi il tempo sufficiente per elaborare il lutto prima di fare grandi cambiamenti nella loro vita, per tutelarsi dalle decisioni impulsive, mentre sono ancora sotto stress emotivo. Ad un certo punto, però, vedove e vedovi dovrebbero prendere in considerazione quattro importanti questioni nel procedere con la loro vita.

 

  1. Mi sono curato dei bisogni legali?
    Vedove e vedovi dovrebbero consultare un avvocato, preferibilmente uno specializzato in questioni di assistenza agli anziani, per vedere se devono rivedere i documenti legali. Testamento, procura, testamento biologico, e intermediario dell'assistenza sanitaria possono essere stati rivisti quando la persona cara non era più in grado di prendersi cura di tali questioni. Tuttavia, una volta che il proprio caro è deceduto, possono essere necessarie ulteriori modifiche in uno o più documenti legali, o forse modifiche in alcuni documenti di casa (azioni, assicurazioni, etc.).
  2. Mi sono preso cura dei bisogni finanziari?
    Vedove e vedovi potrebbero dover parlare con un consulente finanziario di fiducia per vedere se ci sono cambiamenti da fare, per soddisfare le esigenze attuali e auspicabilmente preservare e far crescere le attività per il proprio futuro. La perdita del reddito di sicurezza sociale e/o di quello da pensione di una persona cara può influenzare la nuova situazione finanziaria.
  3. Dovrei rimanere o spostarmi dall'attuale residenza?
    Vedove e vedovi devono decidere se vogliono continuare a vivere dove sono o se vogliono trasferirsi. Alcuni dei molti fattori da considerare prima di prendere questa decisione sono la presenza o l'assenza di familiari o amici che vivono nelle vicinanze, le varie strutture o opportunità comunitarie, culturali o ricreative, i legami religiosi, la vicinanza a vari luoghi di interesse, e, naturalmente, le considerazioni finanziarie.
    Ci sono anche forti fattori emotivi da considerare. Alcune persone non vogliono lasciare la loro casa perché è piena di ricordi preziosi del loro caro. Alcuni possono decidere di spostarsi perché hanno bisogno di prendere le distanze da questi stessi ricordi. La decisione di rimanere o trasferirsi può essere solo una decisione finanziaria, o il desiderio di vivere non più soli, o semplicemente perché si vuole una casa più piccola e più facile da mantenere.
    Coloro che decidono di rimanere nella loro casa attuale dovrebbero prendere in considerazione i lavori di ristrutturazione che possono fornire una migliore qualità di vita, in funzione dell'età. L'aggiunta di un montascale, o lo spostamento della lavatrice / asciugatrice dalla cantina al piano principale, o alcuni altri lavori di ristrutturazione possono contribuire a rendere la vita più facile per rimanere nella casa attuale.
  4. Sto facendo quello che serve per andare avanti con la mia vita?
    Alcune vedove o vedovi possono cercare nuova compagnia o anche un nuovo rapporto stabile. Alcuni potrebbero trovare troppo emotivo cercare nuova compagnia, per non parlare di un nuovo rapporto stabile, dopo molti anni di matrimonio. Non c'è un modo giusto o sbagliato che vale per chiunque di andare avanti ... solo modi diversi. Amici e familiari ben intenzionati possono dire le loro opinioni, ma questa è una decisione molto personale, non c'è quella giusta per tutti.
    Non ci sono due vedove o due vedovi che "vanno avanti" con la loro vita nello stesso modo. L'età, la salute, gli interessi, e numerosi altri fattori rendono una persona più o meno disposta ad andare avanti. Non ero pronto a diventare un "single sposato" mentre Clare era viva, ma spero di impegnarmi in una vita sociale più attiva ad un certo punto del mio futuro.


Questo è il mio 30° articolo sull'Huffington Post dallo scorso giugno, e persone che rispetto immensamente mi hanno offerto saggi consigli sulla continuazione o meno. Alcuni hanno suggerito che fino a quando lascerò che l'Alzheimer rimanga un punto centrale della mia vita, e finché passerò così tanto tempo a scrivere di questa malattia, non sarò in grado di passare oltre. Alcuni mi hanno incoraggiato a continuare a scrivere per rimanere un sostenitore attivo e perché quegli scritti possono essere un modo catartico per superare la scomparsa di Clare.


Credo che tutti questi punti di vista siano validi. Ci sono ancora cose che voglio / ho bisogno di dire per cercare di portare cambiamenti nella pratica medica dell'Alzheimer e per il finanziamento della ricerca, tra le altre aree. E se posso aiutare gli altri caregiver attraverso la mia scrittura, voglio fare anche quello. Ma riconosco anche che ho bisogno di andare oltre l'Alzheimer come principale obiettivo della mia vita. Così, invece di scrivere e pubblicare un nuovo articolo ogni due settimane, ho intenzione di scrivere e postarne solo uno al mese fino alla fine dell'estate. Dopo di che, si vedrà.


Se fossi stato in grado di discutere questa decisione con la mia più cara amica, quando lei poteva ancora discutere di tali questioni con me, penso che Clare avrebbe detto che avrei dovuto fare tutto ciò mi "sembra giusto". La decisione di continuare a scrivere su questioni di Alzheimer, almeno per i prossimi mesi, sento che è quella giusta.

 

 

 


Fonte: Allan S. Vann in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.