La Danimarca cura i suoi anziani.
La Lotte, la casa di riposo più famosa del paese, è diventata un santuario internazionale per chi cerca un altro modo ... più felice ... di dare una vita alle persone con demenza.
![]() In Danimarca, le persone con demenza non sono confinate nelle case di riposo, ma vanno in giro in bicicletta. (CBC / Karin Wells) |
La Lotte è una grande casa vecchia di mattoni a ovest di Copenaghen, in cui 23 uomini e donne vivono come una famiglia. Il settanta per cento della famiglia ha la demenza.
Fanno le vacanze ai Caraibi insieme. Il nonno di 98 anni del secondo piano si è innamorato della nonna di 101 anni. Il gatto si siede rannicchiato accanto al tavolo della sala da pranzo.
Il primo direttore della Lotte, Thyra Frank, è la rock star dell'assistenza agli anziani in Danimarca.
La Danimarca - come ogni altro paese in Europa - si trova in una stretta economica. Eppure, la Lotte è interamente finanziata e promossa dal governo danese.
La filosofia sottostante l'assistenza agli anziani è ben radicata. Ogni uomo o donna, non importa quanto ammalato, o quanto vecchio, ha il diritto di scegliere il modo in cui vuole vivere. Sappiamo tutti i numeri: la demenza di qualche tipo si sta appropriando di un numero sempre maggiore di noi, oggi. E' una prospettiva spaventosa.
Nessuno vuole vedere mamma o papà, o immaginare se stessi, legati su un letto in un reparto di demenza bloccato, immagazzinato chimicamente. Ma in America del Nord, le scelte sono limitate.
È per questo che il mondo guarda alla Danimarca, dove è illegale imprigionare le persone con demenza in reparti chiusi, dove le case di riposo mandano con regolarità i loro ospiti in vacanza, e dove alle persone con demenza viene chiesto che cosa vogliono fare oggi.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato in CBC Radio Canada il 14 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |