Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto influisce l'invecchiamento sull'acuità mentale? È opinabile

elderly man crosswords Image by freepik.com

Di recente mi sono sentito sprofondare mentre guidavo verso la clinica in cui mi sono specializzato in medicina geriatrica quando ho sentito un giovane presentatore radiofonico riferirsi agli anziani come 'strambi', un peggiorativo di 'stravaganti'. Come medico che ha ampiamente studiato per oltre 30 anni l'invecchiamento e le malattie legate all'età, questo per me è espressione di ageismo.


La freddura ha immediatamente sottolineato la facilità con cui la società considera l'età come unica misura del funzionamento di una persona, piuttosto che la sua capacità di pensare chiaramente, prendere decisioni ed eseguire i compiti quotidiani.

 

Invecchiamento e acuità mentale

La tensione tra età e funzione c'è sicuramente stata sul palcoscenico mondiale della campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024. Prima del ritiro di Joe Biden dal processo elettorale lo scorso luglio, un giornalista di una rivista nazionale ha chiesto il mio parere di esperto se uno o entrambi i candidati presidenziali avessero mostrato segni di demenza.


La mia risposta è stata che non posso determinarlo in assenza di test neuropsichiatrici, alcuni test di laboratorio e una valutazione geriatrica completa. Questa valutazione misura la salute fisica e mentale del paziente e valuta la sua capacità di svolgere compiti quotidiani e vivere in modo indipendente.


Il giornalista ha quindi chiesto se le persone anziane possono essere più suscettibili agli effetti della fatica, dello stress e di altre pressioni psicologiche che si potrebbero riflettere in prestazioni verbali alterate. La mia risposta è stata sì, e ho citato esempi di come un cervello che invecchia sotto pressione può perdere il filo del pensiero o avere pause eccessivamente lunghe o argomentare in modo disconnesso.


Inoltre, la capacità dei nostri organi di autoregolarsi e mantenere la stabilità, nota come omeostasi, declina con l'età. In altre parole, il nostro corpo non si riprende da situazioni stressanti come quando era più giovane. Ad esempio, una persona anziana può richiedere due o tre volte più tempo per riprendersi dal jet lag rispetto a una persona di mezza età.

 

L'enigma del cervello che invecchia

Mentre ogni organo invecchia a tassi diversi, i gerontologi possono ora stimare in modo più accurato in che modo l'età biologica di una persona può differire dalla sua età cronologica. L'età biologica rappresenta il profilo fisiologico, biochimico o molecolare che cambia con l'età. Il tasso di questo cambiamento può essere più lento o più veloce, dipendendo in qualche modo dalla genetica, ma principalmente dallo stile di vita e dai fattori ambientali.


I risultati sono spesso sorprendenti. Uno studio del 2021 suggerisce che quasi la metà dei partecipanti 38enni aveva fino di 5 anni in più di età biologica rispetto all'età reale/cronologica, mentre l'altra metà era più giovane di cinque anni. Ma in generale, in assenza di malattie neurodegenerative, il cervello che invecchia funziona bene. La ricerca mostra cambiamenti sia buoni che meno buoni; i cambiamenti buoni includono adattamenti come nuove strategie di apprendimento, tipo prendere note per aumentare la memoria.


Tra i cambiamenti meno desiderabili possono esserci tempi di reazione più lunghi e una ridotta elaborazione delle informazioni; in altre parole, con l'età, potrebbe essere richiesto più tempo per completare un'attività. Alcuni anziani possono anche perdere l'udito per le alte frequenze e perdere alcuni punti nella conversazione, specialmente in un ambiente affollato. Ma la maggior parte di questi cambiamenti sono sottili e in realtà non limitano l'apprendimento e la funzione esecutiva, cioè la capacità di stabilire e raggiungere obiettivi, risolvere problemi, regolare le emozioni e funzionare normalmente in generale.


Tuttavia, i ricercatori stanno iniziando a riconoscere una 'terra di nessuno' tra l'invecchiamento del cervello normale e le malattie del cervello. Ad esempio, i cali di memoria periodici possono essere considerati lieve compromissione cognitiva, che può rappresentare un bivio sulla strada, con metà di queste situazioni che avanza verso la demenza e l'altra metà migliora o non peggiora. Attraverso un adeguato controllo della pressione sanguigna, esercizio fisico regolare e impegno cognitivo, molte persone mostrano miglioramenti.

 

Fragilità cognitiva

La fragilità fisica è caratterizzata principalmente da lentezza, debolezza e affaticamento. Ma ciò che ora viene chiamata 'fragilità cognitiva' riguarda l'aumento della sensibilità ai fattori di stress e una minore capacità di riprendersi dallo stress fisico o mentale. Sebbene la fragilità cognitiva non sia demenza, è un potenziale precursore della demenza, quando i pazienti presentano cambiamenti cognitivi sottili ma dimostrabili.


Questa è un'area che molti medici, anche quelli che lavorano sul campo ogni giorno, non comprendono appieno. Molti di loro non scavano abbastanza in profondità in quei sottili cambiamenti espressi dai pazienti anziani. In effetti, uno studio ha scoperto che i medici delle cure primarie in aree rurali sottostimano la demenza tra i loro pazienti.


L'assistenza primaria manca di individuare a sufficienza i disturbi cognitivi. Inoltre, l'assicurazione sanitaria pubblica in USA non ha ancora un codice diagnostico per la fragilità cognitiva. Ecco perché i sostenitori dell'ottimizzazione dell'assistenza sanitaria negli anziani stanno promuovendo l'uso di routine delle 4M geriatriche nella pratica clinica per tutti gli over-65: farmaci (Medication), attività mentale (Mentation), Mobilità e quello che è importante (what Matters).


La mentation si riferisce alla mente, mentre ciò che conta ha a che fare con ciò che conta di più per gli anziani. Ciò include eseguire almeno un esame annuale per la demenza e cercare regolarmente segni della depressione che può precedere la demenza.

 

Cose che puoi fare

Forse la domanda più importante: cosa possiamo fare tutti per proteggere il cervello e il corpo dagli effetti negativi dell'invecchiamento e delle malattie man mano che invecchiamo? L'attività fisica, la stimolazione cognitiva e il controllo della pressione sanguigna sono gli interventi chiave per prevenire la forma più comune del MA.


La ricerca suggerisce che la dieta mediterranea con poca carne o le diete indiane asiatiche, con spezie come la curcuma, sono tamponi contro l'invecchiamento del cervello. Un concetto emergente di geriatria è che rallentare o invertire l'invecchiamento può eludere la demenza e altre malattie. I metodi attuali per rallentare l'invecchiamento includono l'esercizio fisico e la restrizione calorica o il digiuno. Altri ancora stanno guardando verso integratori orali o medicinali alternativi.


Mentre la vecchiaia stessa non dovrebbe essere un fattore per limitare il servizio delle persone agli altri, ex presidenti e senatori hanno mostrato segni di compromissione cognitiva e fragilità durante il mandato. La discussione nazionale sull'acuità mentale del presidente Biden e dell'ex presidente e candidato alla presidenza Donald Trump, può essere un catalizzatore per promuovere una conversazione più ampia sull'invecchiamento, la disfunzione cognitiva e la demenza, nonché su ciò che ognuno di noi può fare per ridurre la probabilità di sviluppare problemi cognitivi in tarda età.

 

 

 


Fonte: Donald Jurivich, docente di geriatria, Università del Nord Dakota

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.