Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un pisolino pomeridiano può aumentare la memoria del caregiver

Cara Addestra-Caregiver: Sono esausta perché mi prendo cura a tempo pieno di mia sorella, che ha problemi di salute e che ha bisogno del mio aiuto per le attività della vita quotidiana. Non dormo bene la notte, ma credo che potrei fare un pisolino a metà pomeriggio, se volessi. Temo che questo sonnellino mi renda meno vigile e che possa lasciarmi intontito. Cosa ne pensi? - Groggy


Cara/o Groggy
: Come mi hai visto scrivere molte volte, se hai dei problemi di salute che possono preoccuparti, come non dormire bene, controlla sempre con il tuo medico di assistenza primaria per vedere se ci sono problemi sottostanti con i quali potrebbe aiutarti.


Detto questo, ci sono state delle ricerche e alcune di queste scoperte, pubblicate nel numero di febbraio di Neurobiology of Learning and Memory, dicono: "Un breve sonnellino durante il giorno può aumentare la memoria di cinque volte".


I ricercatori hanno scoperto che quando i partecipanti del loro studio sono stati ri-testati dopo che una parte del gruppo faceva pisolini da 45 a 60 minuti, questi ultimi "andavano altrettanto bene del test precedente, e ricordavano cinque volte di più" alcune coppie di parole rispetto a quelli che non avevano fatto il pisolino.


Gli scienziati dicono che questi risultati suggeriscono che quando si parla di memoria associativa, "la capacità di ricordare un legame tra elementi sconosciuti e non correlati, come ad esempio il nome di una persona appena conosciuta, un sonnellino è sufficiente a migliorare in modo significativo l'apprendimento riuscito".


Per mettere tutto questo in termini più semplici: sì, prova a fare quel pisolino e vedi come ti senti dopo. Potrebbe essere proprio quello che ti serve.

 

 

I 7 consigli per un buon pisolino

(Fonte: Naturally Savvy)

Anche se il pisolino può sembrare una indolenza, se è fatto bene può dare reali benefici sia al cervello che alla prestazione sul lavoro. E ci lascia riposati e ringiovaniti, soprattutto se è fatto metodicamente su un momento e per un tempo programmato.


I sonnellini diurni possono essere un modo per trattare la privazione del sonno, dice Sara C. Mednick PhD, esperta di sonno e autrice di «Take a Nap! Change your LIfe [Fai un pisolino! Cambia la tua vita) su WebMD:"È possibile ottenere benefici incredibili da pisolini di 15/20 minuti. Si resetta il sistema e si ottiene un surplus di vigilanza e maggiori prestazioni del motore. Questo è ciò di cui la maggior parte delle persone ha realmente bisogno per allontanare la sonnolenza e ottenere una sferzata di energia".

Ecco i suggerimenti.

 

Tenerlo breve. Un pisolino troppo lungo può lasciarci intontiti e più stanchi di prima. Un pisolino efficace deve essere di 10/20 minuti. Non più di 30 minuti. Si possono fare sonnellini più lunghi durante il fine settimana o quando non si deve lavorare, ma non andare troppo lontani dal programma di sonno.

Evitare di appisolarsi troppo vicini al tempo di coricarsi per la notte. E' meglio appisolarsi nel pomeriggio dalle 13 alle 16, non troppo vicini al sonno notturno, altrimenti ci si sveglia e si farà fatica ad addormentarsi. Non mangiare troppo a cena per evitare di essere assonnati dopo cena e non riuscire ad prendere sonno più tardi.

Non fare il pisolino se si soffre di insonnia. Il pisolino metodico è efficace, ma non se si soffre di un disturbo del sonno come l'insonnia o l'apnea del sonno. In questo caso bisogna essere sicuri che quando arriva il momento di andare a letto la sera si è quanto più stanchi possibile.

Notare se si sogna. Se si sogna durante un breve pisolino, ciò significa che si è privati del sonno, perché questa è la fase finale di un ciclo di sonno di circa 90 minuti.

Mantenere tempi di sonnellini regolari. Mantenere un programma normale di pisolini proprio come se fosse il tempo regolare di coricarsi per la notte. Questo programma è il modo più efficace per fare buoni pisolini.

Stare al caldo. Usare una coperta per stare al caldo mentre si sta sonnecchiando, perché la temperatura corporea scende, mentre ci si appisola. E' anche più facile addormentarsi quando si è in una situazione calda e accogliente.

Luci spente. Proprio come durante la notte, fare in modo che il tempo del pisolino sia allo scuro, se possibile. L'oscurità ricorda al corpo di rilassarsi e addormentarsi. Se non si ha accesso all'oscurità, che può essere più difficile nel pomeriggio, usare una maschera per degli occhi.

 

 

 

 


Fonte: Regina Thibideau, ex caregiver familiare e coniuge di un malato di Alzheimer. Coordinatrice di gruppi di supporto ai caregiver di Alzheimer e Parkinson.

Pubblicato in YourWestValley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.