Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Camion dei rifiuti' del cervello: la chiave per curare l'Alzheimer e altri disturbi

In un articolo prospettico apparso il 27 Giugno sulla rivista Science, i ricercatori del Medical Center della University of Rochester (URMC) puntano a un sistema appena scoperto, attraverso il quale il cervello elimina i rifiuti, come un nuovo e potente strumento potenziale per il trattamento di disturbi neurologici come l'Alzheimer.


Infatti, gli scienziati ritengono che alcune di queste condizioni possano insorgere quando questo sistema non fa il suo lavoro correttamente.


"Essenzialmente tutte le malattie neurodegenerative sono associate all'accumulo di prodotti di scarto cellulare"
, spiega Maiken Nedergaard, M.D., D.M.Sc., condirettore del Centro di Neuromedicina Traslazionale dell'URMC e autore dell'articolo. "Capire e infine scoprire come modulare il sistema del cervello per la rimozione di rifiuti tossici potrebbe portarci a nuovi modi per curare queste malattie".


Il corpo difende il cervello come una fortezza e lo circonda con un complesso sistema di cancelli che controllano quali molecole possono entrare e uscire. Anche se questa "barriera emato-encefalica" è stata descritta per la prima volta alla fine del 1800, solo ora gli scienziati stanno iniziando a comprendere le dinamiche di funzionamento di questi meccanismi. In effetti la complessa rete di rimozione dei rifiuti, che i ricercatori chiamano sistema glinfatico, è stato svelato per la prima volta dagli scienziati dell'URMC lo scorso Agosto sulla rivista Science Translational Medicine.


La rimozione dei rifiuti è una funzione biologica essenziale e il sistema linfatico - una rete circolatoria di organi e vasi - svolge questo compito in gran parte del corpo. Tuttavia, il sistema linfatico non si estende al cervello e, di conseguenza, i ricercatori non hanno mai capito in pieno cosa fa il cervello dei propri rifiuti. Alcuni scienziati hanno anche ipotizzato che questi sottoprodotti della funzione cellulare fossero in qualche modo "riciclati" dalle cellule del cervello.


Una delle ragioni per cui il sistema glinfatico ha eluso la comprensione per lungo tempo è che non può essere rilevato nei campioni di tessuto cerebrale. La chiave per capire e scoprire il sistema è l'avvento di una nuova tecnologia di imaging chiamata microscopia a due fotoni, che consente agli scienziati di scrutare in profondità all'interno del cervello vivente. Utilizzando questa tecnologia sui topi, il cui cervello è notevolmente simile a quello degli esseri umani, Nedergaard e i suoi colleghi sono riusciti a osservare e documentare ciò che rappresenta un sistema idraulico, ampio e finora sconosciuto, responsabile dell'eliminazione dei rifiuti in tutto il cervello.


Il cervello è circondato da una membrana chiamata aracnoide e immerso nel liquido cerebrospinale (CSF). Il CSF scorre verso l'interno del cervello attraverso le stesse vie delle arterie che portano il sangue. Questo sistema parallelo è simile a un tubo a forma di ciambella all'interno di un tubo, con l'anello interno che porta il sangue e l'anello esterno che trasporta il CSF. Il CSF arriva nel tessuto cerebrale attraverso un sistema di condotte controllate da un tipo di cellule di supporto nel cervello chiamate glia, in questo caso astrociti. Il termine glinfatico è stato coniato combinando le parole glia e linfatico.


Il CSF si diffonde nel tessuto cerebrale ad un'alta velocità, spazzando le proteine in eccesso e gli altri rifiuti insieme. Il fluido e i rifiuti vengono scambiati con un sistema simile, parallelo alle vene, che trasporta i rifiuti fuori del cervello e lungo la spina dorsale dove viene infine trasferito al sistema linfatico e da lì al fegato, dove viene definitivamente degradato. Mentre la scoperta del sistema glinfatico ha risolto un mistero che per lungo tempo aveva sconcertato la comunità scientifica, la comprensione del modo in cui il cervello rimuove i rifiuti - sia quando funziona che quando si interrompe - ha implicazioni significative per il trattamento di disturbi neurologici.


Uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer è l'accumulo nel cervello della proteina amiloide-beta. Infatti nel tempo queste proteine si accumulano con una tale densità da poter essere osservate come delle placche sulle scansioni del cervello. La strada per nuovi trattamenti potrebbe essere indicata dalla comprensione del ruolo del sistema glinfatico nella incapacità del cervello di scomporre e rimuovere l'amiloide-beta: in particolare, se certi "attori" principali del sistema glinfatico, come gli astrociti, possano essere manipolati per migliorare la rimozione dei rifiuti.


"L'idea che le malattie da 'cervello sporco' come l'Alzheimer possano derivare da un rallentamento del sistema glinfatico nell'invecchiamento è un modo completamente nuovo di pensare ai disturbi neurologici", ha detto Nedergaard. "Ci presenta anche una nuova serie di obiettivi per aumentare potenzialmente l'efficienza dell'eliminazione glinfatica e, in definitiva, cambiare il corso di queste condizioni".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Rochester Medical Center.

Riferimento: M. Nedergaard. Garbage Truck of the Brain. Science, 2013; 340 (6140): 1529 DOI: 10.1126/science.1240514

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.