Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: notizie sorprendentemente buone sugli inibitori dell'acetilcolinesterasi

senior lady taking drug Image by freepik.com

Quando ho iniziato la pratica di neurologo nel 1989, non c'erano assolutamente farmaci che mitigassero il deterioramento cognitivo nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA). C'erano farmaci per alcuni dei sintomi indesiderati come l'inversione sonno-veglia, la depressione, le esplosioni di rabbia e le convulsioni, ma nulla per affrontare il danno cerebrale progressivo sottostante che porta a compromissione cognitiva, demenza e infine alla morte.


Ricordo che mi sentivo molto frustrato dal fatto che non potevo offrire nulla, nemmeno la speranza. Poi nel 1993, il primo inibitore dell'acetilcolinesterasi (AChEI), la tacrina, è stato approvato dalla FDA per il trattamento della demenza. Si pensa che questa classe di farmaci funzioni aumentando i livelli di acetilcolina, un importante neurotrasmettitore nel cervello.


C'è stata molta eccitazione per l'approvazione della tacrina, ma sono apparsi quasi immediatamente gravi effetti collaterali, inclusi danni gravi al fegato, e l'uso del farmaco è diminuito e poi scomparso dalla sera alla mattina. Credo di non aver mai scritto una prescrizione per la tacrina.


Tre anni dopo fu approvato il donepezil (nome commerciale Aricept), il primo AChEI relativamente sicuro, e sta ancora andando forte. Nel giro di pochi anni sono stati approvati due farmaci simili, rivastigmina e galantamina. Erano tutti ugualmente efficaci. Tutti avevano effetti collaterali simili, ma a volte una persona poteva tollerarne uno meglio di un altro. Per un singolo paziente, era difficile dire con certezza se fosse efficace o meno.


Alcuni dei miei pazienti hanno avuto un notevole miglioramento e altri non sembravano cambiare molto. Per altri, gli effetti collaterali erano intollerabili. I più comuni erano nausea, crampi e diarrea, nonché incubi e insonnia. Ho scoperto che l'avvio dei miei pazienti con una dose molto bassa, inferiore a quanto raccomandato, e aumentando molto lentamente la dose per diversi mesi, di solito evitava gli effetti collaterali.


Quando ho iniziato a prendere il donepezil io stesso qualche anno fa, ho attraversato il solito turbamento gastrointestinale, ma ciò che mi ha infastidito di più sono stati degli incubi terribili quasi ogni notte. Ho chiesto al mio neurologo e ho saputo che gli incubi sono comuni e di solito possono essere evitati prendendo la dose giornaliera al mattino, non prima di coricarsi. É quasi certo che è questo ad aver funzionato.


Ora non ho alcun effetto collaterale. Ma mi sta aiutando? Difficile da sapere. A volte penso che abbia aiutato, ma l'effetto placebo è forte. Le informazioni dall'esperienza di un paziente sono davvero inutili nella valutazione di un trattamento nonostante ciò che ascolti ogni notte della pletora di pubblicità televisive di prodotti che migliorano la memoria.


Ciò che è necessario è una sperimentazione clinica grande, attentamente controllata. La maggior parte dei piccoli studi in passato ha mostrato un modesto rallentamento della compromissione cognitiva per alcuni anni, ma poco o nessun beneficio nella fase di demenza grave. Nessuno aveva affermato che questa classe di farmaci poteva consentire alle persone con MA di vivere più a lungo.


Uno studio osservazionale pubblicato su Nature (ndt: eseguito da ricercatori dell'Università di Ferrara), ha valutato il tasso di declino cognitivo, nonché la sopravvivenza globale, in un ampio campione di pazienti affetti da demenza, trattati o non trattati con AChEI, in un ambiente nel mondo reale. I dati sono stati recuperati dall'ampio database National Alzheimer’s Coordinating Center Uniform Data Set e includevano 4.032 soggetti con MA, malattia da corpi di Lewy e demenza vascolare.


I soggetti sono stati accuratamente abbinati per eliminare le differenze confondenti, finendo per essere 786 che avevano ricevuto AChEI e 786 no. Lo stato cognitivo è stato valutato con il Mini Mental Status Exam (MMSE). I risultati sono stati notevoli. Innanzitutto, i soggetti con demenza da corpi di Lewy non hanno avuto benefici cognitivi dal trattamento.


Invece, quelli con MA che hanno ricevuto un AChEI non hanno quasi avuto cambiamenti nel punteggio MMSE per 6 anni, mentre i soggetti che non hanno assunto un AChEI hanno continuato a peggiorare. Alla fine dell'esame di 12 anni, i soggetti con MA che prendevano un AChEI hanno avuto una riduzione di 5,7 del punteggio MMSE dall'inizio rispetto a quelli che non hanno preso un AChEI che hanno declinato in media di 10,8 punti. Tieni presente che il punteggio più alto sull'MMSE è 30 e la soglia della demenza è di 23 e meno, quindi i soggetti trattati con AChEI (linea rossa sui grafici), erano rimasti in media al di sopra della soglia della demenza fino alla fine dello studio (I soggetti non trattati sono in blu).

Acetyl cholinesterase inhibitors slow cognitive decline Punteggio MMSE nei i pazienti con demenza (A), LOAD (B) e demenza vascolare (C) dopo il trattamento con AChEI. (Fonte: Marco Zuin et al / Scientific Reports)

Lo stesso schema, sebbene non così pronunciato, è stato visto nei soggetti con demenza vascolare. Sospetto che ciò rifletta l'elevata incidenza di comorbidità: quasi la metà dei cervelli di demenza osservati all'autopsia hanno sia la patologia di MA che di demenza vascolare.


Oltre al rallentamento del declino cognitivo, c'era una forte associazione tra la terapia AChEI e la minore mortalità per tutte le cause. Questo era vero anche per i soggetti con demenza da corpi di Lewy che non hanno avuto beneficio cognitivo dall'assunzione di farmaci AChEI. Ciò mi suggerisce che la maggiore sopravvivenza associata a questi farmaci deve avere un meccanismo diverso rispetto a quello che resiste al declino cognitivo.

Survival of all patients with dementia treated or not treated with AChEIsSopravvivenza cumulativa (analisi di regressione multivariata di COX) dei pazienti con ogni demenza, trattati (AChEI+, verde) o non trattati (AChEI-, blu) con inibitori dell'acetilcolinesterasi. (Fonte: Marco Zuin et al / Scientific Reports)


Questo documento mi ha costretto a cambiare la mia opinione sugli AChEI nel trattamento del MA. Come neurologo ero scettico sul fatto che avessero molti benefici, ma poiché erano relativamente sicuri da prendere, li ho prescritti regolarmente. Per i pazienti che lottavano con gli effetti collaterali, avevo una soglia bassa per fermare il farmaco.


Ora, se vedessi ancora pazienti con MA o demenza vascolare, incoraggerei fortemente a persistere con il farmaco, iniziando a dosi molto basse, se necessario, e aumentando la dose molto lentamente al bisogno. Il vantaggio sembra essere reale, anche nelle fasi avanzate della malattia.

 

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Zuin, A Cherubini, S Volpato, L Ferrucci, G Zuliani. Acetyl-cholinesterase-inhibitors slow cognitive decline and decrease overall mortality in older patients with dementia. Sci Rep, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.