Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maialini panciuti: la nuova terapia per i malati di Alzheimer

Mini maiali: la nuova terapia per i malati di AlzheimerOgni fine settimana, Pumba e Boris stanno con malati di Alzheimer a Littleton (Foto: KUSA)Quando sentiamo parlare di terapia con animali, di solito pensiamo ai cani [la «dog therapy»].

Ma c'è una nuova razza animale che è protagonista negli ospedali e nelle case di cura vicino a Denver.

Sono i maialini panciuti.

Ogni fine settimana, Pumba e Boris, maialini di un anno, visitano gli anziani che vivono con l'Alzheimer nella Highline Place di Littleton.

Il proprietario Erin Brinkley-Burgardt dice che, anche se i suoi maiali si godono le luci del palcoscenico, a loro piace dare attenzioni a coloro che necessitano di un po' d'amore in più.

"Vanno da chiunque abbia in mano una carota", scherza Brinkley-Burgardt. "Si godono davvero tutta l'attenzione che ricevono qui".

Boris e Pumba si fanno strada nelle sale della Highline Place in un piccolo carro verde. Brinkley-Burgardt dice che gli ospiti sono sempre un po' scioccati la prima volta che li vedono, ma si riscaldano in fretta alla loro vista.

"Basta che la prima persona si riscaldi, poi per tutti gli altri diventa un «Ah bene! Voglio provarci!»", ha detto Brinkley-Burgardt. "Gli ospiti non si ricordano sempre dei maiali, e quindi è una nuova esperienza ogni settimana, ed è un'esperienza diversa da una settimana all'altra, grande!".

Gli ospiti della Highline Place, non sono gli unici che godono delle visite settimanali di Pumba e Boris. Anche il personale e le famiglie se le godono. "Gli animali sono proprio magici e tirano fuori un lato [dei pazienti] che non appare da altre attività", ha detto Elle Fore, direttrice di Vibrant Living della Highline Place. "E anche se noi amiamo i bambini e i cani piccoli e gli altri animali, è il fattore sorpresa dei suini uno dei doni dell'Alzheimer, c'è molta sorpresa".

E' quel fattore sorpresa che mantiene costanti i sorrisi e i suoni delle risate che riverberano attraverso le sale dell'Highline Place settimana dopo settimana.

"A Pumba e Boris piace venire qui. Mio nonno aveva la demenza negli ultimi anni della sua vita e quindi quando Elle mi ha chiesto di passare, ero proprio interessato", ha detto Brinkley-Burgardt. "E' una grande esperienza".

Pumba e Boris non sono animali da terapia certificati, anche se Brinkley-Burgardt dice che sono ben educati e lavorano bene con gli adulti. Dice che può far certificare i suoi maiali così che in futuro possano visitare le scuole elementari e interagire con i bambini.

 

 

 

 

 


Fonte: Christine C. Noel in USA TODAY (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.