Dimenticato qualcosa? Il problema può non essere l'età, ma il tuo smartphone o un altro dispositivo simile.
E gli esperti di salute del cervello hanno addirittura coniato un nome per la condizione: demenza digitale.
Un'indagine recente suggerisce che la condizione è prevalente tra gli adulti di Hong Kong [ndt: l'articolo è tratto da un giornale locale], con una correlazione tra la frequenza dell'uso dei dispositivi digitali e la perdita di memoria auto-riferita nella vita quotidiana e nel lavoro.
"La demenza digitale è diversa dalla demenza che vediamo in età avanzata, causata dall'Alzheimer", spiega il dottor Gary Small, direttore del Memory and Ageing Research Centre dell'Università della California di Los Angeles. "Ha proprio a che fare con le sfide cognitive e con i problemi di attenzione che derivano da un uso eccessivo della tecnologia digitale".
Small, di 64 anni, era a Hong Kong il mese scorso per dare consigli sul miglioramento della salute del cervello, nell'ambito dell'«Asia-Pacific Wellness Tour» [Tour del benessere per l'Asia-Pacifico] della società di nutrizione globale Herbalife. In coincidenza con la visita di Samll, la Herbalife ha pubblicato i risultati di un sondaggio condotto dalla società di ricerche di mercato Lightspeed GMI, che in Settembre ha intervistato on-line 400 abitanti di Hong Kong da 25 a 45 anni che lavorano a tempo pieno, a proposito del loro uso di dispositivi digitali e delle abitudini di vita.
"La cosa interessante è che, per la prima volta, l'indagine mostra questo legame tra uso eccessivo o più alto di dispositivi digitali e aumento delle lamentele per disturbi della memoria negli abitanti di Hong Kong", dice Small, professore di psichiatria e scienze bio-comportamentali, e membro del consiglio di amministrazione di Herbalife, società di consulenza in nutrizione di Los Angeles.
Quasi due intervistati su tre sono d'accordo con l'affermazione: "L'abuso di dispositivi digitali è dannoso per la memoria e l'intelligenza". Nel complesso, il 63 per cento ha riferito di sperimentare una perdita di memoria nella vita quotidiana e il 48 per cento ha riferito di sperimentare la perdita di memoria nei luoghi di lavoro.
Gli intervistati che avevano trascorso più di sei ore al giorno sui loro dispositivi digitali, avevano più probabilità di aver sperimentato dimenticanza nel mese passato rispetto a coloro che hanno passato meno ore (il 70 per cento rispetto al 57 per cento). Inoltre, l'incidenza di perdita di memoria riferita era leggermente maggiore nei under-35 (70 per cento) rispetto ai rispondenti più anziani (65 per cento). Quasi tutti gli intervistati (95 per cento) possedevano almeno due dispositivi digitali, e il 43 per cento aveva trascorso almeno 8 ore al giorno su questi dispositivi. Uno under-35 su 10 ha riferito di passare più di 14 ore al giorno sui propri dispositivi.
Nel suo libro del 2008 iBrain, Small parla di 'nativi digitali', giovani che sono cresciuti perennemente-sulla tecnologia e il cui cervello è diventato cablato per usarla, e 'immigrati digitali', la generazione più anziana che è cresciuta in un momento con meno tecnologia e sono leggermente più riluttanti ad abbracciarla.
"Abbiamo scoperto che la grande differenza tra questi due gruppi è che, pur passando molto per perfezionarsi su queste competenze tecnologiche, i giovani stanno trascurando molte altre competenze e non investono tempo a sviluppare altre abilità mentali" dice Small. "Stanno calando le abilità di conversare faccia a faccia, mantenere il contatto visivo, riconoscere espressioni emotive in faccia, o cogliere indizi non verbali durante una conversazione".
L'indagine ha inoltre rilevato cattive abitudini alimentari e di esercizio fisico tra gli intervistati: meno del 15 per cento osserva le raccomandazioni del governo sull'assunzione di frutta e verdura, e solo il 15 per cento rispetta le raccomandazioni sull'esercizio di almeno 30 minuti tre volte alla settimana. Il quaranta per cento ha dichiarato di non fare del tutto esercizio. Small dice che questo comportamento malsano aggrava la demenza digitale e cita la ricerca negli Stati Uniti che dimostra che le persone che non mangiano abbastanza frutta e verdura, non fanno abbastanza esercizio e/o fumano, hanno più problemi di memoria.
Il termine «demenza digitale» è stato coniato a pochi anni fa in Corea del Sud, dopo che i medici hanno riferito di aver visto pazienti giovani con problemi cognitivi e di memoria, condizioni che sono di solito legate a lesioni cerebrali. Secondo Yoon Se-chang, professore di psichiatria e medico del Samsung Medical Centre di Seoul in Corea del Sud: "Mentre le persone per cercare informazioni dipendono di più dai dispositivi digitali rispetto alla memorizzazione, migliora la loro funzione del cervello per la ricerca, ma diminuisce la capacità di ricordare".
Il Dr. Manfred Spitzer, neuroscienziato tedesco e autore del libro del 2012 «Demenza digitale: Cosa stiamo facendo alla nostra mente noi e i nostri figli», avverte che i bambini che trascorrono troppo tempo sui dispositivi elettronici potrebbero sperimentare deficit irreversibili nello sviluppo del cervello: "Nel 2020 il cervello degli adolescenti e dei giovani adulti che fa multitasking sarà collegato in rete in modo diverso dal cervello delle persone over-35, e questo si tradurrà in conseguenze negative e tristi. Essi saranno difficilmente in grado di ricordare alcunché, la maggior parte dell'energia sarà usata nello scambio di brevi messaggi sociali, intrattenimento e distrazione, invece di un impegno veramente profondo per le persone e per la conoscenza".
Alcuni scienziati, tuttavia, hanno criticato il concetto di demenza digitale. Michael Madeja, professore di neuroscienze dell'Università di Francoforte, dice che il termine è principalmente un 'richiamo pubblicitario' e che non ci sono prove che l'uso dei media digitali porti a cambiamenti nocivi nel cervello, e soprattutto non quelli presenti nei tipi di demenza, come l'Alzheimer. Secondo Madeja, l'impatto dei dispositivi digitali sulle prestazioni cognitive è personale. "Che una diminuzione della funzione della memoria sia indesiderata, o tollerata, o addirittura auspicabile, perché libera un po' di capacità di elaborazione del cervello per altre attività, è qualcosa che è deciso dalla nostra società e dall'ambiente", dice in un'intervista a Alumniportal Deutschland.
Small adotta un approccio equilibrato simile: "I dispositivi non sono del tutti negativi. E' invece un problema di contenuto, di contesto e dose". In realtà, una ricerca precedente di Small, che coinvolgeva un gruppo di anziani novizi di internet, che hanno imparato a cercare nella rete, ha dimostrato che l'uso di dispositivi digitali può aiutare a esercitare i nostri circuiti neurali e le cellule cerebrali. "Se giochi allo stesso videogioco violento per 14 ore al giorno, non va bene. Altri studi mostrano che un tempo eccessivo allo schermo è associato a sintomi peggiori di deficit di attenzione e, nei bambini, prestazioni peggiori a scuola. Quello che serve è bilanciare il tempo in linea con il tempo non in linea. Puoi anche usare i dispositivi per ricordare che è il momento di fare una pausa, di fare una conversazione, di fare un pasto o uno spuntino sano, di fare esercizio o di meditare. Usa il tuo dispositivo in modo da migliorare la tua vita".
Quanto è troppo il tempo digitale? Small dice che non sono stati fatti abbastanza studi per saperlo con certezza. Per ora, dipende semplicemente dal singolo individuo. "Penso che dovremmo chiederlo a noi stessi: questo è troppo? Mi sto stancando mentalmente? Sto facendo abbastanza esercizio? Alcune persone sono più sensibili ad esso di altri".
Facendo uno sforzo cosciente, la demenza digitale può essere invertita, dice Small. Uno dei suoi studi pubblicati quest'anno ha coinvolto dei 13enni che stavano usando i loro dispositivi circa quattro ore al giorno in media. I ragazzi sono stati inviati in un campeggio di natura per cinque giorni, durante i quali non potevano accedere ai dispositivi. La loro intelligenza emotiva e sociale è stata testata prima e dopo il campeggio, e Small dice che le prestazioni ai test dei ragazzi sono "aumentate in modo significativo", dopo soli cinque giorni, rispetto ad un gruppo di controllo che ha continuato con i loro dispositivi.
Fonte: Jeanette Wang in South China Morning Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.