Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Necessità di trasferire la madre in casa di cura non equivale a fallimento del caregiver

Cara Carol: io e mia madre abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto. Come figlia unica, sapevo che alla fine sarei stata la sua caregiver e lo accettavo con grande tranquillità. Ora, la mamma ha l'Alzheimer a insorgenza precoce e dipende da me per prendere decisioni per le sue cure future. Dovrò spostarla in una struttura di cura perché non sarò in grado di tenerla al sicuro, ma il pensiero stesso mi fa sentire un completo fallimento come caregiver. So che mi sto giudicando troppo duramente, ma come faccio a cambiare ciò che penso? - RW

 

Cara RW: Seppure l'assistenza meravigliosa e incentrata sulla persona che hai dato a tua madre possa talvolta rallentare la necessità di una struttura di assistenza, non può impedire alla malattia di avanzare. La tua ultima frase mi dice che lo capisci, ma come tanti caregiver, senti che avresti potuto/dovuto fare di più.


Questi passaggi potrebbero aiutare:

  • Chiediti se giudicheresti un altro caregiver in questo modo. Se non è così, perché lo fai a te stessa?

  • Sei migliorata e hai aiutato tua madre a vivere con una delle diagnosi più temute. Tuttavia, la malattia avanza. Dal momento che non puoi controllare la sua progressione, il tuo prossimo passo, basato anche sull'amore e sulla preoccupazione per la sua sicurezza, sarà spostarla alla struttura esterna. Sarai ancora la sua caregiver, però avrai aiuto. Riscrivi il paragrafo sopra con le tue stesse parole, sostituendo la parola 'tu' con 'io'. Stampa copie e attaccale al tuo frigorifero, allo schermo del computer o ovunque lo vedrai spesso.

  • Fai un elenco di quanto di positivo nasce dal tenere a casa tua madre con te. Potresti dire (la tua versione): "Ho tenuto la mamma con me per tutto questo tempo e abbiamo avuto momenti così amorevoli. Abbiamo giocato, abbiamo ascoltato musica. L'ho tenuta con affetto e a suo agio e mi sono assicurata di aver tenuto il passo con le sue visite mediche e le sue prescrizioni".

  • Scrivi i tuoi errori percepiti. Quindi scrivi cosa ha guidato il tuo pensiero. Probabilmente, hai fatto il meglio che potevi con quello che tu (o chiunque) sapevi in ​​quel momento.

  • Il senno di poi ha ovviamente chiarito i problemi. Anche se senti di aver commesso errori significativi, perdonati comunque. Hai fatto il tuo meglio umano.

  • Lavora per capire che sei nel pensiero negativo. Alcune persone indossano persino una banda elastica o qualcosa di fisico per aiutarsi a ricordarlo. Una volta colto il pensiero negativo, sostituiscilo con un pensiero positivo. Sei diventata impaziente con tua madre per il bagno? Succede. Cattura quel ricordo e sostituiscilo con il momento meraviglioso che hai trascorso dopo il suo bagno, con lei tutta calda e comoda mentre ridacchiavi su una foto di famiglia sciocca.

  • Non confrontarti con nessun altro. Ogni situazione è diversa e le tue decisioni le hai prese con la malattia di tua madre e le tue capacità in mente.


RW, se continui a lottare, fatti aiutare da un terapeuta per interiorizzare le lodi che hai guadagnato. Un grande abbraccio e tutto il mio incoraggiamento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.