Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il coraggio delle persone che hanno una demenza

Il coraggio delle persone che hanno una demenzaLa voliera assemblata del padre dell'autore.
Le persone con una demenza sono tra le più coraggiose che abbia mai conosciuto. Sia mia madre che mio padre sono stati vittima dell'Alzheimer, e ultimamente pensavo al loro coraggio mentre passavano attraverso la malattia.


Il compleanno di mio padre era il 23 marzo - avrebbe avuto 91 anni. Nella prima parte della vita, era stato un falegname esperto, passava lunghe ore ogni giorno nel suo laboratorio a fare tavoli, sedie, cornici e elementi decorativi.


Amava dare via il suo lavoro, e penso che anche lui amasse semplicemente il tempo per creare e riflettere. Quando si è ammalato di più, il suo lavoro è cambiato radicalmente, diventando uno stile più grezzo.


Sapeva che stava cambiando, che il suo cervello si stava usurando, ma ha mostrato la determinazione grintosa di continuare a costruire e creare fino alla fine. Anche se alcuni della sua famiglia sono rimasti rattristati da questo, io l'ho trovato stimolante e esaltante, quasi celebrativo.


Con mia moglie Pat cerco di mantenere nella casa i ricordi del modo eroico in cui mio padre ha lavorato durante la malattia. Ci sono 2 esempi che guardiamo insieme ogni giorno, che catturano questo spirito. Uno è una voliera che ha assemblato da un kit. E' divertente, e così creativa!


Aveva un altro kit, e ha finito per combinarle insieme, il risultato è una struttura dalla forma strana con due tetti - uno incollato sopra l'altro - con simboli di pace e adesivi su ​​tutto l'esterno dipinto selvaggiamente. Pensare a lui che lo costruisce attraverso la nebbia della sua demenza è così commovente. Che testimonianza della forza degli esseri umani, continuare a creare, anche nel mezzo di un tale declino.


L'altro ricordo che abbiamo è un forte che ha messo insieme. È stato progettato con pezzi da impilare uno sopra l'altro, come i Lincoln Logs. Ma mio ​​padre ha sempre amato usare la colla nella lavorazione del legno, e riusciva a fare cose incredibili con essa. All'inizio della costruzione del forte, si è messo sopra di me e mi indirizzava a mettere alcuni pezzi in certi luoghi.


Sembrava avere un particolare piano in mente, e osservava attentamente, imbeccandomi. "Spostalo su lì, solo un po'... proprio lì, perfetto!" Diceva. E poi giù con la colla. Dopo che l'ho aiutato con la base, ha proseguito da solo. Concentrandosi sulla colla con gioia, ha creato una struttura confusa, con scale che non portano da alcuna parte, piccole stanze asimmetriche, e un segno di benvenuto sul frontale. Il risultato mi fa sorridere ogni volta che lo vedo nella mia camera da letto.


Il coraggio di mia madre ha preso una forma diversa. Non era davvero nei mestieri, come quello di mio padre; il suo coraggio si vedeva nel comportamento. Il suo declino è stato piuttosto veloce, anche se, come molte famiglie che vedevamo affrontare le prime fasi, stava negando ciò che probabilmente conosceva a un certo livello.


La prima volta che si è trasferita in una casa di cura, era sconvolta. Ma nel giro di pochi giorni, ha avuto una rinnovata scintilla, la stessa scintilla che l'aveva guidata per tutta la vita. Sono andato a trovarla subito dopo che si era trasferita nella casa di cura, ed sono stato invitato a unirmi a lei per un pasto nella sala da pranzo della struttura.


Era una piccola casa di cura in una piccola città, e la sala da pranzo aveva un grande tavolo rotondo in stile familiare dove era seduta con circa altri 10 pazienti, la maggior parte di loro incapace di parlare o comunicare. Quando mi sono seduto al tavolo, è balzata in piedi proprio come se qualcuno avesse presentato la regina d'Inghilterra agli ospiti: "Tutti, vorrei farvi conoscere mio figlio Jim Anderson", ha detto, lo stesso Jim Anderson che, con tanto suo dispiacere, l'aveva portata qui solo pochi giorni prima. Tanta grazia e perdono in tali circostanze riflettono una quantità immensa di coraggio.


Più tardi, passava un po' di tempo in una unità di psichiatria geriatrica, in cui i pazienti come lei andavano per brevi periodi. Questo era in una fase avanzata della sua demenza; a quel punto lei aveva grandi difficoltà a comunicare, anche se ci sono stati brevi interludi occasionali di vigilanza. Una delle notti in cui io e mia moglie le abbiamo fatto visita, la mamma era a letto, senza sembrare molto umana, ma solo piatta e distaccata. Mi sono seduto sul letto accanto a lei e le ho accarezzato i capelli.


"Mamma, sono davvero, davvero dispiaciuto per tutto questo", ho detto. C'è stata una pausa e poi ha radunato sorprendentemente un po' di energia, dal nulla. Ha guardato dritto verso di me, ha sorriso dolcemente, ha stretto le spalle e ha detto con sorridente rassegnazione, "E cosa puoi fare?". Poi è ritornata di nuovo alla deriva, dove vanno le persone con demenza.


Chi sa quello che stavano vedendo e pensando i miei genitori? Forse niente, forse qualcosa, ma mi piace pensare che vedevano i colori, ascoltavano la musica, e vedevano un pastiche di tutte le cose, le persone, gli animali domestici che hanno amato. Spero di avere lo stesso coraggio, mentre mi muovo attraverso l'inevitabile fine, il coraggio di creare con urgenza di fronte alla perdita, il coraggio di confortare gli altri, anche quando sono in difficoltà.

 

 

 


Fonte: Jim Anderson MPAS/PA-C/ATC/DFAAPA in Clinical Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.