Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Preferenze sui cibi legate a cognizione e salute del cervello. Perché una dieta equilibrata è superiore?

Dalla croccantezza delle verdure fresche all'indulgenza cremosa su dessert decadenti, tutti abbiamo preferenze diverse di cibo. Il nostro palato si sviluppa in modo univoco, modellato da genetica, cultura ed esperienze personali.


Le preferenze sui cibi hanno un ruolo significativo nel modellare le nostre abitudini alimentari. Gli alimenti altamente appetibili, ricchi di zuccheri, grassi e sali, spesso attraggono le papille gustative delle persone e danno una soddisfazione immediata. Tuttavia, questi cibi sono in genere ricchi di calorie e con pochi nutrienti essenziali, portando ad un aumento di peso e un rischio più elevato di patologie fisiche e mentali.


Ora abbiamo scoperto che il cibo che scegli di mangiare non è solo legato alla tua salute fisica e mentale, ma anche alla tua funzione cognitiva, alla tua struttura cerebrale e alla genetica. Una preferenza diffusa per il cibo spazzatura sta probabilmente contribuendo ad un aumento dell'obesità in tutto il mondo.


Secondo l'OMS, nel 2022 una persona su 8 in tutto il mondo era obesa, un tasso raddoppiato dal 1990. L'obesità non è solo legata ad un aumento del rischio di malattie come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, ma anche a un rischio più elevato del 30-70% di disturbi della salute mentale.

 

Benefici di una dieta sana ed equilibrata

Il nostro nuovo studio collaborativo (rif.ti in calce) eseguito alla Fudan University in Cina e all'Università di Cambridge in GB, pubblicato su Nature Mental Health, ha usato un ampio campione di 181.990 partecipanti dell'UK Biobank per esaminare come le scelte alimentari sono associate alla funzione cognitiva, alla salute mentale, al metabolismo, alle scansioni cerebrali e alla genetica.


Abbiamo esaminato il consumo di verdure, frutta, pesce, carne, formaggio, cereali, vino rosso, liquori e pane, scoprendo che il 57% dei partecipanti aveva preferenze alimentari per una dieta sana equilibrata. Ciò includeva un mix equilibrato di tutti i cibi che abbiamo esaminato, senza quantità eccessive in nessuna categoria.


Abbiamo inoltre dimostrato che quelli con una dieta sana equilibrata avevano migliore salute cerebrale, funzione cognitiva e salute mentale rispetto agli altri. Abbiamo confrontato la dieta equilibrata con altri tre gruppi di dieta: a basso contenuto di carboidrati (18%), vegetariana (6%) e ricca di proteina / povera di fibre (19%).


Abbiamo scoperto che le persone che seguivano una dieta più equilibrata avevano intelligenza fluida (capacità di risolvere nuovi problemi), velocità di elaborazione, memoria e funzioni esecutive (una serie di abilità mentali che includono pensiero flessibile e autocontrollo) migliori rispetto alle altre diete.


Ciò corrispondeva anche a una migliore salute cerebrale, con volumi di materia grigia più elevati (lo strato più esterno del cervello) e neuroni meglio strutturati (cellule cerebrali), che sono marcatori chiave della salute del cervello.


Forse sorprendentemente, la dieta vegetariana non è andata bene come la dieta equilibrata. Uno dei motivi potrebbe essere che molti vegetariani non prendono abbastanza proteine. Due diete sane ed equilibrate per il cervello sono la dieta mediterranea e la Mind (Mediterranean intervention for neurodegenerative delay).


Queste promuovono pesce (specialmente quello grasso), verdure a foglia scura e frutta fresca, cereali, noci, semi e un po' di carne, come il pollo. Ma queste diete limitano allo stesso tempo carne rossa, grassi e zuccheri. In effetti, la ricerca ha dimostrato che la dieta mediterranea può alterare il cervello e la cognizione.


Uno studio ha dimostrato che le persone avevano una cognizione migliore dopo solo 10 settimane in questa dieta. Un altro studio ha dimostrato che il seguito della dieta mediterranea era associato a livelli più bassi di un peptide dannoso chiamato amiloide-beta nel cervello, che, insieme alla proteina tau, sono segni del danno cerebrale provocato dall'Alzheimer.


Studi precedenti hanno dimostrato che anche le diete giapponesi, che includono riso, pesce e molluschi, miso, sottaceti e frutti, proteggono dal restringimento del cervello.


Abbiamo anche scoperto che ci sono alcuni geni che potrebbero contribuire all'associazione tra schemi dietetici e salute cerebrale, funzione cognitiva e salute mentale. Ciò può significare che i nostri geni determinano in parte ciò che ci piace mangiare, che a sua volta determina la nostra funzione cerebrale.


Tuttavia, le nostre priorità di scelta del cibo sono influenzate anche da una serie di altri fattori, come prezzo, allergie, comodità e ciò che mangiano i nostri amici e familiari. Alcune persone optano per fare diete, il che può portare a perdita di peso, ma implica tagliare interi gruppi di cibi che sono importanti per il cervello.


Mentre ci sono alcune prove che le diete chetogeniche (basse in carboidrati), ad esempio, hanno effetti benefici sul sistema immunitario e sulla salute mentale, sembra che le diete equilibrate, come la dieta mediterranea, siano migliori per la salute e la cognizione cerebrale complessive.

 

Come procedere

È chiaro che adottare una dieta sana equilibrata e fare esercizio fisico può fare bene al nostro cervello. Ma per molte persone, questo è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se le loro attuali preferenze alimentari sono per cibi molto dolci o grassi.


Tuttavia, le preferenze alimentari non sono il destino. Ad esempio, se riduci lentamente l'assunzione di zucchero e grasso e ne prendi molto pochi per diversi mesi, inizierai effettivamente a preferire l'altro tipo di cibo.


Stabilire preferenze alimentari sane e uno stile di vita attivo all'inizio dell'infanzia è vitale. Altre tecniche importanti sono mangiare lentamente, prestare attenzione a ciò che si mangia e goderselo, piuttosto che finire con un panino in viaggio o guardando lo schermo del cellulare.


Ci vuole tempo perché il tuo cervello registri che sei pieno. Ad esempio, è stato dimostrato che i consumatori generalmente mangiano di più quando guardano la televisione, ascoltano musica o in presenza di altri, perché la distrazione riduce la nostra dipendenza dai segnali di sazietà interna.


Anche il supporto sociale degli amici ha dimostrato di incoraggiare l'adesione a abitudini alimentari sane, così come la terapia cognitiva comportamentale. La distrazione è un'altra tecnica eccellente: letteralmente tutto ciò che ti piace fare (che non sia mangiare) potrebbe aiutare.


Un interessante studio di sondaggio ha scoperto che il modo in cui fissi le tue priorità influisce sulle tue scelte alimentari. Se sei desideroso di rimanere sano e vuoi apparire fisicamente in forma, sceglierai cibi sani.


Viviamo in tempi economici difficili. Lo stato socioeconomico non dovrebbe limitare le scelte dietetiche, anche se questo sembra attualmente essere il caso. Chiaramente, i governi hanno il dovere importante di dare la priorità alle opzioni alimentari sane a prezzi accessibili. Ciò aiuterà molti di noi a scegliere un'alimentazione sana per motivi di salute, per i prezzi ridotti degli alimenti o per entrambi.


Ora che sappiamo che il cibo che mangiamo può realmente influenzare il nostro cervello e come siamo cognitivamente, avere una alimentazione sana equilibrata è più importante che mai.

 

 

 


Fonte: Barbara Jacquelyn Sahakian (prof.ssa di neuropsicologia clinica) e Christelle Langley (post-dottorato in neuroscienze cognitive), Università di Cambridge; Jianfeng Feng (professore di scienze cerebrali) e Wei Cheng (ricercatore di neuroscience), Università di Fudan

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Zhang et al. Associations of dietary patterns with brain health from behavioral, neuroim... Nat. Mental Health, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.