Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso 'domestico' del computer può ritardare l'Alzheimer?


Ricercatori della Oregon che cercavano i primi segni di demenza hanno scoperto che le persone anziane con un uso maggiore del computer avevano un cervello più grande e ricordi migliori di quelle che usavano meno il computer.


Tale constatazione iniziale deriva da uno studio di 27 persone di Portland, tra i 70 e i 98 anni di età.


Tutti avevano una certa competenza nell'uso del computer e hanno accettato che ne fosse monitorato l'uso e che fosse scansionato il loro cervello.


Nessuno aveva problemi mentali nella vita quotidiana o mostrava segni di deterioramento cognitivo nei test. "Non solo erano privi di demenza, ma non avevano neanche un decadimento cognitivo lieve", ha detto la dott.ssa Lisa Silbert, specialista di neuroimaging della Oregon Health & Science University.


La Silbert e gli altri ricercatori della OHSU hanno monitorato l'uso del computer dei partecipanti, tenendo sotto controllo la loro attività con il mouse 24 ore al giorno e sette giorni alla settimana per un mese. Dopo 2 settimane di monitoraggio, li hanno sottoposti a risonanza magnetica del cervello. La gamma di utilizzo del computer variava da 0 a quasi 189 minuti al giorno, con una media di 51 minuti.


Quando i ricercatori hanno preso i dati e li hanno confrontati con i risultati della risonanza magnetica, hanno scoperto che coloro che avevano trascorso più tempo davanti a un computer avevano l'ippocampo e il lobo temporale mediale relativamente più grandi degli altri. I ricercatori hanno aggiustato i risultati per i fattori di confondimento come l'età, il sesso e l'educazione.


L'ippocampo e il lobo temporale mediale sono responsabili della memoria. Un restringimento in queste zone è associato anche alla demenza e può essere un segno precoce dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza. Col progredire della malattia, l'intero cervello alla fine si restringe.


Gli scienziati dell'OHSU e di altre istituzioni stanno cercando gli indicatori (biomarcatori) che identificano le persone a rischio. In questo momento non esiste una cura per l'Alzheimer, e non c'è modo di prevenire o rallentare la malattia. Qualsiasi trattamento efficace dovrà probabilmente essere iniziato precocemente, e questo è il motivo per cui gli scienziati si concentrano sull'identificazione di biomarcatori.


Sui test della memoria, gli utenti intensivi di computer se la sono cavata meglio rispetto a coloro che avevano usato meno il dispositivo e sono andati un po' meglio su un test di misurazione della funzione esecutiva, la capacità di fare multitasking [più attività contemporanee) e di organizzare.


La risonanza magnetica non ha mostrato una differenza nella dimensione relativa del lobo frontale, che è responsabile della funzione esecutiva, tra gli utenti ad uso basso o alto del computer. Questa è stata una sorpresa per i ricercatori. "Mi aspettavo che l'uso del computer si sarebbe associato a una migliore funzione esecutiva frontale, che coinvolge il multitasking e la pianificazione", ha detto la Silbert. "Non mi aspettavo che si sarebbe associato più chiaramente con la memoria".


Lo studio, anche se piccolo, conclude che un minore uso del computer indica che quella persona potrebbe sviluppare la demenza. "L'uso del computer potrebbe essere un marcatore sensibile di una persona a rischio", ha detto la Silbert.


Gli scienziati devono seguire i soggetti per anni per vedere cosa succede con la loro funzione cognitiva e come questo si rapporta all'uso del computer. Lo studio è stato anche limitato dalla dimensione piccola del campione. "In questo studio ci sono delle limitazioni", ha detto la Silbert. "Deve essere preso con cautela e deve essere riprodotto in una coorte più grande". Ma, secondo lei, il fatto che i ricercatori stiano raccogliendo i dati giorno e notte potrebbe consentire loro di arrivare a dei risultati con un gruppo più piccolo di quanto sarebbe normalmente richiesto.


La ricerca non dimostra che un maggiore uso del computer aumenta la dimensione dell'ippocampo e del lobo temporale mediale o che acuisce la memoria. "Questo studio non risponde a questa domanda", ha detto la Silbert. "Potrebbe essere vero. Solleva solo questa possibilità".


I risultati completi saranno pubblicati nel numero di Maggio del Journal of Alzheimer's Disease.

 

 

 


Fonte: Lynne Terry in Oregon Live (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lisa C. Silbert, Hiroko H. Dodge, David Lahna, Nutta-on Promjunyakul, Daniel Austin, Nora Mattek, Deniz Erten-Lyons, Jeffrey A. Kaye. Less Daily Computer Use is Related to Smaller Hippocampal Volumes in Cognitively Intact Elderly. Journal of Alzheimer's Disease, vol. Preprint, pp. 1-5, 2016. DOI: 10.3233/JAD-160079

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.