Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Necessità di trasferire la madre in casa di cura non equivale a fallimento del caregiver

Cara Carol: io e mia madre abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto. Come figlia unica, sapevo che alla fine sarei stata la sua caregiver e lo accettavo con grande tranquillità. Ora, la mamma ha l'Alzheimer a insorgenza precoce e dipende da me per prendere decisioni per le sue cure future. Dovrò spostarla in una struttura di cura perché non sarò in grado di tenerla al sicuro, ma il pensiero stesso mi fa sentire un completo fallimento come caregiver. So che mi sto giudicando troppo duramente, ma come faccio a cambiare ciò che penso? - RW

 

Cara RW: Seppure l'assistenza meravigliosa e incentrata sulla persona che hai dato a tua madre possa talvolta rallentare la necessità di una struttura di assistenza, non può impedire alla malattia di avanzare. La tua ultima frase mi dice che lo capisci, ma come tanti caregiver, senti che avresti potuto/dovuto fare di più.


Questi passaggi potrebbero aiutare:

  • Chiediti se giudicheresti un altro caregiver in questo modo. Se non è così, perché lo fai a te stessa?

  • Sei migliorata e hai aiutato tua madre a vivere con una delle diagnosi più temute. Tuttavia, la malattia avanza. Dal momento che non puoi controllare la sua progressione, il tuo prossimo passo, basato anche sull'amore e sulla preoccupazione per la sua sicurezza, sarà spostarla alla struttura esterna. Sarai ancora la sua caregiver, però avrai aiuto. Riscrivi il paragrafo sopra con le tue stesse parole, sostituendo la parola 'tu' con 'io'. Stampa copie e attaccale al tuo frigorifero, allo schermo del computer o ovunque lo vedrai spesso.

  • Fai un elenco di quanto di positivo nasce dal tenere a casa tua madre con te. Potresti dire (la tua versione): "Ho tenuto la mamma con me per tutto questo tempo e abbiamo avuto momenti così amorevoli. Abbiamo giocato, abbiamo ascoltato musica. L'ho tenuta con affetto e a suo agio e mi sono assicurata di aver tenuto il passo con le sue visite mediche e le sue prescrizioni".

  • Scrivi i tuoi errori percepiti. Quindi scrivi cosa ha guidato il tuo pensiero. Probabilmente, hai fatto il meglio che potevi con quello che tu (o chiunque) sapevi in ​​quel momento.

  • Il senno di poi ha ovviamente chiarito i problemi. Anche se senti di aver commesso errori significativi, perdonati comunque. Hai fatto il tuo meglio umano.

  • Lavora per capire che sei nel pensiero negativo. Alcune persone indossano persino una banda elastica o qualcosa di fisico per aiutarsi a ricordarlo. Una volta colto il pensiero negativo, sostituiscilo con un pensiero positivo. Sei diventata impaziente con tua madre per il bagno? Succede. Cattura quel ricordo e sostituiscilo con il momento meraviglioso che hai trascorso dopo il suo bagno, con lei tutta calda e comoda mentre ridacchiavi su una foto di famiglia sciocca.

  • Non confrontarti con nessun altro. Ogni situazione è diversa e le tue decisioni le hai prese con la malattia di tua madre e le tue capacità in mente.


RW, se continui a lottare, fatti aiutare da un terapeuta per interiorizzare le lodi che hai guadagnato. Un grande abbraccio e tutto il mio incoraggiamento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.